Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riaccendere», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riaccendere

Verbo

Riaccendere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è riacceso. Il gerundio è riaccendendo. Il participio presente è riaccendente. Vedi: coniugazione del verbo riaccendere.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di riaccendere (riattizzare, attizzare, ravvivare, rinfocolare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola riaccendere è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ri-ac-cèn-de-re. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riaccendere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Basta poco per riaccendere una speranza nelle persone malate e questo Governo ha affossato quella nelle cure con le staminali: complimenti!
  • Appena torni a casa devi riaccendere la calderina.
  • Basta poco per riaccendere il desiderio sessuale nei tuoi confronti.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Era ricomparso Quattro, e Nino raccolse da terra la propria lanterna, mentre Ida si rilasciava seduta nel letto, risparmiandosi di riaccendere il suo avanzo di candela. A questo punto Useppe, vedendo il fratello avviarsi all'uscita, si portò d'urgenza sull'orlo del materasso, e prese a vestirsi precipitosamente.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― Ma non ti consiglio di riavvicinarti ― soggiunse l'amico, gittando via la sigaretta che tra una chiacchiera e l'altra gli si era spenta. ― Riaccendere un amore è come riaccendere una sigaretta. Il tabacco s'invelenisce; l'amore, anche. Andiamo a prendere da una tazza di tè dalla Moceto? M'ha detto che si può andare da lei dopo il teatro: non è mai tardi.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Verso sera lo Sparviero si abbassava sulle rive del Tsono, un lago perduto quasi ai confini tibetani, rinchiuso fra montagne altissime. Il freddo era aumentato in causa della vicinanza degli immensi ghiacciai dell'Imalaia e soprattutto del gigantesco Dorkia, costringendo gli aeronauti a riprendere le loro vesti d'inverno e a riaccendere la stufa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riaccendere
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riaccenderà, riaccenderò, riaccendete.
Con il cambio di doppia si ha: riappendere.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riace, ricce, ricedere, ricede, ridere, ride, racer, rande, rand, rane, radere, rade, rare, rendere, rende, rene, iacee, iene, idee, idre, accedere, accede, acne, acre, cenere, cene, cedere, cede, cere, edere, nere.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riaccenderei.
Parole con "riaccendere"
Iniziano con "riaccendere": riaccenderebbe, riaccenderebbero, riaccenderei, riaccenderemmo, riaccenderemo, riaccendereste, riaccenderesti, riaccenderete.
Parole contenute in "riaccendere"
ere, ria, accende, accendere, riaccende. Contenute all'inverso: caì.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha RIACCENDERestE.
Lucchetti
Usando "riaccendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accenderemo = rimo; * rete = riaccendete; * rendo = riaccendendo; * evi = riaccendervi; * resse = riaccendesse; * ressi = riaccendessi; * reste = riaccendeste; * resti = riaccendesti; * ressero = riaccendessero.
Lucchetti Riflessi
Usando "riaccendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = riaccendete; * errai = riaccenderai.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riaccendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/accenderemo, steri/accendereste, stiri/accenderesti, teri/accenderete.
Usando "riaccendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accenderemo * = mori; accenderete * = teri; accendereste * = steri; accenderesti * = stiri; * mori = accenderemo; * teri = accenderete; * steri = accendereste; * stiri = accenderesti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riaccendere" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/accenderei, rimo/accenderemo.
Usando "riaccendere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riaccenderemo * = remore; * aie = riaccenderai; * mie = riaccendermi; * tiè = riaccenderti; * vie = riaccendervi; * remore = riaccenderemo.
Sciarade incatenate
La parola "riaccendere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+accendere, riaccende+ere, riaccende+accendere.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il riaccendersi di passioni, Riacquistare il controllo dei nervi, La riacquista chi può di nuovo parlare, Lo riacquista chi sta meglio, Medici che riabilitano facendo eseguire specifici movimenti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Riaccendere - e RACCENDERE. V. a. e N. pass. Di nuovo accendere. Tert. Reaccendo. Bocc. Nov. 1. g. 4. (C) Fara' ne questa sera un soffione… nel quale ella raccenda il fuoco.

2. Per simil. Dant. Inf. 10. (M.) Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge (la luna segnerà col suo corso cinquanta mesi), Che tu saprai quanto quell'arte pesa. E 26. Cinque volte racceso, e tante casso Lo lume era di sotto della Luna. T. Pindem. Pros. Riaccendersi di pianeta spento.

[Cors.] Dant. Par. 30. E di novella vista mi raccesi, Tale, che nulla luce è tanto mera, Che gli occhi miei non si fosser difesi.

3. Trasl. Petr. Son. 77. part. I. (C) Amor nell'alma, ov'ella signoreggia, Raccese il foco, e spense la paura. E Son. 87. part. I. E mille alti desiri Raccenderei nella gelata mente. Dant. Par. 33. Si raccese l'amore. Amet. 100. Per la novella fiamma, che raccese L'antica, tosto com'io la provai Subitamente il cor ferito intese… Cavalc. Discipl. Spir. 10. (C) A' quali ogni dì ripensando e nel cuore questo fuoco d'amore riaccendendo e accrescendo, non mai si spegnerà. Tac. Dav. ann. 4. 60. L'odio solito tra fratelli era riacceso da invidia. Belc. Vit. Colomb. c. 73. Raccendiamoci di nuovo amore nell'ardente carità di Gesù Cristo. T. Prov. Tosc. 54. Servigio, riaccende amore.

T. Riaccendersi guerra.

Senso intell. [Cors.] Dant. Purg. 23. Questa favilla tutta mi raccese Mia conoscenza alla cambiata labbia.

3. Fig. T. Riaccendersi della febbre.

4. Nota modo. Raccendere un debitore che ha pagato. Farlo di nuovo debitore, come se il pagamento da lui fatto non fosse avvenuto. Tac. Dav. ann. 13. 23. (Gh.) Peto fu bandito, e arsigli i libri fiscali, ove raccendeva i debitori che avevan pagato. T. Riaccendersi segnatam. del debito, non Raccendersi. Nell'uso com. Riaccendere il fuoco, di nuovo. Raccendere segnatam. intens.; ma è del ling. scritto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riaccendendo, riaccendente, riaccendenti, riaccenderà, riaccenderai, riaccenderanno, riaccenderci « riaccendere » riaccenderebbe, riaccenderebbero, riaccenderei, riaccenderemmo, riaccenderemo, riaccendereste, riaccenderesti
Parole di undici lettere: riaccasarvi, riaccendano, riaccenderà « riaccendere » riaccenderò, riaccendete, riaccendeva
Lista Verbi: riaccalappiare, riaccaparrare « riaccendere » riaccennare, riaccentrare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dividere, suddividere, condividere, sottodividere, spandere, espandere, accendere « riaccendere (eredneccair) » scendere, ascendere, trascendere, discendere, ridiscendere, condiscendere, accondiscendere
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E

Commenti sulla voce «riaccendere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze