Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scorsi», il significato, curiosità, forma del verbo «scorgere», forma del verbo «scorrere», forma dell'aggettivo «scorso», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scorsi

Forma verbale

Scorsi è una forma verbale di: scorgere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto), scorrere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di scorgere, Coniugazione di scorrere.
Forma di un Aggettivo
"scorsi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo scorso.

Liste a cui appartiene

Lista Forme verbali di più verbi [Scorse, Scorsero « * » Scorto, Scrocchi]

Informazioni di base

La parola scorsi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scór-si / scòr-si.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scorsi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nei giorni scorsi ho dovuto fare lunghe code per pagare le tasse.
  • Ho parlato con gli amici degli incontri avuti nei mesi scorsi.
Non ancora verificati:
  • Adesso c'è bel tempo invece nei giorni scorsi pioveva forte.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Unico cenno di vita, alti uccelli da preda cacciavano lucertole e serpenti che, come basilischi, si acquattavano tra le pietre o guizzavano sui muri. Del portale della chiesa erano rimaste poche vestigia corrose di muffa. Il timpano sopravviveva per metà e vi scorsi ancora, dilatato dalle intemperie e languido di luridi licheni, l'occhio sinistro del Cristo in trono, e qualcosa del volto del leone.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La barca fila verso una tartana nera e bianca. Può vedere Napoli dal largo: la prima volta. È stupenda. Sul grande specchio verdazzurro s'impastano i riflessi, i colori della costa. Un paese d'oro, segreto. Com'è bello, in alto, Sant'Elmo, ora pacato, luccicante; le terribili tracce dei giorni scorsi neppure si vedono. Vi garriscono al vento enormi bandiere bianche.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ebbi appena il tempo di notare lo sbalordimento di Quantorzo, che mi rividi davanti Stefano Firbo. Gli scorsi subito negli occhi che m'era diventato in pochi istanti nemico. E nemico subito anch'io, allora; nemico, perché non capiva che, se crude erano state le mie parole, il sentimento che poc'anzi aveva fatto impeto in me, non era contro di lui direttamente; tanto vero che di quelle parole ero pronto a chiedergli scusa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scorsi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sborsi, scarsi, scorci, scordi, scorgi, scorri, scorsa, scorse, scorso, scorti, scossi, sporsi, storsi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: corsi, sorsi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari o in quelle dispari si ha: sos e cri.
Altri scarti con resto non consecutivo: cori, cosi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scorsoi.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: corsia, corsie.
Parole con "scorsi"
Finiscono con "scorsi": discorsi, trascorsi, ritrascorsi.
Contengono "scorsi": discorsini, discorsino, discorsiva, discorsive, discorsivi, discorsivo, discorsività, discorsivamente.
»» Vedi parole che contengono scorsi per la lista completa
Parole contenute in "scorsi"
orsi, corsi.
Incastri
Inserito nella parola dino dà DIscorsiNO; in diva dà DIscorsiVA; in dive dà DIscorsiVE; in divi dà DIscorsiVI; in divo dà DIscorsiVO.
Inserendo al suo interno rna si ha SCOrnaRSI; con sta si ha SCOstaRSI; con lori si ha SCOloriRSI; con moda si ha SCOmodaRSI; con scia si ha SCOsciaRSI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scorsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scoda/darsi, scodi/dirsi, scodo/dorsi, scolava/lavarsi, scomoderà/moderarsi, scope/persi, scopiazza/piazzarsi, scopo/porsi, scopriva/privarsi, scoregge/reggersi, scoria/riarsi, scosto/storsi, scorcerò/cerosi, scorciano/cianosi, scordando/dandosi, scordato/datosi, scordiate/diatesi, scordo/dosi, scorga/gasi, scorgemmo/gemmosi, scornarci/narcisi...
Usando "scorsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disco * = dirsi; mosco * = morsi; pesco * = persi; tosco * = torsi; * sino = scorno; * sire = scorre; * sita = scorta; * site = scorte; * siti = scorti; * sito = scorto; unisco * = unirsi; acuisco * = acuirsi; capisco * = capirsi; ferisco * = ferirsi; intasco * = intarsi; munisco * = munirsi; pulisco * = pulirsi; punisco * = punirsi; ripesco * = ripersi; subisco * = subirsi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scorsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scoop/porsi, scorra/arsi, scorre/ersi, scorresse/essersi, scorro/orsi.
Usando "scorsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = scorsero; * istante = scortante; * istanti = scortanti.
Cerniere
Usando "scorsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nas = corsina.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scorsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: scorderei/siderei, scorno/sino, scorre/sire, scorta/sita, scorte/site, scorti/siti, scorto/sito.
Usando "scorsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dirsi * = disco; * darsi = scoda; * dirsi = scodi; scoria * = riarsi; * dosi = scordo; * gasi = scorga; * rasi = scorra; * resi = scorre; * risi = scorri; * rosi = scorro; * tasi = scorta; * tesi = scorte; * tisi = scorti; * tosi = scorto; unirsi * = unisco; acuirsi * = acuisco; capirsi * = capisco; ferirsi * = ferisco; intarsi * = intasco; munirsi * = munisco; ...
Intarsi e sciarade alterne
"scorsi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sos/cri.
Intrecciando le lettere di "scorsi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tea = scortesia; * tee = scortesie; mela * = mescolarsi; dista * = discostarsi; * pendo = scoprendosi; * olismo = scolorissimo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Grande pittore spagnolo del secolo scorso, Grossi argani che scorrono su due rotaie, Facilita lo scorrimento sulla neve, Nel bagagliaio dell'auto si trova quella di scorta, Le scorribande che si fanno in campo nemico.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scorrimenti, scorrimento, scorro, scorrono, scorsa, scorse, scorsero « scorsi » scorso, scorsoi, scorsoia, scorsoie, scorsoio, scorta, scortai
Parole di sei lettere: scorro, scorsa, scorse « scorsi » scorso, scorta, scorte
Vocabolario inverso (per trovare le rime): controricorsi, incorsi, rincorsi, concorsi, percorsi, ripercorsi, intercorsi « scorsi (isrocs) » trascorsi, ritrascorsi, discorsi, dorsi, morsi, demorsi, rimorsi
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCO, finiscono con I

Commenti sulla voce «scorsi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze