Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «settecentocinquemila», il significato, curiosità, le proprietà del numero 705000, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Settecentocinquemila

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 705000 (oppure con il separatore delle migliaia: 705.000). Segue il settecentoquattromilanovecentonovantanove e precede il settecentocinquemilauno.
Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 705mila.
Il corrispondente numerale ordinale è settecentocinquemillesimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località dominicense ha registrato quest'anno settecentocinquemila presenze.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Isabella non riporta settecentocinquemila.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 705000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0AC1E8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
7,05 x 10 5 oppure 7,05E+5
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
705.000 = 23 x 3 x 54 x 47
Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e quarantasette. Ha ottanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 20, 24, 25, 30, 40, 47, 50, 60, 75, 94, 100, 120, 125, 141, 150, 188, 200, 235, 250, 282, 300, 375, 376, 470, 500, 564, 600, 625, 705, 750, 940, 1000, 1128, 1175, 1250, 1410, 1500, 1875, 1880, 2350, 2500, 2820, 3000, 3525, 3750, 4700, 5000, 5640, 5875, 7050, 7500, 9400, 11750, 14100, 15000, 17625, 23500, 28200, 29375, 35250, 47000, 58750, 70500, 88125, 117500, 141000, 176250, 235000, 352500, 705000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è due milioni e duecentoquarantanovemiladuecentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e cinquecentoquarantaquattromiladuecentottanta.

Il doppio di settecentocinquemila è un milione e quattrocentodiecimila, la metà è trecentocinquantaduemilacinquecento e il triplo è due milioni e centoquindicimila. Il quadrato è 497025000000.
La somma delle cifre di settecentocinquemila è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 705.000 si scrive: seven hundred and five thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent cinq mille. In spagnolo si dice: setecientos cinco mil. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertfünftausend.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola settecentocinquemila è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (quattro), ti (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentocinquemila
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentomila, settenne, settenni, settemila, setto, settimi, settima, setti, setta, sete, setola, seta, seco, seccumi, secca, sento, sentine, sentina, sentii, senti, sente, senta, seno, seni, seini, seimila, sequela, sequel, semi, sema, stecca, stento, stenti, stenta, stencil, sten, stoini, stoni, stona, stomia, stomi, stoma, stola, stie, stimi, stima, stila, stia, scene, scena, scemi, scema, scola, scie, scii, scia, socie, socia, soci, soie, soia, sonia, soul, somi, soma, sola, sima, etto, etti, etciù, etcì, etnie, etnia, etnei, etnea, etna, etini, etimi, eccì, enti.
Parole contenute in "settecentocinquemila"
cin, ila, set, toc, cent, cento, sette, cinque, cinquemila, settecento, centocinque, centocinquemila, settecentocinque. Contenute all'inverso: ali, lime.
Incastri
Si può ottenere da settecentomila e cinque (SETTECENTOcinqueMILA); da settemila e centocinque (SETTEcentocinqueMILA).
Inserendo al suo interno venti si ha SETTECENTOventiCINQUEMILA; con trenta si ha SETTECENTOtrentaCINQUEMILA; con novanta si ha SETTECENTOnovantaCINQUEMILA; con quaranta si ha SETTECENTOquarantaCINQUEMILA; con sessanta si ha SETTECENTOsessantaCINQUEMILA; con settanta si ha SETTECENTOsettantaCINQUEMILA; con cinquanta si ha SETTECENTOcinquantaCINQUEMILA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentocinquemila" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentocinquanta/cinquantacinquemila, settecentonovanta/novantacinquemila, settecentoquaranta/quarantacinquemila, settecentosessanta/sessantacinquemila, settecentosettanta/settantacinquemila, settecentotrenta/trentacinquemila, settecentoventi/venticinquemila.
Lucchetti Alterni
Usando "settecentocinquemila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * venticinquemila = settecentoventi; * trentacinquemila = settecentotrenta; * novantacinquemila = settecentonovanta; * quarantacinquemila = settecentoquaranta; * sessantacinquemila = settecentosessanta; * settantacinquemila = settecentosettanta; settecentocinquanta * = cinquantacinquemila; * cinquantacinquemila = settecentocinquanta.
Sciarade e composizione
"settecentocinquemila" è formata da: sette+centocinquemila, settecento+cinquemila.
Sciarade incatenate
La parola "settecentocinquemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centocinquemila, settecentocinque+cinquemila, settecentocinque+centocinquemila.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Viene subito dopo il sette di settembre!, Un Santo del 16 settembre, Un famoso vedutista del Settecento, Respinto a settembre, Una veloce danza del Settecento.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: settecentocinquantunesima, settecentocinquantunesime, settecentocinquantunesimi, settecentocinquantunesimo, settecentocinquantuno, settecentocinquantunomila, settecentocinque « settecentocinquemila » settecentocinquesima, settecentocinquesime, settecentocinquesimi, settecentocinquesimo, settecentodecesima, settecentodecesime, settecentodecesimi
Parole di venti lettere: seicentoventottomila, semipresidenzialismi, semipresidenzialismo « settecentocinquemila » settecentocinquesima, settecentocinquesime, settecentocinquesimi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cinquecentoventicinquemila, novecentoventicinquemila, seicentoventicinquemila, quattrocentoventicinquemila, ottocentoventicinquemila, centocinquemila, trecentocinquemila « settecentocinquemila (alimeuqnicotnecettes) » duecentocinquemila, cinquecentocinquemila, novecentocinquemila, seicentocinquemila, quattrocentocinquemila, ottocentocinquemila, novemila
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SET, finiscono con A

Commenti sulla voce «settecentocinquemila» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze