Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riabilitato», il significato, curiosità, forma del verbo «riabilitare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riabilitato

Forma verbale

Riabilitato è una forma del verbo riabilitare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di riabilitare.

Informazioni di base

La parola riabilitato è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: ri-a-bi-li-tà-to. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riabilitato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Dopo un periodo di oblio, lo scrittore fu riabilitato dopo la sua morte.
  • Sono trascorsi degli anni ma, alla fine, è stato riabilitato.
  • Dopo essere stato riabilitato viene trasferito ad altro ente.
Citazioni da opere letterarie
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Korolev scosse la testa, per un attimo pensò alla sua storia, al gulag e gli apparve così assurda. Aveva rischiato la fucilazione, lo avevano condannato come traditore e sabotatore. Poi lo avevano riabilitato e decorato. Non importava. Non era questo che gli importava. Lo decoravano, ma non volevano che alcuno conoscesse il suo nome e nessuno nell'Unione Sovietica sapeva chi fosse Sergej Pavlovich Korolev. Soltanto dicevano: “Il progettista capo”. Disse: – Non merito decorazioni.

Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): La gioia di mio padre - pensavo - era quella dello scolaretto ingiustamente espulso, il quale, richiamato indietro per ordine del maestro dal corridoio deserto dove rimase per un poco di tempo in esilio, si trovi, a un tratto, contro ogni sua aspettativa, riammesso in aula fra i cari compagni: non soltanto assolto, ma riconosciuto innocente e riabilitato in pieno. Ebbene non era giusto, in fondo, che mio padre gioisse come quel bambino? Io però no. Il senso di solitudine che mi aveva sempre accompagnato in quei due ultimi mesi diventava se mai, proprio adesso, ancora più atroce: totale e definitivo. Dal mio esilio non sarei mai tornato, io. Mai più.

Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Qui non piace„, rispose la D'Ambiveri. “Lo trovano troppo serio. Adesso questo amore lo ha riabilitato un poco, ma non basta. Bisognerebbe che piantasse Jeanne Dessalle e ne pigliasse un'altra„.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riabilitato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riabilitano, riabilitata, riabilitate, riabilitati, riabilitavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riabilito, riabitato, riabita, riabito, riai, rialto, rial, rita, ritto, rito, raia, rata, ratto, iato, ilio, itto, abilito, abitato, abita, abito, abato, alitato, alita, alito, alta, alto, alato, atto, bilia, bitto, lato.
Parole contenute in "riabilitato"
ili, ria, bili, abili, abilita, abilitato, riabilita. Contenute all'inverso: bai.
Incastri
Si può ottenere da rito e abilita (RIabilitaTO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riabilitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riamo/mobilitato, riabilitare/areato, riabiliti/iato, riabilitai/ito, riabilitano/noto, riabilitavi/vito, riabilitavo/voto.
Usando "riabilitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moria * = mobilitato; noria * = nobilitato; * tono = riabilitano; * tondo = riabilitando; * tonte = riabilitante; * tonti = riabilitanti; * torci = riabilitarci; * torsi = riabilitarsi; * torti = riabilitarti; * torvi = riabilitarvi; * tosse = riabilitasse; * tossi = riabilitassi; * toste = riabilitaste; * tosti = riabilitasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riabilitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabilitavo/ovattato, riabiliterà/areato, riabilitare/erto.
Usando "riabilitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = riabilitare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riabilitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: riabilitando/tondo, riabilitano/tono, riabilitante/tonte, riabilitanti/tonti, riabilitarci/torci, riabilitarsi/torsi, riabilitarti/torti, riabilitarvi/torvi, riabilitasse/tosse, riabilitassi/tossi, riabilitaste/toste, riabilitasti/tosti.
Usando "riabilitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mobilitato * = moria; nobilitato * = noria; * mobilitato = riamo; * noto = riabilitano; * areato = riabilitare; * vito = riabilitavi; * voto = riabilitavo.
Sciarade incatenate
La parola "riabilitato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+abilitato, riabilita+abilitato.
Intarsi e sciarade alterne
"riabilitato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rita/abilito.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un Centro per la riabilitazione motoria e ortopedica, Medici che riabilitano facendo eseguire specifici movimenti, Rami __: è Freddie Mercury in Bohemian Rhapsody, La capitale dello Stato di Rhode Island, Riacquistare il senno.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riabilitata, riabilitate, riabilitati, riabilitativa, riabilitative, riabilitativi, riabilitativo « riabilitato » riabilitava, riabilitavamo, riabilitavano, riabilitavate, riabilitavi, riabilitavo, riabilitazione
Parole di undici lettere: riabilitata, riabilitate, riabilitati « riabilitato » riabilitava, riabilitavi, riabilitavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esagitato, digitato, escogitato, rigurgitato, ingurgitato, alitato, abilitato « riabilitato (otatilibair) » inabilitato, disabilitato, debilitato, impossibilitato, mobilitato, smobilitato, nobilitato
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con O

Commenti sulla voce «riabilitato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze