Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «quattrocentodiciotto», il significato, curiosità, le proprietà del numero 418, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Quattrocentodiciotto

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 418, in numeri romani diventa CDXVIII. Segue il quattrocentodiciassette e precede il quattrocentodiciannove. È composto di quattro centinaia, una decina e otto unità.
Il corrispondente numerale ordinale è quattrocentodiciottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 418esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Elena nel suo computer ha memorizzato quattrocentodiciotto foto.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Per i passaggi di proprietà, bisogna rivolgersi allo sportello quattrocentodiciotto.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Chieti è stato estratto il quattrocentodiciotto.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 418 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 01A2. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
4,18 x 10 2 oppure 4,18E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
418 = 2 x 11 x 19
Quindi è un multiplo di due, undici e diciannove. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 11, 19, 22, 38, 209, 418. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentodue.

Il doppio di quattrocentodiciotto è ottocentotrentasei, la metà è duecentonove e il triplo è milleduecentocinquantaquattro. Il quadrato è 174724, mentre il cubo è 73034632.
La somma delle cifre di quattrocentodiciotto è 13.
Traduzioni
In inglese 418 si scrive: four hundred and eighteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: quatre cent dix-huit. In spagnolo si dice: cuatrocientos dieciocho. Infine in tedesco la traduzione è: vierhundertachtzehn.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola quattrocentodiciotto è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (cinque), o (quattro).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quattrocentodiciotto
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quattrocentootto, quatto, quatte, quatti, quarto, quarti, quanto, quantici, quantico, quanti, quando, quad, quoto, quoti, quei, uadi, utenti, urenti, ureo, ureici, ureico, urei, urto, urti, urici, urico, unto, unti, undici, unici, unico, unii, unito, udii, udito, attrici, attrito, attonito, atto, attento, attenti, attendi, attendo, atte, attici, attico, atti, atroce, atroci, atro, atre, atrii, atrio, atri, atono, atonici, atonico, atoni, ateo, atei, arco, areno, areni, arno, arto, artici, artico, arti, ardito, ardi, ardo, aonio, aoni, aceto, acetici, acetico, aceti, acni, aedi, aedo.
Parole con "quattrocentodiciotto"
Iniziano con "quattrocentodiciotto": quattrocentodiciottomila.
Finiscono con "quattrocentodiciotto": millequattrocentodiciotto.
Parole contenute in "quattrocentodiciotto"
ciò, odi, qua, cent, dici, otto, cento, quattro, diciotto, quattrocento, centodiciotto. Contenute all'inverso: dot, eco, tau.
Incastri
Si può ottenere da quattrocentootto e dici (QUATTROCENTOdiciOTTO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quattrocentodiciotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: quattrocentoduemila/duemiladiciotto.
Usando "quattrocentodiciotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centodiciottomila = quattromila; millequattrocento * = millediciotto; * diciottomila = quattrocentomila; millequattro * = millecentodiciotto.
Lucchetti Alterni
Usando "quattrocentodiciotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentodiciotto * = millequattro; quattrocentoduemila * = duemiladiciotto; millediciotto * = millequattrocento; * duemiladiciotto = quattrocentoduemila; * esimio = quattrocentodiciottesimi.
Sciarade e composizione
"quattrocentodiciotto" è formata da: quattro+centodiciotto, quattrocento+diciotto.
Sciarade incatenate
La parola "quattrocentodiciotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: quattrocento+centodiciotto.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il marchio della Ghibli e della Quattroporte, Mira che ha diretto Queen of Katwe, Ha quattro piccole pareti, Il popolare commissario a quattro zampe della tivù, Un deposito di quattroruote.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: quattrocentodiciassettesime, quattrocentodiciassettesimi, quattrocentodiciassettesimo, quattrocentodiciottesima, quattrocentodiciottesime, quattrocentodiciottesimi, quattrocentodiciottesimo « quattrocentodiciotto » quattrocentodiciottomila, quattrocentodieci, quattrocentodiecimila, quattrocentododicesima, quattrocentododicesime, quattrocentododicesimi, quattrocentododicesimo
Parole di venti lettere: quattrocentodecesime, quattrocentodecesimi, quattrocentodecesimo « quattrocentodiciotto » quattrocentonovemila, quattrocentonovesima, quattrocentonovesime
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleduecentodiciotto, cinquecentodiciotto, millecinquecentodiciotto, novecentodiciotto, millenovecentodiciotto, seicentodiciotto, milleseicentodiciotto « quattrocentodiciotto (ottoicidotnecorttauq) » millequattrocentodiciotto, ottocentodiciotto, milleottocentodiciotto, sempliciotto, camiciotto, cimiciotto, calciotto
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con O

Commenti sulla voce «quattrocentodiciotto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze