Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rischiarano», il significato, curiosità, forma del verbo «rischiarare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rischiarano

Forma verbale

Rischiarano è una forma del verbo rischiarare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rischiarare.

Informazioni di base

La parola rischiarano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rischiarano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • All'improvviso, nel buio della notte, le acqua del fiume si rischiarano con i lampi del temporale.
  • Meno male che i tuoi sorrisi rischiarano questa tenebrosa riunione.
Non ancora verificati:
  • I tuoi occhi cerulei si rischiarano alla luce del sole.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rischiarano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rischiarato, rischiaravo, rischiarino, rischiarono, rischiavano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rischiaro, rischiano, rischino, rischio, risciò, risi, risano, risa, riso, ricino, rara, raro, ischio, icaro, iran, sciano, scia, scio, scarno, scaro, siano, sino, sara, sarno, sarò, sano, chiaro, chino, ciano, ciao, ciro, cara, caro, arno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rischiarando.
Parole contenute in "rischiarano"
ano, ara, chi, arano, ischi, chiara, ischia, rischi, rischia, rischiara. Contenute all'inverso: csi, sir, arai.
Incastri
Si può ottenere da rischino e ara (RISCHIaraNO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rischiarano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiasti/stirano, rischiata/tarano, rischiati/tirano, rischiava/varano, rischiavi/virano, rischiarati/tino, rischiarato/tono, rischiarava/vano, rischiaravi/vino.
Usando "rischiarano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = rischiarata; * note = rischiarate; * noti = rischiarati; * noto = rischiarato; * nova = rischiarava; * odo = rischiarando.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rischiarano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiare/errano.
Usando "rischiarano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = rischiarata; * onte = rischiarate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rischiarano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rischiara/anoa, rischiarai/noi, rischiarata/nota, rischiarate/note, rischiarati/noti, rischiarato/noto, rischiarava/nova.
Usando "rischiarano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tirano = rischiati; * virano = rischiavi; * stirano = rischiasti; * tino = rischiarati; * tono = rischiarato; * vino = rischiaravi.
Sciarade e composizione
"rischiarano" è formata da: rischi+arano.
Sciarade incatenate
La parola "rischiarano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rischia+arano, rischiara+ano, rischiara+arano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo si accende per rischiarare, Rischiara il volto della Gioconda, Rischiano di diventarlo i processi dai verdetti scontati, Rischiarava prima della scoperta dell'elettricità, Si corrono rischiando.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rischiano, rischiante, rischianti, rischiara, rischiarai, rischiarammo, rischiarando « rischiarano » rischiarante, rischiararci, rischiarare, rischiararmi, rischiararono, rischiararsi, rischiararti
Parole di undici lettere: rischiaccia, rischiacciò, rischiaccio « rischiarano » rischiarare, rischiarata, rischiarate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): preoccupano, rioccupano, sciupano, arano, barano, rincarano, dichiarano « rischiarano (onaraihcsir) » acclarano, marano, catamarano, trimarano, parano, preparano, separano
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «rischiarano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze