Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «quarantamila», il significato, curiosità, le proprietà del numero 40000, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Quarantamila

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 40000 (oppure con il separatore delle migliaia: 40.000). Segue il trentanovemilanovecentonovantanove e precede il quarantamilauno.
Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 40mila. È uguale a quattro volte diecimila.
Il corrispondente numerale ordinale è quarantamillesimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale kirgisa nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di quarantamila euro.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Enrica non riporta quarantamila.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 40000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 9C40. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
4 x 10 4 oppure 4E+4
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. È il quadrato di duecento. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
40.000 = 26 x 54
Quindi è un multiplo di due e cinque. Ha trentacinque divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 64, 80, 100, 125, 160, 200, 250, 320, 400, 500, 625, 800, 1000, 1250, 1600, 2000, 2500, 4000, 5000, 8000, 10000, 20000, 40000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è novantanovemilacentottantasette, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquantanovemilacentottantasette.

Il doppio di quarantamila è ottantamila, la metà è ventimila e il triplo è centoventimila. Il quadrato è 1600000000, mentre il cubo è 64000000000000.
La somma delle cifre di quarantamila è 4 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 40.000 si scrive: forty thousand. In francese si traduce con: quarante mille. In spagnolo si dice: cuarenta mil. Infine in tedesco la traduzione è: vierzigtausend.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola quarantamila è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (quattro). Divisione in sillabe: qua-ran-ta-mì-la. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con quarantamila per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quarantamila è il numero di abitanti del mio paese: si può dire che è una piccola cittadina.
  • Più di quarantamila persone hanno manifestato per il lavoro.
  • Allo stadio c'erano circa quarantamila spettatori paganti.
Citazioni da opere letterarie
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Il prete aveva portato, oltre al denaro per il contratto (circa quarantamila lire), molti titoli di rendita, e una lunga lista di numeri e d'indicazioni d'altre cartelle al portatore rappresentate da una polizza. — «U barone» non aveva che a presentarsi allo sportello del Banco, gettare la polizza e ritirare i titoli.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): centocinquantamila soldati di cui Anders parla a dicembre, ne rimarranno meno della metà negli ultimi campi di raccolta e solo a quarantamila verrà concesso il trasferimento in Iran. La botte diventava sempre più piccola, mentre là fuori, chissà dove, c'erano gli ufficiali che si credeva fossero nel Gulag, alcuni addirittura nella Kolyma, e un numero infinito di polacchi, forse un milione, forse più, dei quali chissà quanti stavano vagando per le steppe nel tentativo di raggiungerli.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Perché,” e qui Roberto ripeteva in modo assai approssimato un argomento che aveva udito a Parigi, né potrei giurare sull'esattezza dei suoi calcoli, “il diametro del centro della terra misura 200 miglia italiane, e se ne facciamo il cubo abbiamo otto milioni di miglia. Considerando che un miglio italiano contiene duecento e quarantamila piedi inglesi, e poiché il Signore deve avere assegnato a ogni dannato almeno sei piedi cubici, l'inferno non potrebbe contenere che quaranta milioni di dannati, il che mi pare poco, considerando tutti gli uomini malvagi che sono vissuti in questo nostro mondo da Adamo sino a oggidì.”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per quarantamila
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quarta, quarti, quanta, quanti, qual, urna, urtai, urta, urti, uria, urla, unta, unti, aranti, arata, arati, arai, arnia, arti, armi, arma, aria, rana, rata, rati, rami, raia, naia, tamia.
Parole con "quarantamila"
Finiscono con "quarantamila": centoquarantamila, trecentoquarantamila, settecentoquarantamila, duecentoquarantamila, cinquecentoquarantamila, novecentoquarantamila, seicentoquarantamila, quattrocentoquarantamila, ottocentoquarantamila.
Parole contenute in "quarantamila"
ami, ara, ila, qua, anta, tamil, quaranta. Contenute all'inverso: ali, mat, lima.
Incastri
Inserendo al suo interno due si ha QUARANTAdueMILA; con sei si ha QUARANTAseiMILA; con tre si ha QUARANTAtreMILA; con nove si ha QUARANTAnoveMILA; con sette si ha QUARANTAsetteMILA; con cinque si ha QUARANTAcinqueMILA; con quattro si ha QUARANTAquattroMILA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "quarantamila" si può ottenere dalle seguenti coppie: quarantacinque/cinquemila, quarantadue/duemila, quarantanove/novemila, quarantaquattro/quattromila, quarantasei/seimila, quarantasette/settemila, quarantatré/tremila.
Usando "quarantamila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoquaranta * = centomila; duecentoquaranta * = duecentomila; seicentoquaranta * = seicentomila; trecentoquaranta * = trecentomila; novecentoquaranta * = novecentomila; ottocentoquaranta * = ottocentomila; settecentoquaranta * = settecentomila; cinquecentoquaranta * = cinquecentomila; quattrocentoquaranta * = quattrocentomila.
Lucchetti Alterni
Usando "quarantamila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemila = quarantadue; * seimila = quarantasei; * tremila = quarantatré; * novemila = quarantanove; centomila * = centoquaranta; * settemila = quarantasette; * cinquemila = quarantacinque; * quattromila = quarantaquattro; duecentomila * = duecentoquaranta; seicentomila * = seicentoquaranta; trecentomila * = trecentoquaranta; novecentomila * = novecentoquaranta; ottocentomila * = ottocentoquaranta; settecentomila * = settecentoquaranta; cinquecentomila * = cinquecentoquaranta; quattrocentomila * = quattrocentoquaranta.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "quarantamila" (*) con un'altra parola si può ottenere: centodue * = centoquarantaduemila; centosei * = centoquarantaseimila; centotre * = centoquarantatremila; centonove * = centoquarantanovemila; centosette * = centoquarantasettemila; centocinque * = centoquarantacinquemila; duecentodue * = duecentoquarantaduemila; duecentosei * = duecentoquarantaseimila; duecentotre * = duecentoquarantatremila; seicentodue * = seicentoquarantaduemila; seicentosei * = seicentoquarantaseimila; seicentotre * = seicentoquarantatremila; trecentodue * = trecentoquarantaduemila; trecentosei * = trecentoquarantaseimila; trecentotre * = trecentoquarantatremila; centoquattro * = centoquarantaquattromila; duecentonove * = duecentoquarantanovemila; novecentodue * = novecentoquarantaduemila; novecentosei * = novecentoquarantaseimila; novecentotre * = novecentoquarantatremila; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Quarantanove... in lettere, Impegna podisti per oltre quarantadue chilometri, Il Babà che beffa i quaranta ladroni, L'Enrico che condusse il varietà Quantunque io, Filosofo che studia l'essere in quanto tale.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: quarantaduemila, quarantaduenne, quarantaduenni, quarantaduesima, quarantaduesime, quarantaduesimi, quarantaduesimo « quarantamila » quarantanove, quarantanovemila, quarantanovenne, quarantanovenni, quarantanovesima, quarantanovesime, quarantanovesimi
Parole di dodici lettere: quantizzerei, quantizziamo, quantizziate « quarantamila » quarantanove, quarantennio, quarantesima
Vocabolario inverso (per trovare le rime): slavofila, sfila, vigila, aggiungila, annichila, ehilà, ohilà « quarantamila (alimatnarauq) » centoquarantamila, trecentoquarantamila, settecentoquarantamila, duecentoquarantamila, cinquecentoquarantamila, novecentoquarantamila, seicentoquarantamila
Indice parole che: iniziano con Q, con QU, parole che iniziano con QUA, finiscono con A

Commenti sulla voce «quarantamila» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze