Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riabiliterai», il significato, curiosità, forma del verbo «riabilitare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riabiliterai

Forma verbale

Riabiliterai è una forma del verbo riabilitare (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di riabilitare.

Informazioni di base

La parola riabiliterai è formata da dodici lettere, sette vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riabiliterai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Secondo me ti riabiliterai presto con delle cure adeguate.
  • Se andrai dal fisioterapista riabiliterai, in minor tempo, la gamba.
  • Appena ti riabiliterai dopo un mese di ingessatura all'arto, ricomincieremo con le nostre passeggiate mattutine.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riabiliterai
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: riabiliterei.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riabiliterà.
Altri scarti con resto non consecutivo: riabilitai, riabilita, riabiliti, riabiterai, riabiterà, riabitai, riabita, riabiti, riai, rialti, rial, ritrai, rita, riti, raie, raia, ratei, rate, rata, rati, rara, rari, ialite, ialiti, iati, iblea, iblei, ibera, iberi, ilei, ieri, abilitai, abilita, abiliti, abile, abiterai, abiterà, abitai, abita, abiti, aliterai, aliterà, alitai, alita, aliti, alterai, altera, alteri, altea, alte, altra, altri, alta, alti, alea, atea, atei, atra, atri, aerai, aera, aeri, arai, bilie, bilia, bile, bite, beai, litri, liti, lira, teri.
Parole contenute in "riabiliterai"
era, ili, ria, ter, bili, iter, lite, abili, abiliterà, abiliterai, riabiliterà. Contenute all'inverso: are, bai, reti, etili.
Incastri
Si può ottenere da riabiliti e era (RIABILITeraI); da rii e abiliterà (RIabiliteraI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riabiliterai" si può ottenere dalle seguenti coppie: riamo/mobiliterai, riabilita/aerai, riabilitereste/resterai.
Usando "riabiliterai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moria * = mobiliterai; noria * = nobiliterai; * inno = riabiliteranno.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riabiliterai" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabilitavo/ovatterai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riabiliterai" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabiliterò/aio.
Usando "riabiliterai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mobiliterai * = moria; nobiliterai * = noria; * mobiliterai = riamo.
Sciarade incatenate
La parola "riabiliterai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+abiliterai, riabiliterà+abiliterai.
Intarsi e sciarade alterne
"riabiliterai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riabilita/eri.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La branca medica della riabilitazione motoria, Medici che riabilitano facendo eseguire specifici movimenti, Pianta del genere Rhododendron, Ha RI come sigla, Riacquistare la pubblica stima.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riabilitavano, riabilitavate, riabilitavi, riabilitavo, riabilitazione, riabilitazioni, riabiliterà « riabiliterai » riabiliteranno, riabiliterebbe, riabiliterebbero, riabiliterei, riabiliteremmo, riabiliteremo, riabilitereste
Parole di dodici lettere: riabilitassi, riabilitaste, riabilitasti « riabiliterai » riabiliterei, riabilitiamo, riabilitiate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): digiterai, escogiterai, rigurgiterai, ingurgiterai, aliterai, obliterai, abiliterai « riabiliterai (iaretilibair) » inabiliterai, disabiliterai, debiliterai, impossibiliterai, mobiliterai, smobiliterai, nobiliterai
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «riabiliterai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze