Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sociali», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «sociale», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sociali

Forma di un Aggettivo
"sociali" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo sociale.

Informazioni di base

La parola sociali è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (laico). Divisione in sillabe: so-cià-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sociali per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Avendo studiato scienze sociali era il più adatto all'incarico.
  • I cani da riporto sono tra i più sociali ed equilibrati.
Non ancora verificati:
  • Gli assistenti sociali sono figure importanti anche nella scuola.
Citazioni da opere letterarie
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): I tavoli erano disposti uno accanto all'altro per facilitare le interazioni sociali tra i dipendenti durante i pasti. I preziosi tappeti rossi dei pavimenti erano stati lasciati a terra, una concessione all'estetica insolita per il KEIRI. Anche i quadri alle pareti, per lo più nature morte di pesca, continuavano a ornare la sala. Francesco si chiese se avessero un valore, a chi fossero appartenuti prima che il KEIRI sequestrasse il locale.

Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): Giacer morto in una tomba gentilizia o nel campo dei poveri o, nuda spoglia, ai piedi d'un albero o in fondo al mare o dove che sia, non è tutt'uno? Ugo Foscolo dice prima di sì, e poi di no, per certe sue nobili ragioni sociali e civili. Tu forse la pensi come Ugo Foscolo. Io no. Più vado avanti, io, e più odio la società e la civiltà. Ma lasciamo questo discorso. Fosse almeno una tomba fissa! Nossignori. Approfittando che nel Verano c'è pure l'est locanda, tua moglie ha preso a pigione per te uno di quei grottini detti loculi: venticinque lire per tre mesi, e poi dieci lire in più per ogni mese, dopo i tre.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «D'accordo. L'America ha avuto la fortuna di nascer senza storia, senza tradizioni, né inceppi sociali, tutta libera subito. Noi dobbiamo, invece, andarci piano. Se cambiassimo di colpo, ci troveremmo di fronte a plebi ignorantissime, miserabili, che non capirebbero nulla. Finirebbero per respingerci. Per odiarci.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sociali
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sociale.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sciali, social.
Altri scarti con resto non consecutivo: soia, soli, sciai, scia, scii, scali, sial, sili, sali, cali.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: asociali.
Parole con "sociali"
Iniziano con "sociali": socialità, socialite, socialismi, socialismo, socialista, socialiste, socialisti, socializza, socializzi, socializzo, socializzò, socializzai, socialistica, socialistici, socialistico, socializzano, socializzare, socializzata, socializzate, socializzati, socializzato, socializzava, socializzavi, socializzavo, socializzerà, socializzerò, socializzino, socialistiche, socializzammo, socializzando, ...
Finiscono con "sociali": asociali, antisociali, psicosociali.
Contengono "sociali": asocialità, risocializza, risocializzi, risocializzo, antisocialismo, antisocialista, antisocialiste, antisocialisti, eurosocialismi, eurosocialismo, eurosocialista, eurosocialiste, eurosocialisti, risocializzare, risocializzata, risocializzate, risocializzati, risocializzato, risocializzante, risocializzanti, liberalsocialismi, liberalsocialismo, liberalsocialista, liberalsocialiste, liberalsocialisti, nazionalsocialismo, nazionalsocialista, nazionalsocialiste, nazionalsocialisti.
»» Vedi parole che contengono sociali per la lista completa
Parole contenute in "sociali"
ali, soci, socia, social. Contenute all'inverso: ila, lai, laico.
Incastri
Inserito nella parola rizza dà RIsocialiZZA; in rizzi dà RIsocialiZZI; in rizzo dà RIsocialiZZO; in rizzare dà RIsocialiZZARE; in rizzata dà RIsocialiZZATA; in rizzate dà RIsocialiZZATE; in rizzati dà RIsocialiZZATI; in rizzato dà RIsocialiZZATO; in rizzante dà RIsocialiZZANTE; in rizzanti dà RIsocialiZZANTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sociali" si può ottenere dalle seguenti coppie: sos/sciali.
Usando "sociali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asso * = asciali; baso * = baciali; cosso * = cosciali; lasso * = lasciali; speso * = speciali.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sociali" si può ottenere dalle seguenti coppie: sono/onciali.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sociali" si può ottenere dalle seguenti coppie: associ/alias, associa/lias.
Usando "sociali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * associa = lias; * associ = alias; alias * = associ; lias * = associa.
Lucchetti Alterni
Usando "sociali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: asciali * = asso; baciali * = baso; cosciali * = cosso; lasciali * = lasso; speciali * = speso.
Sciarade e composizione
"sociali" è formata da: soci+ali.
Sciarade incatenate
La parola "sociali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: socia+ali, social+ali.
Intarsi e sciarade alterne
"sociali" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: scia/oli, sili/oca.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: socialdemocratica, socialdemocratiche, socialdemocratici, socialdemocratico, socialdemocrazia, socialdemocrazie, sociale « sociali » socialismi, socialismo, socialista, socialiste, socialisti, socialistica, socialistiche
Parole di sette lettere: soccida, soccide, sociale « sociali » società, sodezza, sodezze
Vocabolario inverso (per trovare le rime): superficiali, matriciali, guanciali, provinciali, interprovinciali, onciali, semionciali « sociali (ilaicos) » asociali, antisociali, psicosociali, commerciali, sciali, asciali, lasciali
Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOC, finiscono con I

Commenti sulla voce «sociali» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze