Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rasentò», il significato, curiosità, forma del verbo «rasentare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rasentò

Forma verbale

Rasentò è una forma del verbo rasentare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di rasentare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Raschiò, Rasenterò « * » Raserò, Rasperò]

Informazioni di base

La parola rasentò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rasentò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Correndo con la bici il ragazzo rasentò il burrone, a rischio di cadere.
  • Scendendo giù dalla montagna a forte velocità rasentò il burrone sottostante.
  • A seguito della morte di uno stretto congiunto rasentò quasi la pazzia.
Citazioni da opere letterarie
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Lo Sparviero rasentò per alcune miglia le rive orientali, poi continuò la sua corsa verso la piccola catena dei Kuruk-tag, entrando poco dopo il mezzodì nello Sciamo occidentale, molto più sabbioso, più brullo e più pericoloso di quello orientale, in causa dei venti impetuosi che soffiano dagli elevati altipiani del vicino Tibet.

Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Un branco di cornacchie, fitte come le pecore, e dello stesso peso, rasentò un tetto, tremolando tutto; e pareva, qualche volta, fosse per disfarsi benché si riserrasse subito. Era possibile che avesse pensato ad uccidere? Ma non vide più come avrebbe potuto rasserenarsi; e si chiese perché non potesse uccidere.

Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Dopo un lungo e faticoso rimuginare, in cui ritornavano confusamente idee o brandelli di idee già passate, già discusse e respinte, il barone, più persuaso di prima che in lui, in lui solo era posta la sua sicurezza, si risolse con uno strappo forte alla volontà a discendere i gradini che davano in giardino: e passo passo con pesante lentezza, e poi con crescente impeto di speranza, rasentò il palazzo, entrò nel portico delle scuderie, traversò una bassa legnaia tappezzata di ragnatele: e un passo, due passi ancora, giunse fino allo sbocco del cortiletto chiuso tra il muro di cinta e il muro delle stalle.

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi rasento e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Livellati, rasi al suolo, Così sono i tessuti di raso, È affilata nel rasoio, Un forte tiro rasoterra del calciatore, Tagliano nei rasoi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rasenteresti, rasenterete, rasenterò, rasenti, rasentiamo, rasentiate, rasentino « rasentò » raserà, raserai, raseranno, raserebbe, raserebbero, raserei, raseremmo
Parole di sette lettere: rasenta, rasente, rasenti « rasentò » raserai, raserei, rasiamo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): semispento, rispento, apparentò, apparento, sorrento, trento, sento « rasentò (otnesar) » esento, esentò, presento, presentò, ripresento, ripresentò, rappresento
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAS, finiscono con O

Commenti sulla voce «rasentò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze