Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ripieno», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ripieno

Aggettivo

Ripieno è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ripiena (femminile singolare); ripieni (maschile plurale); ripiene (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ripieno (colmo, pieno, ricolmo, carico, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate ripieno

arancina con carne
  

Informazioni di base

La parola ripieno è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ri-piè-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ripieno per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi piacciono gli agnolotti alla piemontese, col ripieno di arrosto e formaggio e conditi con il ragù.
  • Difficile fermare la tentazione di allungare la mano in un vaso ripieno di dolci!
  • Ho creato un ripieno per cucinare funghi che è stato apprezzato dagli amici.
Citazioni da opere letterarie
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Egli stava a cavallo con le gambe tutte stese, il corpo tirato in dietro; e con una mano pigliava la criniera, quasi avesse potuto tirarla via come una pianta. Il cavallo, forse, non sentiva male; ma allungava il passo. Ed egli allora, quasi avesse voluto gastigarlo, gli dava una spronata; e correva per chilometri e chilometri, a caso, saltando ove c'era l'acquitrino, ripieno di cannucce verdi; e, poi, rasentando, quanto erano lunghe, le staccionate.

Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): L'organo, dopo aver accompagnato i celebranti col suono ripieno delle sue canne maggiori, attenuò a poco a poco le voci, introdusse suoni teneri e palpitanti di flauto e di voce umana. Globuli d'incenso si svolsero e si colorirono nel raggio obliquo del sole, che traversava lo spazio e andava a risplendere sui marmi colorati del pulpito.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Il padre di Alice appoggiò la forchetta sul bordo del piatto. Con una mano si coprì gli occhi, come se stesse riflettendo profondamente su qualcosa. Poi si alzò e uscì dalla stanza. I suoi passi pesanti risuonarono sul marmo lucido del corridoio. Fernanda disse oh Alice, senza compassione o rimprovero, solo scuotendo la testa rassegnata. Poi seguì il marito nell'altra stanza. Alice continuò a fissare il suo piatto pieno per quasi due minuti, mentre Soledad sparecchiava il tavolo, silenziosa come un'ombra. Poi si cacciò in tasca il tovagliolo ripieno e si chiuse nel bagno.
Uso in vari contesti
  • Nel 1856, nel Nuovo Dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri, è riportato: "Osserviamo dapprima che tutti i punti nerastri o neri indicano i punti in cui i fili dell’ordito devono essere apparenti, mentre tutti gli altri che presentano una gradazione più chiara denotano il ripieno".
  • Il 15 ottobre 2013, Il Fatto Quotidiano, in un articolo sui peperoni farciti, scrive: "Una ricetta piuttosto facile che richiede una ventina di minuti di preparazione e che si presta a moltissime variazioni, da quella con ripieno di carne, a quella vegetariana con zucchine, melanzane e pomodorini, fino a quella vegana con ripieno di quinoa".

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ripieno
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ripiano, ripiego, ripiena, ripiene, ripieni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ripe, pino, peno.
Parole contenute in "ripieno"
pie, pieno. Contenute all'inverso: nei.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ripieno" si può ottenere dalle seguenti coppie: riterrà/terrapieno.
Usando "ripieno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pienotta = ritta; * pienotte = ritte; * pienotti = ritti; * pienotto = ritto; apri * = appieno; terrari * = terrapieno.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ripieno" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripa/appieno.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ripieno" si può ottenere dalle seguenti coppie: neri/pienone.
Usando "ripieno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neri = pienone.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ripieno" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritta/pienotta, ritte/pienotte, ritti/pienotti, ritto/pienotto.
Usando "ripieno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * terrapieno = riterrà; terrapieno * = terrari.
Intarsi e sciarade alterne
"ripieno" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rii/peno.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869
Ripieno - Il Puoti mette il ripieno fra le parti del discorso. Avvien sovente, egli dice, che trovinsi nel discorso alcuni pronomi, avverbi, preposizioni e congiunzioni, i quali strettamente non sono quivi necessarie: di modo che tralasciate, di niente non ne resta alterato il vero senso; nondimeno si adoperano nel discorso o per dare una maggior vivezza ed evidenza all'espressione, o per aggiungere ornamento, o crescere armonia al periodo: e questi si addimandano Ripieni - Esempii - Gli diede la borsa con ben cento fiorini d'oro - La donna disse: Bene, io il farò - La cosa andò pur così - Giannetto non è punto morto - Una ne dirò non mica d'uomo di poco affare - Il giovane tutto solo dimorò nella corte di quel palagio. (Puoti op. cit.). [immagine]
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Riempito, Ripieno - Le differenze notate tra Empito e Pieno cadono quasi tutte opportune a notare tra Riempito e Ripieno. - Ripieno, di cosa quasi sempre tale per sua natura, e riguarda più specialmente lo stato presente; Riempito, accenna piuttosto all'atto dell'avere empito che allo stato dell'esser pieno, sebbene questa idea vi sia espressa necessariamente. G. F. [immagine]
Riempitivo, Ripieno - Il Riempitivo, secondo i grammatici, è una particella non assolutamente necessaria alla regolare sintassi, ma che dà spesso efficacia e chiarezza al discorso. - Il Ripieno è una parola non necessaria e poco utile, che alcuni poco esperti ficcano nel discorso per far il periodo più sonoro. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Empire, Riempire; Empimento, Riempitura, Riempitivo; Empiuto, Pieno, Ripieno - Riempire è empire di nuovo: empire cosa vuota; riempire vaso o cosa capace che fu vuotata: riempire ha più forza dl semplice empire, perchè pare che voglia significare il voler far capire roba in cosa già piena: empirsi la bocca, aver la bocca piena, è avere il boccone in bocca, o mettervelo; riempirsela è mettervi nuovo cibo prima di aver ben masticato il precedente, o metterne più di quanto ne deve ragionelvolmente contenere volta per volta. Riempitivo, termine grammaticale detto con voce greca pleonasmo, è qualche parola o particella che si mette nel discorso, abbenchè non necessaria, ma per dargli maggior chiarezza o vaghezza; Petrarca: «Ed ella si sedea umile in tanta gloria». Boccaccio: «Vogliancene noi andare ancora?» Il si e il cene sono riempitivi. Riempitura invece è ciò che si mette per proprio comodo, per inutile ridondanza, e più nei versi per riempirli e giungere alla rima: poveri versi! Empimento, è l'atto del riempire. Pieno, ripieno indicano lo stato; empiuto, riempiuto richiamano all'idea l'azione dell'empimento o del riempimento succeduto. Pieno dice anco una pienezza naturale, non fatta da mano d'uomo; le noci, le noccìuole son piene, l'uovo fresco è pieno, ma ogni giorno che sta lì scema: ripieno è termine di cucina, i ripieni e le salse; e poi cipolle, funghi ripieni, cappone ripieno di tartufi: è termine della musica; i ripieni e gli a solo. Ripieno indica poi una pienezza che trascende e trabocca; ne ho ripiena la testa, vale ne ho il capo rotto, intronato, non so più quel che mi faccia. Pieno adunque, anche nel traslato, dicesi meglio di cosa nostra, che nasce in noi; testa piena d'idee, di progetti, di fastidii: ripieno, di cose postevi da altri: m'avete ripieno il cuore di tanta gioia, dolore, desiderii, speranze, timori, malinconie, che ecc. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ripieghiate, ripieghino, ripiegò, ripiego, ripiena, ripiene, ripieni « ripieno » ripigli, ripiglia, ripigliai, ripigliammo, ripigliamo, ripigliando, ripigliano
Parole di sette lettere: ripiena, ripiene, ripieni « ripieno » ripigli, ripiove, riponga
Lista Aggettivi: ripiegabile, ripiegato « ripieno » riposante, riposato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbattifieno, alienò, alieno, pieno, terrapieno, strapieno, semipieno « ripieno (oneipir) » appieno, irakeno, baleno, balenò, ribaleno, ribalenò, battibaleno
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIP, finiscono con O

Commenti sulla voce «ripieno» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze