Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «satire», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Satire

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola satire è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rita). Divisione in sillabe: sà-ti-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con satire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Al ginnasio ricordo di aver letto le Satire di Orazio.
  • Non posso più sopportare quel tuo amico: sa solo fare stupide satire!
  • La sua versione delle Satire di Orazio non rese bene i concetti principali espressi in latino.
Citazioni da opere letterarie
Il polso di Adolfo Albertazzi (1914): Bel tema, è vero?, sarebbe stato per una satira il caso d'un patito che con zelante servitù e con dabbenaggine inconscia facesse riparo all'amore ignoto della sua dama!; e La Fratta aveva in odio le satire. O, dunque, la marchesa amava alcuno di quelli che le farfalleggiavano intorno, il quale, come minore del conte, ella non potesse assumere a servirla senza scapito agli occhi del mondo; o amava chi attendeva, incurante o ignaro di lei, ad altra dama della quale ella fosse gelosa.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Chi, chi poteva riescire? Quale nuova volontà avrebbero dovuto subire? Serafina Casale, forse, superba, sdegnosa, prepotente? O se fosse riescita Adelina Markò, così bella, così gentile, quello sarebbe stato un piacere grande per tutte: ma ella non avrebbe accettato, doveva maritarsi, un giorno o l'altro, era una impiegata provvisoria, di passaggio. Caterina Borrelli? Svelta, intelligente, ma troppo vivace, troppo tumultuosa, faceva troppe satire contro i superiori, non l'avrebbero mai nominata. Pasqualina Morra, la poetessa? Troppo giovane, molle, floscia, senza energia, senza prestigio.

Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Una carrozza dietro a loro. Cavalli bianchi; non la carrozza Dessalle. Jeanne e Maironi si fecero da banda, nell'ombra di un muro. Principiava lì una discesa ripida, il cocchiere mise i cavalli al passo. Era uno stage pieno di signore, di ufficiali e di una chiassosa discussione astronomica sul naso del colonnello, del quale naso il capitano Reggini giurava veder l'ombra sulle montagne della luna e proprio sul vulcano della Desolazione, mentre qualcun altro giurava alla volta che quella era l'ombra delle appendici frontali di... Proteste inorridite, esclamazioni, risate, risatine, satire, cavalli e stage, tutto passò. A Jeanne pareva che fosse stato pronunciato il nome di suo marito.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per satire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: patire, salire, satira, satiri, satiro, sative, sature.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: patirà, patirò.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aie.
Altri scarti con resto non consecutivo: stie, sire, atre.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ferita, merita, nerita, verità.
Parole con "satire"
Iniziano con "satire": satireggi, satiresca, satiresco, satiretta, satirette, satiretti, satiretto, satireggia, satireggio, satireggiò, satiresche, satireschi, satireggerà, satireggerò, satireggiai, satireggino, satireggerai, satireggerei, satireggiamo, satireggiano, satireggiare, satireggiata, satireggiate, satireggiati, satireggiato, satireggiava, satireggiavi, satireggiavo, satireggeremo, satireggerete, ...
»» Vedi parole che contengono satire per la lista completa
Parole contenute in "satire"
ire, tir. Contenute all'inverso: eri, rita.
Incastri
Inserendo al suo interno reggia si ha SATIreggiaRE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "satire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sapa/patire, sative/vere.
Usando "satire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basati * = bare; casati * = care; gasati * = gare; pesati * = pere; rasati * = rare; * tirerà = sara; * tirerò = sarò; * tirerai = sarai; * tirerei = sarei; scusati * = scure; sposati * = spore; stasati * = stare; * tireremo = saremo; * tirerete = sarete; gessa * = gestire; mensa * = mentire; parsa * = partire; pensa * = pentire; * tireranno = saranno; * tirerebbe = sarebbe; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "satire" si può ottenere dalle seguenti coppie: saros/sortire.
Usando "satire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eritrei = sarei; * errino = satirino.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "satire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rasa/tirerà, rosa/tirerò, alesati/reale, bussati/rebus, casati/reca, osati/reo, stasati/resta, tesati/rete.
Usando "satire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tirerà * = rasa; * casati = reca; * tesati = rete; tirerò * = rosa; * alesati = reale; * bussati = rebus; * stasati = resta; reca * = casati; rete * = tesati; * rasa = tirerà; * rosa = tirerò; reale * = alesati; rebus * = bussati; resta * = stasati.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "satire" si può ottenere dalle seguenti coppie: sara/tirerà, sarai/tirerai, saranno/tireranno, sarebbe/tirerebbe, sarebbero/tirerebbero, sarei/tirerei, saremmo/tireremmo, saremo/tireremo, sareste/tirereste, saresti/tireresti, sarete/tirerete, sarò/tirerò, satinato/renato.
Usando "satire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gestire * = gessa; mentire * = mensa; partire * = parsa; pentire * = pensa; vestire * = vessa; appetire * = appesa; bare * = basati; care * = casati; gare * = gasati; pere * = pesati; rare * = rasati; * vere = sative; spartire * = sparsa; arrostire * = arrossa; avvertire * = avversa; divertire * = diversa; intontire * = intonsa; invertire * = inversa; satiretto * = rettore; satirista * = ristare; ...
Intarsi e sciarade alterne
"satire" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sai/tre, si/atre.
Intrecciando le lettere di "satire" (*) con un'altra parola si può ottenere: * curi = scaturirei.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La musa della satira, Il compositore e poeta autore del saggio satirico Il teatro alla moda, Si dice di poemi in cui l'epico si alterna al satirico, Una longeva trasmissione satirica di Rai 3, Scoprì le macchie solari e i satelliti di Giove.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: satinatrice, satinatrici, satinatura, satinature, satira, satiracce, satiraccia « satire » satireggerà, satireggerai, satireggeranno, satireggerebbe, satireggerebbero, satireggerei, satireggeremmo
Parole di sei lettere: sartie, satana, satira « satire » satiri, satiro, sativa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inspessire, arrossire, tossire, ritossire, brusire, patire, compatire « satire (eritas) » inebetire, acetire, appetire, irretire, smaltire, sveltire, infoltire
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAT, finiscono con E

Commenti sulla voce «satire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze