Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di relegare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Relegare

Descrizione
Relegare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è relegato. Il gerundio è relegando. Il participio presente è relegante. Vedi anche: Significato di relegare e Frasi di esempio con relegare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Sono state relegate all'ultimo posto in classifica per comportamento scorretto.
  • Quando il responsabile del personale relegò il mio collega in uno sperduto ufficio, rimasi di stucco.
  • Non è giusto che releghiate questi quadri nella sala più remota e buia del museo.
  • Questo sistema di votazioni lascia dei dubbi, perché relega come ruote di scorta alcuni partecipanti.
  • Relegare il concorrente all'ultimo posto è stata una vera ingiustizia.
  • Si fece strada relegando gli oppositori in ruoli marginali e periferici.
Modo Indicativo
Presente:
io relego
tu releghi
egli relega
noi releghiamo
voi relegate
essi relegano

Imperfetto:
io relegavo
tu relegavi
egli relegava
noi relegavamo
voi relegavate
essi relegavano

Passato remoto:
io relegai
tu relegasti
egli relegò
noi relegammo
voi relegaste
essi relegarono

Futuro semplice:
io relegherò
tu relegherai
egli relegherà
noi relegheremo
voi relegherete
essi relegheranno

Passato Prossimo:
io ho relegato
tu hai relegato
egli ha relegato
noi abbiamo relegato
voi avete relegato
essi hanno relegato

Trapassato prossimo:
io avevo relegato
tu avevi relegato
egli aveva relegato
noi avevamo relegato
voi avevate relegato
essi avevano relegato

Trapassato remoto:
io ebbi relegato
tu avesti relegato
egli ebbe relegato
noi avemmo relegato
voi aveste relegato
essi ebbero relegato

Futuro anteriore:
io avrò relegato
tu avrai relegato
egli avrà relegato
noi avremo relegato
voi avrete relegato
essi avranno relegato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io releghi
che tu releghi
che egli releghi
che noi releghiamo
che voi releghiate
che essi releghino

Imperfetto:
che io relegassi
che tu relegassi
che egli relegasse
che noi relegassimo
che voi relegaste
che essi relegassero

Passato:
che io abbia relegato
che tu abbia relegato
che egli abbia relegato
che noi abbiamo relegato
che voi abbiate relegato
che essi abbiano relegato

Trapassato:
che io avessi relegato
che tu avessi relegato
che egli avesse relegato
che noi avessimo relegato
che voi aveste relegato
che essi avessero relegato

Modo Condizionale
Presente:
io relegherei
tu relegheresti
egli relegherebbe
noi relegheremmo
voi releghereste
essi relegherebbero

Passato:
io avrei relegato
tu avresti relegato
egli avrebbe relegato
noi avremmo relegato
voi avreste relegato
essi avrebbero relegato

Modo Imperativo
Presente:
relega
releghi
releghiamo
relegate
releghino

Modo Infinito
Presente:
relegare

Passato:
avere relegato

Modo Participio
Presente:
relegante

Passato:
relegato

Modo Gerundio
Presente:
relegando

Passato:
avendo relegato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: reinventare, reinvestire, reiterare, relativizzare, relazionare « relegare » remare, remixare, remunerare, rendere, rendicontare
Vedi anche: Verbi che iniziano con R, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze