Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sbocciare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sbocciare

Verbo

Sbocciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è sbocciato. Il gerundio è sbocciando. Il participio presente è sbocciante. Vedi: coniugazione del verbo sbocciare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sbocciare (germinare, fiorire, germogliare, nascere, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola sbocciare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: sboc-cià-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sbocciare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La primavera è la stagione in cui si assiste allo sbocciare dei fiori.
  • E' difficile far sbocciare l'amore tra quei due, non si sopportano.
  • Vedrai che, al momento giusto, la tua bellezza riuscirà a sbocciare come un fiore a primavera.
Citazioni da opere letterarie
La vecchia casa di Neera (1900): Dopo le giornate bigie del dicembre, dopo i freddi acuti di gennaio e di febbraio, che tante ore raccolte avevano adunato nel salotto ospitale, la primavera vinceva e già la giovinezza dell'aprile entrava per la sfilata delle stanze aperte facendo sbocciare nell'illusione di una nuova fioritura le ghirlande dipinte sugli usci fra l'oro e l'azzurro tenero degli svolazzi accartocciati.

L'incontro di Ada Negri (1917): Il tramonto, avvolgendola di vampate snervanti, smoriva nel primo sbocciare delle lampade elettriche. I comignoli e i cornicioni dei tetti serbavano un ultimo purpureo riflesso di sole, mentre le vetrine e i marciapiedi accendevano i loro strani fiori di cristallo. Tram carichi di gente passavano scampanellando, suscitando dalle rotaie scintille azzurre subito spente.

Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): In meno di una settimana, il giardino aveva subito una sorprendente trasformazione, tutto quello che poteva sbocciare era sbocciato, l'erba del prato era cresciuta alta e selvaggia come se la casa fosse stata abbandonata da mesi. Le api ronzavano felici, quasi ubriache per l'abbondanza di polline e di nettare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbocciare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbocciate, sbucciare, scocciare.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: bocciare, sboccare.
Altri scarti con resto non consecutivo: sbocca, socia, socie, soci, soia, soie, sciare, scia, scie, sire, bocca, bocce, boia, bare, care.
Parole con "sbocciare"
Finiscono con "sbocciare": bisbocciare.
Parole contenute in "sbocciare"
are, bocci, boccia, sbocci, sboccia, bocciare. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbocciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sboccio/ciociare, sbocciai/ire, sbocciamo/more, sbocciata/tare.
Usando "sbocciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = sboccino; * remo = sbocciamo; * areata = sbocciata; * areate = sbocciate; * areati = sbocciati; * areato = sbocciato; * rendo = sbocciando; * resse = sbocciasse; * ressi = sbocciassi; * reste = sbocciaste; * resti = sbocciasti; * ressero = sbocciassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbocciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbocciata/atre, sbocciato/otre.
Usando "sbocciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = sboccino; * ermo = sbocciamo; * erta = sbocciata; * erte = sbocciate; * erti = sbocciati; * erto = sbocciato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbocciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sboccia/area, sbocciata/areata, sbocciate/areate, sbocciati/areati, sbocciato/areato, sboccino/areno, sbocciai/rei, sbocciamo/remo, sbocciando/rendo, sbocciasse/resse, sbocciassero/ressero, sbocciassi/ressi, sbocciaste/reste, sbocciasti/resti, sbocciate/rete, sbocciati/reti.
Usando "sbocciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sboccio * = ciociare; * more = sbocciamo.
Sciarade e composizione
"sbocciare" è formata da: sbocci+are.
Sciarade incatenate
La parola "sbocciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbocci+bocciare, sboccia+are, sboccia+bocciare.
Intarsi e sciarade alterne
"sbocciare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sbocca/ire, sire/bocca.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sbocciano nel cervello, Sboccia nella mente, Sbocciata alla vita, Sbocciate alla vita, Stato dell'Africa orientale senza sbocchi sul mare.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Sbucciare, Sbocciare - Molti scrittori non toscani, e anche di un certo grido, confondono ridevolmente le due forme, parlando dei fiori che aprono la loro corolla. - Noti perciò lo studioso della proprietà che Sbucciare (attivo) vale Levar la buccia, e Sbocciare (neutro) è l'aprire che il fiore fa la sua boccia o boccio, ossia la corolla ancora chiusa o ravvolta dal calice. - Sbocciano le rose e si sbucciano le mele. G. F. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Sbocciare - V. n. ass. Si dice dell'Uscire il fiore dalla sua boccia. Salvin. Disc. 3. 71. (C) Perchè le cose nella primavera muovono e sbocciano, ma non maturano,…

[G.M.] Prov. Tosc. Gennajo ingenera, Febbrajo intenera, Marzo imboccia, Aprile sboccia, Maggio fiorisce.

2. † Per simil., dicesi delle Acque sotterranee che s'aprono una via ond'escono fuori della terra. Viv. Lett. Magal. 1. 29. (M.) Se la sorgente… si sia ridotta a sbocciare, e rompere nel più debole della campagna; in tal caso io non ho dubbio alcuno, che…

3. Att. Parlandosi di alberi, vale Produrre, Mandar fuori i frutti. Magal. Operett. 71. (Man.) Se qualcuna (delle palme indiane) arriva talvolta a sbocciare i datteri, non li matura.

4. [Val.] Parola contadinesca de' Toscani, Dire, Profferire. Fag. Comm. 5. 253. Vicina, per sentir più megghio ogni parola, che gli sbocceranno.

5. [Val.] Anco per Ridire, Riferire, Manifestare. Fag. Comm. 1. 156. Non son come certi, che sboccian ogni qualunque cosa, che gli è ridetta.
Sbocciare - [T.] V. a. Al giuoco delle bocce o palle, sbocciasi la palla del rivale per far luogo alle proprie o a quelle del compagno che più s'accostano al pallino perchè vincano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sboccia, sbocciai, sbocciammo, sbocciamo, sbocciando, sbocciano, sbocciante « sbocciare » sbocciarono, sbocciasse, sbocciassero, sbocciassi, sbocciassimo, sbocciaste, sbocciasti
Parole di nove lettere: sbocchino, sbocciamo, sbocciano « sbocciare » sbocciata, sbocciate, sbocciati
Lista Verbi: sbobinare, sboccare « sbocciare » sbocconcellare, sbolognare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): massicciare, ammassicciare, pasticciare, impasticciare, rimpasticciare, bisticciare, bocciare « sbocciare (eraiccobs) » bisbocciare, incocciare, scocciare, addocciare, chiocciare, crocciare, approcciare
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBO, finiscono con E

Commenti sulla voce «sbocciare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze