Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riveda», il significato, curiosità, forma del verbo «rivedere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riveda

Forma verbale

Riveda è una forma del verbo rivedere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rivedere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola riveda è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (devi). Divisione in sillabe: ri-vé-da. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riveda per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È meglio che tu riveda l'impianto elettrico di casa.
  • È necessario che tu riveda il tuo modo di vivere la giornata.
  • Rivolgo un appello al sindaco affinché riveda la decisione di costruire nuove case.
Citazioni da opere letterarie
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Addio! Forse passeran degli anni prima ch'ella riveda la valle selvaggia, la strada solitaria, la facciata nera e grigia della scuola. La sua casa sorgeva all'altra estremità del paese, quasi sotto la montagna, sull'orlo di un'altra valle, coltivata in parte, questa, verde e grigia di vigne e d'oliveti. Per arrivare a casa, Gavina dunque doveva attraversare tutta la piccola città, il Corso e le viuzze dietro il Corso.

La biondina di Marco Praga (1893): Oh! come ricordava le sue parole: «Non vuoi? non vuoi proprio? non vuoi proprio? non vuoi neppure che ti riveda domani, prima che io parta? assolutamente? a qualunque.... prezzo?... Ebbene, bada: se per fortunata combinazione t'incontrassi per via, sta in guardia, ti rapirò» aveva concluso, ridendo. Ed essa aveva dovuto pregare, chiedere la parola d'onore che, uscito, se ne andrebbe nella sua carrozza; e non starebbe ad attenderla giù, non la spierebbe e non la seguirebbe.... Non aveva mai avuto un adoratore più entusiasta di.... Oscar!

Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Era meglio che mia madre fosse morta veramente. Non te ne dico altro. È ben difficile che io la riveda così presto. Provvederò a lei come devo, ma da lontano. Sai cosa me ne resta nel cuore? La memoria di mio padre, ancor più alta e serena.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riveda
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riceda, rivada, rivede, rivedi, rivedo, rivela.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riva, rida.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: rivedrà, rivenda.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cadevi, radevi.
Parole con "riveda"
Iniziano con "riveda": rivedano.
Parole contenute in "riveda"
rive, veda. Contenute all'inverso: ade, evi, devi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riveda" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivelai/laida, riveli/lida, rivelo/loda, riverì/rida, riveriva/rivada.
Usando "riveda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corrive * = corda; * ara = rivedrà; * aro = rivedrò; * danda = rivenda; * dande = rivende; * dando = rivendo; * darsi = riversi; * datti = rivetti; * arai = rivedrai; * auto = riveduto; * aiate = rivediate.
Lucchetti Riflessi
Usando "riveda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addendo = rivedendo; * addenti = rivedenti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riveda" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/vedano.
Usando "riveda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = vedano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riveda" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivenda/danda, rivende/dande, rivendo/dando, riversi/darsi, rivetti/datti.
Usando "riveda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lida = riveli; * loda = rivelo; * rida = riverì; corda * = corrive; * laida = rivelai; * anoa = rivedano; * raia = rivedrai; * rivada = riveriva; * restia = rivedresti.
Sciarade incatenate
La parola "riveda" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rive+veda.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "riveda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * nut = rivenduta; * neri = rivenderai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I rialzi protettivi lungo le rive dei fiumi, Le rivede il correttore prima che si vada in stampa, Poté rivederla Ulisse, Il luogo ove rivedersi... che prelude a rivincite, Ha le rive come il mare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rivarchiate, rivarchino, rivarcò, rivarco, rivascolarizzazione, rivascolarizzazioni, rive « riveda » rivedano, rivede, rivedemmo, rivedendo, rivedendoci, rivedendola, rivedendole
Parole di sei lettere: rivado, rivale, rivali « riveda » rivede, rivedi, rivedo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seda, reseda, teda, veda, intraveda, straveda, preveda « riveda (adevir) » provveda, faida, laida, morbida, torbida, acida, subacida
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIV, finiscono con A

Commenti sulla voce «riveda» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze