Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «schivo», il significato, curiosità, forma del verbo «schivare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Schivo

Forma verbale

Schivo è una forma del verbo schivare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di schivare.

Aggettivo

Schivo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: schiva (femminile singolare); schivi (maschile plurale); schive (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di schivo (restio, disdegnoso, sdegnoso, riluttante, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola schivo è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: schì-vo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: schivò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con schivo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Chi di carattere è schivo, preferisce vivere in solitudine.
  • E' un tipo molto schivo, quasi impossibile avvicinarsi.
  • Quel ragazzo era schivo, rifuggiva la compagnia e il confronto, forse soffrendo.
Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E intanto, non potendo far nulla, scontento ed eccitato, avido e schivo, scaricavo il mio sdegno in aforismi strafottenti e in sfoghi lirici e mordaci a somiglianza di quelli di Nietzsche; e meditavo, in odio alla filosofia e a Kant suo degno ruffiano, una «Critica di ogni Ragione» – e un «Crepuscolo dei Filosofi»; e sentivo il bisogno apostolico di liberare gli altri come avevo, mi pareva, liberato me stesso: colla nuda e coraggiosa teoria.

Il vitalizio di Luigi Pirandello (1915): Essendosi però formata in paese, intorno al Maràbito, una specie di leggenda che lo raffigurava ilare, vegeto, ostinato a campar per dispetto, quei curiosi provavano a prima giunta un disinganno nel vedersi invece davanti un vecchierello curvo, magro, umile e schivo, il quale si schermiva rudemente dalla loro vista e dalle loro domande, che sonavano ai suoi orecchi derisione per il povero notajo, di cui egli non solo aveva da lodarsi, ma rimpiangeva sinceramente il danno che quel suo vivere increscioso e dispettoso gli arrecava senza alcun suo piacere.

Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): E no. Se quella era un'azione giovevole, se un'azione giovevole in sé vale a pubblico esempio, ecco che si può mirare in alto anche guardando in basso. Né bastava. Per la democrazia predominante là, nella piccola città romagnola, egli era forse un aristocratico in cui l'orgoglio della razza aveva assunto l'abito del filosofo fannullone, appartato e schivo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schivo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schifo, schiva, schive, schivi, scrivo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: achivi.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ciò.
Altri scarti con resto non consecutivo: scio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: schiavo.
Parole con "schivo"
Finiscono con "schivo": boschivo.
Parole contenute in "schivo"
chi, hiv.
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha SCHIariVO; con era si ha SCHIeraVO; con oda si ha SCHIodaVO; con anta si ha SCHIantaVO; con atta si ha SCHIattaVO; con gran si ha SgranCHIVO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiaffetti/affettivo, schiatti/attivo, schiave/avevo, schifa/favo, schifarci/farcivo, schiudi/udivo, schiusa/usavo.
Usando "schivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boschi * = bovo; caschi * = cavo; dischi * = divo; laschi * = lavo; arrischi * = arrivo; ricaschi * = ricavo; boss * = boschivo; maggioraschi * = maggioravo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "schivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiattavo/ovattavo, schiatto/ottavo.
Usando "schivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovari = schiarì; * ovatta = schiatta; * ovatti = schiatti; * ovatto = schiatto; * ovetti = schietti; * ovetto = schietto; * ovvero = schiverò; * ovarite = schiarite; * ovariti = schiariti; * ovattai = schiattai; * ovviamo = schiviamo; * ovviate = schiviate; * ovattano = schiattano; * ovattare = schiattare; * ovattata = schiattata; * ovattate = schiattate; * ovattati = schiattati; * ovattato = schiattato; * ovattava = schiattava; * ovattavi = schiattavi; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "schivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ischi/voi, laschi/vola, lentischi/volenti, loschi/volo, tasseschi/votasse, toschi/voto.
Usando "schivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laschi = vola; * loschi = volo; * toschi = voto; vola * = laschi; volo * = loschi; voto * = toschi; * lentischi = volenti; * tasseschi = votasse; volenti * = lentischi; votasse * = tasseschi.
Lucchetti Alterni
Usando "schivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bovo * = boschi; cavo * = caschi; devo * = deschi; lavo * = laschi; * favo = schifa; * avevo = schiave; * usavo = schiusa; * aio = schivai; ricavo * = ricaschi; * ateo = schivate; * avio = schivavi; * astio = schivasti; maggioravo * = maggioraschi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "schivo" (*) con un'altra parola si può ottenere: mia * = mischiavo; ria * = rischiavo; * ara = sarchiavo; * arno = schivarono; invia * = invischiavo; * rocca = scrocchiavo; cincia * = cincischiavo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Dottoresse alle prese con paranoia e schizofrenia, __ Risi: diresse Diario di una schizofrenica, Schivate, evitate con abilità, Bidoncino con schiumogeno, La principessa che fu interpretata da Romy Schneider.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
† Schivo - S. m. Ribrezzo. V. SCHIFO. Anal. alla forma di Cautum, neutro. V. De Vit. – Ar. Fur. 42. 51. (M.) Ma tanto orror ne sente e tanto schivo, Che stride e geme e duolsi ch'egli è vivo.
Schivo - Agg. T. Che negli altri dimostra di schivare gli sguardi e il colloquio e il consorzio o le carezze altrui; lo faccia per indole o per pudore o per falsa delicatezza o per orgoglio. Del ling. scritto. = Dant. Inf. 26. (C) Lascia parlare a me (dice Virg. a D.); chè… E' sarebbero schivi, Perch'e' fur Greci, forse del tuo detto. But. ivi: Sarebbono schivi, cioè schiferebbono (più per orgoglio che per non intendere). Dant. Purg. 2. E come a messaggier che porta olivo (avnunzio di pace) Tragge la gente per udir novelle, E di calcar nessun si mostra schivo. T. Al. Manz. Oggi esulta ogni persona: Non è madre che sia schiva Della spoglia più festiva I suoi bamboli vestir.

E in forza di Sost. Tass. Ger. 1. 3. (M.) Il vero condito in molli versi I più schivi allettando ha persuaso.

T. Di ritrosía, ass. Bell. Man. 7. Ma lasso, perchè il duol più mi consume Tra il nubiloso ciglio, e il guardo schivo, Talor si muove un guardo fuggitivo, Che in parte par le mie tenebre allume. [G.M.] Rinucc. Dafn. Ninfa sdegnosa e schiva, Che sfuggendo l'amor d'un dio del cielo, Cangiasti in verde lauro il tuo bel velo.

2. Segnatam. per quel che concerne il pudore. Petr. Canz. 7.9. part. II. (C) Giovane schivo e vergognoso in atto. E cap. 6. (M.) Avendo vinto il gran nemico… Non con altra arme che col cor pudico E col bel viso, e co' pensieri schivi. Ar. Fur. 29. 43. In viso bella, E nei sembianti accortamente schiva. T. Car. En. 4. Se d'ognuno Schiva non fossi, solamente a lui Forse m'inchinerei. (Si non pertaesum thalami taedaeque fuisset.)

3. [Camp.] Ritroso ad affisarsi sopra un oggetto che metta paura o ribrezzo. D. 1. 12. Era lo loco, ove a scender la riva Venimmo, alpestro, e, per quel ch'ivi era anco, Tal ch'ogni vista ne sarebbe schiva. – Vi stava a guardia il Minotauro.

4. Per Fastidito, Nojato. Petr. Son. 125. part. I. (C) Quasi senza governo e senza antenna Legno in mar, pien di pensier gravi e schivi. Ar. Fur. 43. 195. Fra quei guerrieri il vecchierel devoto Sta dolcemente, e li conforta ed ora A voler schivi di pantano e loto Mondi passar per questa morta gora. Tass. Ger. 18. 71. E ben la vita sua sdegnosa e schiva, Spezzando a forza il suo ritegno frale, La bella donna sciolta al fin seguiva, Che poco innanzi a lei spiegava l'ale.

5. Schifiltoso, Lezioso. Red. Vip. 1. 61. (C) Per levare una certa ubbia a quelle volgari donnicciuole, che doveano lavarlo dopo morto, le quali, come troppo casose, schive e guardinghe, erano solite forse di fare grand'atti e gran lezii.

6. T. In senso aff. all'idea di Schifare, fig. [Pol.] Bell. Man. 73. Mi si fa incontro pur sì altera e schiva. T. Alam. L. Op. Tosc. 1. 124. Valle spietata… di costumi feri Ripiena tal, che 'l Rodano al passarte Par che si sdegni, e schivo addoppia il corso.

7. Schivo, in forza di Sost., nel signif. di Schifo. [Pol.] Montemagn. Son. 18. Donne leggiadre, non l'abbiate a schivo. Ar. Fur. 7. 71. (M.) E dove amarlo e caro aver solía, L'odia, sprezza, n'ha schivo, e 'l getta via. Segner. Parr. instr. 6. 2. In caso poi che qualche uditore superbo avesse a schivo un dire umile, che rileva? V. il seg.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: schiveresti, schiverete, schiverò, schivi, schiviamo, schiviate, schivino « schivo » schizoblefaria, schizoblefarie, schizofasia, schizofasie, schizoficea, schizoficee, schizofita
Parole di sei lettere: schiva, schive, schivi « schivo » sciala, sciali, scialo
Lista Aggettivi: schiumoso, schivabile « schivo » schizofrenico, schizoide
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ruggivo, argivo, elargivo, sorgivo, attecchivo, arricchivo, sgranchivo « schivo (ovihcs) » boschivo, balivo, imbestialivo, salivo, salivò, trasalivo, risalivo
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con O

Commenti sulla voce «schivo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze