Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rasserenò», il significato, curiosità, forma del verbo «rasserenare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rasserenò

Forma verbale

Rasserenò è una forma del verbo rasserenare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di rasserenare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Rassegnò, Rasserenerò « * » Rassetterò, Rassettò]

Informazioni di base

La parola rasserenò è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: ras-se-re-nò. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rasserenò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Alla fine della violenta discussione il clima nell'assemblea si rasserenò.
  • Pochi giorni fa a Torino, dopo una burrasca, il cielo si rasserenò e apparvero due arcobaleni paralleli: uno spettacolo stupendo.
  • Dopo il furioso temporale, il cielo si rasserenò all'improvviso e apparve un magnifico arcobaleno.
Citazioni da opere letterarie
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Un improvviso disagio aveva colto il Lazzari al primo richiamo della sentinella. Gli pareva così strano, ora che si trovava personalmente di mezzo, sentirsi interpellare in quel modo da un compagno, ma si rasserenò al secondo «chivalà» perché riconobbe la voce di un amico, proprio della stessa compagnia, che loro chiamavano confidenzialmente Moretto.

Cenere di Grazia Deledda (1929): Per tre ore l'ascesa continuò, lenta e pericolosa. Il cielo si rasserenò completamente, il vento soffiò: le cime schistose brillarono al sole, profilate di argento sull'azzurro infinito; l'isola svolse i suoi cerulei panorami, disegnati di montagne chiare, di paesi grigi, di stagni lucenti, e qua e là sfumati nella linea vaporosa del mare.

Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Venne poi una poco riverente fantasia come ne nascevan tante nel cervello di Luisa, una bizzarra storia dell'angioletto che lustra gli stivali in Paradiso e che un giorno, per voler pigliare senza permesso un pezzetto di pan d'oro, aveva lasciato cadere sulla Terra lo stivale del bisnonno. Maria si rasserenò, rise, interruppe la mamma con cento domande sul pan d'oro e sullo stivale rimasto in Paradiso. Che ne farebbe di quello il bisnonno? La mamma le spiegò che il bisnonno lo avrebbe applicato per di dietro all'imperatore d'Austria onde buttarlo giù dal cielo, se ve lo incontrava.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi rassereno e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Rassomigliano agli abeti, Farmaci distensivi, rasserenanti, Si dice con rassegnazione, La si mette in pace rassegnandosi, Rassomigliano alle rane.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rassereneresti, rasserenerete, rasserenerò, rassereni, rassereniamo, rassereniate, rasserenino « rasserenò » rassetta, rassettai, rassettammo, rassettando, rassettano, rassettante, rassettare
Parole di nove lettere: rassegnai, rasserena, rassereni « rasserenò » rassettai, rassicura, rassicuri
Vocabolario inverso (per trovare le rime): careno, amareno, nazareno, nazzareno, drenò, dreno, sereno « rasserenò (oneressar) » freno, frenò, palafreno, servofreno, apireno, terreno, ultraterreno
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAS, finiscono con O

Commenti sulla voce «rasserenò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze