Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «screpolare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Screpolare

Verbo

Screpolare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è screpolato. Il gerundio è screpolando. Il participio presente è screpolante. Vedi: coniugazione del verbo screpolare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di screpolare (fendere, crettare, scorticare, spaccare)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola screpolare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con screpolare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Inizia la stagione invernale ed è necessario coprire il capo con il berretto e mettere i guanti per non screpolare le mani.
  • Quando la lavatrice era una chimera, le donne lavavano i panni a mano fino a farsi screpolare le mani.
  • Farai screpolare le mani sempre, se non usi adeguate protezioni.
Citazioni da opere letterarie
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Il freddo era considerevolmente aumentato e un vento secco e insistente soffiava dal nord, facendo soffrire assai gli aeronauti, i quali si sentivano screpolare la pelle del viso e gelare le dita.

Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Un vento d'una violenza inaudita e così gelido da far screpolare la pelle dei volti e sopratutto le labbra, soffiava dal nord con ululati sinistri, sconvolgendo gli altissimi strati di neve che coprivano quella grande isola perduta ai confini del mondo abitabile.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per screpolare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: screpolate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: scolare, scola, séparé, sere, spola, spole, spore, solare, sola, sole, crepare, crepa, crepe, creola, creole, creo, creare, crea, celare, cela, cere, colare, cola, core, care, relè, roar, rare, pare.
Parole contenute in "screpolare"
are, epo, ola, lare, crepo, polare, screpola. Contenute all'inverso: era, per.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "screpolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: screpolai/ire, screpolata/tare, screpolatura/turare.
Usando "screpolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = screpolata; * areate = screpolate; * areati = screpolati; * areato = screpolato; * rendo = screpolando; * evi = screpolarvi; * resse = screpolasse; * ressi = screpolassi; * reste = screpolaste; * resti = screpolasti; * ressero = screpolassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "screpolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: screpolava/avallare, screpolerà/areare, screpolata/atre, screpolato/otre.
Usando "screpolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = screpolata; * erte = screpolate; * erti = screpolati; * erto = screpolato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "screpolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: screpola/area, screpolata/areata, screpolate/areate, screpolati/areati, screpolato/areato, screpolai/rei, screpolando/rendo, screpolasse/resse, screpolassero/ressero, screpolassi/ressi, screpolaste/reste, screpolasti/resti, screpolate/rete, screpolati/reti.
Usando "screpolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = screpolarmi; * tiè = screpolarti; * vie = screpolarvi.
Sciarade incatenate
La parola "screpolare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: screpola+are, screpola+lare, screpola+polare.
Intarsi e sciarade alterne
"screpolare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sol/crepare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Possono screpolarsi con il freddo, Si screpola con il freddo, Un balsamo per la pelle screpolata, Una crema per pelli screpolate, Protegge le labbra dalle screpolature.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Spaccare, Crepare, Screpolare, Scoppiare, Fendere, Fessura, Fenditura, Fesso, Fendente, Colpo; Fendè, Fesse; Spaccone, Spaccamontagne; Spaccata - Fendere è tagliare un oggetto in due, di netto; spaccare è fendere con forza, con rumore e slargando di molto il taglio fatto; crepare è neutro; crepa da sè l'oggetto il quale per interna forza che vuole espandersi si rompe; ha senso traslato in crepare di rabbia, crepare dalle risa e simili; scoppiare è un più forte crepare e rumoroso; poi nello scoppio la cosa va in più pezzi; le granate o bombe scoppiano; scoppia il cuore dal dolore represso. La fessura può essere effetto di azione interna, intransitiva, dirò così; la fenditura è invece effetto di forza esterna, transitiva; nel legno, ne' muri si fanno fessure per il maggiore asciugamento dei medesimi; le fenditure si fanno colla scure, collo scalpello e martello o altro istrumento. Fesso è fessura più grande; poi è participio del verbo fendere. Fendente è colpo di sciabola che taglia di netto. Colpo è più generico; ha molti usi e significati notissimi. Fesse, nota Tommaseo, meglio nel neutro passivo; fendè, nell'attivo; un coccio si fesse; quegli fendè un ramo d'un colpo di scure; ciò è vero e giusto; però quel fesse mi suona male all'orecchio. Da spaccare, spaccone, uomo che le conta grosse, che esagera; e così spaccata, cioè esagerazione, bomba; spaccamontagne, cioè gradasso, in parole; ammazzasette, poffarbacco e simili. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Screpolare - V. n. ass. Crepolare, Fendersi, Aprirsi, Cominciar a crepare. T. Forma dim. di Crepare aureo lat. Sull'anal. di Asolare, Ostolare. Anal. l'aureo Crepitare. = Buon. Tanc. 2. 5. (C) Che la terra ha perduto ogni alimento, E screpolati son sino a' pantani. Red. Ins. 83. I marzolini, prima che bachino, in molti luoghi screpolano e si fendono.

[G.M.] Pietra che screpola, si screpola. – Le scarpe di pelle lustra si screpolano facilmente al caldo.

2. Screpolare, dicono i Pittori e gli Architetti d'un Vizio di certa calcina, con la quale si fanno intonachi per dipingere a fresco, o per coprire faccie o mura d'edifizii, quando tale intonaco s'apre e fende in diverse parti; il che fanno anche le mestiche, o imprimiture di tele o tavole, o mura per dipingere, a cagione de' composti non adattati a tale effetto. Baldin. Voc. Dis. 149. (M.)

3. [L.B.] La pelle si screpola, per freddo o per altro. Col Si quasi riemp., anco negli altri due sensi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: screpolai, screpolammo, screpolando, screpolano, screpolante, screpolanti, screpolarci « screpolare » screpolarmi, screpolarono, screpolarsi, screpolarti, screpolarvi, screpolasse, screpolassero
Parole di dieci lettere: scremeremo, scremerete, screpolano « screpolare » screpolata, screpolate, screpolati
Lista Verbi: screditare, scremare « screpolare » screziare, scribacchiare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gagnolare, ninnolare, polare, scapolare, interscapolare, estrapolare, subpolare « screpolare (eralopercs) » bipolare, dipolare, manipolare, unipolare, quadripolare, tripolare, multipolare
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCR, finiscono con E

Commenti sulla voce «screpolare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze