Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «smarrire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Smarrire

Verbo

Smarrire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è smarrito. Il gerundio è smarrendo. Il participio presente è smarrente. Vedi: coniugazione del verbo smarrire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di smarrire (perdere, sperdere, dimenticare, scordare)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola smarrire è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: smar-rì-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con smarrire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un buon oratore non deve smarrire il filo del suo discorso.
  • Mi raccomando non ti smarrire quando andrai nel bosco!
  • Oggi ho rischiato di smarrire la mia tessera aziendale, ma per fortuna l'ho ritrovata in borsa.
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Dopo un poco, egli udì su per le scale un passo, un fruscio di vesti, un respiro affaticato. Certo, una donna saliva. Tutto il sangue gli si mosse con tal veemenza, che, snervato dalla lunga aspettazione, egli credeva di smarrire le forze e di cadere. Ma pure udì il suono del piede feminile su li ultimi gradini, un respiro più lungo, il passo sul pianerottolo, su la soglia. Elena entrò.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ad ogni modo – riprese –, anche se io, “in un domani”, avessi pensato... ehm... mi fossi deciso a tentare una rivalutazione... una revisione... lui mi consigliava fin d'ora di non dare eccessivo credito a malignità magari pittoresche, magari gustose, ma dopo tutto fuorvianti. In fondo cos'è che ha da fare l'ottimo storico? Proporsi, sì, come ideale, il raggiungimento della verità, senza però mai smarrire per istrada il senso dell'opportunità e della giustizia. Non ero d'accordo?

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): La discesa del ghiacciaio è uno dei momenti più faticosi del viaggio. Avevano il terrore di smarrire l'orientamento in quel labirinto formato da orridi strapiombi pronti a inghiottire ogni cosa e in quella situazione, a 500 miglia da capo Evans, anche perdere soltanto parte del carico significava condannarsi a morte certa perché le loro vite erano affidate a oggetti apparentemente inutili: un fornelletto a petrolio; una latta di alcol; un paio di occhiali da sole; un berretto di lana.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smarrire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smagrire, smarrirà, smarrirò, smarrite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sari, sire, marre, mari, mare, maie, mire, arre, arie.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smarrirei.
Parole con "smarrire"
Iniziano con "smarrire": smarrirei, smarriremo, smarrirete, smarrirebbe, smarriremmo, smarrireste, smarriresti, smarrirebbero.
Parole contenute in "smarrire"
ire, arri, smarrì. Contenute all'inverso: eri, ram.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha SMARRIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smarrire" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarriamo/amore, smarrii/ire, smarrimenti/mentire, smarrimento/mentore, smarrita/tare.
Usando "smarrire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = smarrite; * reti = smarriti; * evi = smarrirvi; * resse = smarrisse; * ressi = smarrissi; * reste = smarriste; * resti = smarristi; * ressero = smarrissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "smarrire" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarrita/atre, smarrito/otre.
Usando "smarrire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = smarrita; * erte = smarrite; * erti = smarriti; * erto = smarrito; * errai = smarrirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smarrire" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarrii/rei, smarrisse/resse, smarrissero/ressero, smarrissi/ressi, smarriste/reste, smarristi/resti, smarrite/rete, smarriti/reti.
Usando "smarrire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = smarrita; * amore = smarriamo; * aie = smarrirai; * mie = smarrirmi; * tiè = smarrirti; * vie = smarrirvi; * remore = smarriremo; * mentore = smarrimento.
Sciarade incatenate
La parola "smarrire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: smarrì+ire.
Intarsi e sciarade alterne
"smarrire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sir/marre.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un codice del cellulare utile in caso di furto o smarrimento, Giovane volante che smarrì l'ombra, Smarrisce la chiave nel primo atto de La Bohème, Atti da smargiassi, La smargiassata del gradasso.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Perdere, Smarrire - Perdere si dice propriamente di quella cosa che non si ha speranza di ritrovare o di tornare a godere. - Smarrire invece ha in sé la speranza o la possibilità del ritrovare, del ricuperare. Perdè la vita nella battaglia, ma certo non si direbbe smarrì. - « Ho smarrito quel libro, ma appena lo trovo, te lo mando. » [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Perdere, Smarrire - Smarrire è perdere per la strada, o in una confusione di cose, o per una confusione della mente. L'uomo smarrisce il filo del discorso, si smarrisce per una subitanea preoccupazione, nè sa subito riaversi. Perdere è più assoluto: cosa perduta è andata affatto il più delle volte; cosa smarrita si può ritrovare: perdere il tempo, la vita; perdere gli amici, i parenti quando muoiono; perdere il denaro al giuoco che mai più torna a casa, o almeno quasi mai. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Smarrire - V. a. Perdere, ma non senza speranza di trovare. [G.M.] Minucc. Not. Malm. Smarrire è un certo perdere, con isperanza di ritrovare. – V. SMARRIMENTO. = Fr. Giord. Pred. 107. (C) Cristo… fu materia di dolore e di pena alla madre sua quando lo smarrì. Bocc. Nov. 3. g. 5. Aveva la sua compagnia nella selva smarrita. [Pol.] E Nov. 76. Fece dal loro le coverte del zucchero…; e per non ismarrirle o scambiarle, fece lor fare un certo segnaluzzo. Montemagn. son. 14 Smarrita hai l'alta ed onorata via. = Vit. S. M. Madd. 4. (C) La madre credeva ch'egli fusse con Giuseppe, e Giuseppe credeva ch'egli fusse colla madre a casa, innanzi ch'egli se n'avvedessono che egli fusse smarrito. Borgh. Vesc. Fior. 474. Potrà questo essere assai buono argomento, come agevolmente si smarriscano le memorie di persone private e minute. T. Il cui nome si smarrisce ne' secoli. [G.M.] Segner. Quares. 8. 7. Sentendomi io chiamare da giovinetto alla Religione, il tale con le sue opposizioni me ne disviò, e fu cagione ch'io però smarrissi la strada del Paradiso. Fag. Pros. Io aveva perduto affatto la bussola, e smarrito il bandolo della matassa. E Commed. Siam qua fuor di mano, dove non si vede mai se non qualcuno ch'abbia smarrita la strada. T. Prov. Tosc. 201. Essere ammalato e non poter guarire, Smarrir la strada quand'un vuol ire…, son doglie da morire. – Smarrire la via; Uscirne, e non la trovare Smarrirsi dalla via, dice deviazione più deliberata e lontana. – Smarrire la mente, fig.

Nota costrutto. Bart. Op. 1. 11. (M.) Ai Cinesi… si era in alcune provincie smarrita l'arte del contrappunto.

2. Smarrire, vale anche Sbagliare, Errare. Vit. SS. Pad. 2. 8. (M.) Di costui si dice… che quando cenava, veniva una lupa, e stava con lui; nè leggiermente questa bestia smarriva l'ora, ma sempre a quell'ora veniva. (Così non usit.)

3. † Per Far traviare. Maur. Rim. burl. 1. 82. (M.) Cose che dal suo corso hanno smarrito La povera natura.

4. † Per Offuscare. Bellin. Disc. 3. 5. (M.) Il saper del Dio grande, dice la Luna, inventò quell'argento, con che io smarrisco le stelle.

5. Perdere di vista persona, colla quale uno trovavasi insieme, o vicino. Tass. Am. 3. 1. (M.) Pien di mal talento corsi Per arrivarla e ritenerla; e invano; Ch'io la smarrii, e poi tornando dove Lasciai Aminta al fonte, nol trovai.

[Pol.] N. pass. Fatt. En. rubr. 39. Nella quale selva Eurialo si smarrì da Niso. = Nov. ant. 62. (M.) Ordinò una caccia…, e smarrissi da loro (si smarrì a bello studio).

E N. ass. [Pol.] Nov. ant. 65. Partisse da' suoi cavalieri, sì come smarrisse da loro.

6. † Per Dimenticare. Sassett. Lett. 140. (Man.) A messer Marco e messer Piero del Nero vorrei che voi mi riduceste in memoria perchè… non sarebbe gran fatto che e' mi smarrissero.

7. Trasl. Per Confondere. (C)

8. Per Affliggere, Attristare. Non com. M. V. 10. 59. (C) Benchè 'l subito caso gli smarrisse, presono ardire.

9. [Camp.] Per Dare paura, Spaventare, e simili. Non com. Ces. Com. Questi tali con sedizioso e malvagio parlare el popolo smarrire (multitudinem deterrere)… acciò che 'l frumento non mandasse. E più innanzi: Ariovisto circa sedici mila uomini espediti con tutti quelli da cavallo mise, che li nostri smarrissono (nostros perterrerent).

10. [Camp.] † Per Ritrarre, Stornare, e simili. Vit. Imp. rom. Era temperato molto a smarrire alcuno dal mal fare e redurlo al bene.

11. N. pass. Sbagliare la strada. Dant. Purg. 16. (C) Siccome cieco va dietro a sua guida Per non smarrirsi, e per non dar di cozzo In cosa che 'l molesti, o forse ancida. [G.M.] Si smarrì nel bosco. – S'erano smarriti nella selva di Vallombrosa.

12. N. ass. e pass. Sbigottirsi, Perdersi d'animo. Franc. Barb. 294. 12. (C) Nè in sua presenza dire Di che possa ismarrire. Bern. Orl. Inn. 13. 9. (M.) Di corpo sconcio e di viso sì fiero (parla d'un gigante) Ch'aría smarrito ogni anima sicura: Ma non si smarrì già quel cavaliero, Che mai non ebbe in vita sua paura. Car. En. 1. 145. Tutto… Rappresentava orror, perigli e morte. Smarrissi Enea di tanto. Segner. Pred. Pal. Ap. 2. 6. (M.) Quando al levarsi d'un'improvvisa tempesta, cominci un piloto bravo a smarrirsi d'animo, chi non dice…?

T. Di smarrimento, fig. Buonarr. M. V. Rim. 83. E immantinente, fuor di me, m'affioco; Perdo la lingua, e la risposta mia si smarrisce.

T. L'uomo si smarrisce nel pensiero, o nell'animo, turbandosi per paura, o per altro. Si smarrisce in viso e negli atti, che significhino il perdere momentaneo della sua piena forza, o pace, o intelligenza.

13. Smarrire, n. ass., per Scolorire. Tass. Ger. 2. 26. (M.) E smarrisce il bel volto in un colore, Che non è pallidezza, ma candore.

[Cont.] N. pass. Lana, Pitt. 160. Si usa (la pittura ad olio) comunemente sopra la tela, la quale si conserva lunghissimo tempo senza che si smarrischino i colori, i quali più tosto coll'invecchiare pigliano delicatezza maggiore. Neri, Arte vetr. II. 24. Rappresenteranno questi pezzi le vere gioie d'agata, diaspro e calcidonio orientale: e quando occorressi che il colore si smarrissi, e che il vetro venissi trasparente, e non fusse più opaco, come vuol essere in fare questi lavori, si deve allora restare di lavorare, e tornare a dargli nuova greppola bruciata. Garz. T. Piazza univ. 202. v. I colori, che si fanno per dipinger tai vasi, vogliono essere tutti minerali: acciò possino resistere al fuoco, senza smarrirsi punto della loro vivacità.

14. Smarrirsi, dicesi anche dell'Offuscarsi che fa l'occhio quando altri l'affisa nel sole, o in altro corpo luminoso. Dant. Par. 30. (C) La vista mia ned'ampio e nell'altezza Non si smarriva. E 33. Io credo, per l'acume ch'io soffersi Del vivo raggio, ch'io sarei smarrito.

15. Smarrirsi, per Perdersi, Cessare. [Tor.] Vett. P. Colt. Uliv. 25. Innanzi che per la rovina dell'imperio Romano et empito de' barbari in Italia, si distruggessero, o almeno si smarrissero tutte le buone arti et discipline in questo paese.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: smarrii, smarrimenti, smarrimento, smarrimmo, smarrirà, smarrirai, smarriranno « smarrire » smarrirebbe, smarrirebbero, smarrirei, smarriremmo, smarriremo, smarrireste, smarriresti
Parole di otto lettere: smarcavi, smarcavo, smarrirà « smarrire » smarrirò, smarrita, smarrite
Lista Verbi: smantellare, smarcare « smarrire » smascherare, smaterializzare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coprire, ricoprire, scoprire, riscoprire, inasprire, barrire, garrire « smarrire (erirrams) » imbizzarrire, atterrire, agguerrire, aborrire, abborrire, impietrire, scheletrire
Indice parole che: iniziano con S, con SM, parole che iniziano con SMA, finiscono con E

Commenti sulla voce «smarrire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze