Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scacciare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scacciare

Verbo

Scacciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è scacciato. Il gerundio è scacciando. Il participio presente è scacciante. Vedi: coniugazione del verbo scacciare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di scacciare (cacciare, ricacciare, allontanare, mandare via, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola scacciare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: scac-cià-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scacciare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È inutile pregare per scacciare il tumore, oramai morirai.
  • A volte mi capita di scacciare la malinconia pensando a cose allegre.
  • E' meglio mettere una retina per scacciare le mosche dagli alimenti.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Si gettò, allora, alla ripresa con un nuovo respiro, dopo l'ultimo salto dell'ostacolo: «Volevo dire, insomma» proferì a voce ancora più alta di prima (almeno così a lui parve), «che solo un uomo puro può scacciare i mercanti e dirgli: la terra era il tempio della coscienza totale, e voi ne avete fatto una spelonca di ladri!»

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — La signorina Mugnos dev'essere lietissima oggi. Per dire la verità, essa si merita la fortuna di diventare marchesa di Roccaverdina; ma credo che se qualcuno, mesi addietro, glielo avesse predetto, la signorina si sarebbe fatto il segno della santa croce, come suol dirsi, quasi per scacciare una tentazione.

Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Che non varranno meno, per coraggio, delle ultime Tigri di Mompracem — rispose Yanez. — L'Inghilterra ci vuole scacciare dalla nostra isola, che da trent'anni occupiamo? Si provi e noi metteremo la Malesia intera in fiamme e daremo battaglia, senza quartiere, all'insaziabile Leopardo inglese. Vedremo se sarà la Tigre della Malesia che soccomberà nella lotta!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scacciare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scacciate, scalciare, scocciare, slacciare, spacciare.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cacciare.
Altri scarti con resto non consecutivo: sciare, scia, scie, sacca, sacre, saia, sire, cacca, cacce, caci, caia, caie, care, acca, acre.
Parole contenute in "scacciare"
are, cacci, caccia, scacci, scaccia, cacciare. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scacciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarica/ricacciare, scaccio/ciociare, scacciaguai/guaire, scacciai/ire, scacciamo/more, scacciata/tare, scacciatore/torere.
Usando "scacciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moscaccia * = more; tascaccia * = tare; casca * = cacciare; * areno = scaccino; tasca * = tacciare; crusca * = crucciare; * remo = scacciamo; * areata = scacciata; * areate = scacciate; * areati = scacciati; * areato = scacciato; ricasca * = ricacciare; * rendo = scacciando; * resse = scacciasse; * ressi = scacciassi; * reste = scacciaste; * resti = scacciasti; * retina = scacciatina; * retine = scacciatine; * retore = scacciatore; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scacciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scacciata/atre, scacciatina/anitre, scacciato/otre.
Usando "scacciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = scaccino; * ermo = scacciamo; * erta = scacciata; * erte = scacciate; * erti = scacciati; * erto = scacciato.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "scacciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: moscaccia/remo.
Usando "scacciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moscaccia = remo; remo * = moscaccia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scacciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: scaccia/area, scacciata/areata, scacciate/areate, scacciati/areati, scacciato/areato, scaccino/areno, scacciai/rei, scacciamo/remo, scacciando/rendo, scacciasse/resse, scacciassero/ressero, scacciassi/ressi, scacciaste/reste, scacciasti/resti, scacciate/rete, scacciati/reti, scacciatina/retina, scacciatine/retine, scacciatore/retore, scacciatori/retori.
Usando "scacciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: crucciare * = crusca; scaccio * = ciociare; more * = moscaccia; * more = scacciamo; * guaire = scacciaguai; * torere = scacciatore.
Sciarade e composizione
"scacciare" è formata da: scacci+are.
Sciarade incatenate
La parola "scacciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scacci+cacciare, scaccia+are, scaccia+cacciare.
Intarsi e sciarade alterne
"scacciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sire/cacca.
Intrecciando le lettere di "scacciare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = scacciatrice.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Scacciare, Mandar via, Cacciare - Scacciare è Allontanar da sè con atti del corpo o insetti o altri animali che dan noja. - Mandar via è Dire ad alcuno che si allontani da noi, e più non ci torni, e si dice più specialmente de' nostri familiari. - Cacciare è Mandar via con risoluta intimazione, e con la forza, bisognando. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Accommiatare, Licenziare, Congedare, Scacciare o Cacciar via di casa - L'accomiatarsi è l'atto del lasciarsi fra amici, dopo di aver passato qualche tempo assieme; si usa eziandio verso persona pari o anco inferiore, finito il discorso o la visita, ma con modi urbani ed affettuosi. Congedare è liberare altrui dal nostro servizio; ha senso buono in genere, poichè altrimenti si dice scacciare o cacciar via di casa ecc. Licenziare è affine a congedare; ma badando all'etimologia parrebbe significare meglio il concedere che dare il congedo: trattandosi di domestici o altre persone di servizio, il tuono e le parole del congedo e della licenza puonno far cangiare il mite significato de' due vocaboli. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Scacciare - V. a. Discacciare, nel prop. e nel fig. Dispello, Expello, aurei lat. Bocc. Nov. 1. g. 1. (C) Tale dinanzi alla sua maestà facciamo procuratore, che da quella con eterno esilio è scacciato. Petr. Son. 30. part. I. Per consiglio di lui, Donna, m'avete Scacciato del mio dolce albergo fora. E Son. 126.part. I. Per consiglio di lui, e m'affrena…, Gradisce e sdegna, a sè mi chiama e scaccia. E Son. 16. part. II. Scacciando dall'oscuro e grave core Colla fronte serena i pensier tristi.

Boez. Varch. 3. pros. 3. (C) Gli uomini facoltosi hanno onde possano saziar la fame, onde trarsi la sete, onde scacciare il freddo. Hor. Frigus quo duramque famem depellere possit.

Soder. Colt. 66. (C) Le nebbie che vengono alcuna volta sopra, e tra le viti, si scacciano col fummo e fiamma di pagliaccia.

[Tor.] Giacomin. Nob. Lett. 79. Molti di costoro eleggono la guerra non per difendere, nè per racquistare il loro, nè per scacciare l'ingiurie, ma per offendere, per perdere e per ingiuriare.

[T.] Discacciare, se non è più com., ha talvolta più efficacia che Scacciare. Invece di questo e di quello, dicevasi Cacciare senz'altro; e in questo senso vive tuttavia, ma ha poi altri usi suoi proprii. Nella Storia toscana, segnatam. degli esilii e de' bandi, Cacciare ha senso solenne troppo. E su quel fare D. 1. 9. O cacciati del ciel, a' diavoli. Ma 1. 28 di Curione: Questi, scacciato.

II. T. Cacciare di per sè, per meglio determinarlo, porta le locuz. Cacciar via, Cacciar fuori; potendosi anche Cacciar dentro, Cacciare innanzi,che sono altri signif. Anche colla S preposta diciamo Scacciar via, Scacciar fuori: Discacciare par che suoni meglio ass. E, trovandosi il Di in esso, meglio che Discacciar di casa o sim., suona Scacciare.

III. T. Gesù Cristo scaccia i compranti e vendenti nel tempio; col cenno e colla parola imperiosa, meglio che con minaccie o grida iraconde. E peròDiscacciare a tale atto non si converrebbe. Una sùbita apparizione discaccia dal tempio di Gerusalemme i rapaci satelliti del tiranno.

T. Per estens., con parole non oltraggiose ma risolute, con scritto, tanto più forte quanto più temperato, pur con un'imbasciata in forma di preghiera, pur col silenzio, può l'onest'uomo Scacciare di casa sua un insidiatore vigliacco; può la donna onesta Scacciare da sè un seduttore turpe.

IV. T. È storica la Cacciata del Duca d'Atene: ma segnatam. in guerra rotta Si scaccia il nemico dalla città, dal paese; scacciasi inseguendolo per più o men lungo tratto.

T. Scacciansi altresì gli assalti; come, nel senso del preced., Le insidie.

V. T. Scacciare un servitore, o altro sottoposto o preposto, sempre con maniere risentite e oltraggiose. Scacciare alcuno dall'uffizio che teneva,come indegno o facendo le viste di reputarlo così.

VI. T. Scacciansi animali molesti, o scacciansi anco gl'innocui o utili di là ove non conviene che stiano. Scacciansi col fumo le api da' loro alveari.

VII. T. Beda: Scacciare gl'immondi spiriti da' corpi ossessi. Vang. Se io nello spirito di Dio scaccio i demoni. E: Se Satana scaccia Satana, egli è diviso contro sè. Prov. Tosc. 335. Un diavolo scaccia l'altro (fam. L'un male può essere difesa o distrazione da altro male. Il male e quei che lo fanno, nocciono da ultimo a se stessi, perchè in loro è intrinseca contradizione).

VIII. T. Il noto balocco Scacciapensieri, ci rammenta le locuz. Cacciar via i pensieri molesti, le malinconie. Prov. Tosc. 96. La buona cura, scaccia la mala ventura.

T. I pensieri scacciano il sonno. – La credulità sospettosa scaccia la buona fede e la pace.

T. Il tramondo scaccia le nubi. – La luce scaccia le tenebre.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scacciamo, scacciamosche, scacciando, scacciano, scacciante, scaccianti, scacciapensieri « scacciare » scacciarono, scacciasse, scacciassero, scacciassi, scacciassimo, scacciaste, scacciasti
Parole di nove lettere: scaccerei, scacciamo, scacciano « scacciare » scacciata, scacciate, scacciati
Lista Verbi: sburocratizzare, sburrare « scacciare » scadere, scagionare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): baciare, ribaciare, combaciare, emaciare, cacciare, ricacciare, procacciare « scacciare (eraiccacs) » affacciare, riaffacciare, rinfacciare, interfacciare, schiacciare, rischiacciare, ghiacciare
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con E

Commenti sulla voce «scacciare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze