Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pubblicamente», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pubblicamente

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli

Informazioni di base

La parola pubblicamente è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Divisione in sillabe: pub-bli-ca-mén-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pubblicamente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ha esposto pubblicamente le sue ragioni convincendo molti presenti.
  • Questo tuo gesto è stato pubblicamente riconosciuto come un atto eroico!
  • Chiedi scusa pubblicamente per le malefatte e sarai perdonato.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Egli?” interruppe Ubertino. “Ma tu non conosci ancora le sue follie in campo teologico. Egli vuole legare davvero tutto di sua mano, in cielo e in terra. In terra abbiamo visto cosa fa. Quanto al cielo… Ebbene, egli non ha ancora espresso le idee che ti dico, non pubblicamente almeno, ma io so di certo che ne ha mormorato coi suoi fidi. Egli sta elaborando alcune proposizioni folli, se non perverse, che cambierebbero la sostanza stessa della dottrina, e toglierebbero ogni forza alla nostra predicazione!”

Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): — Si calmi, signora — risposi. — Se posso qualche cosa... - La gente tornava allora correndo, schiamazzando, allegra e intirizzita, dallo spettacolo della neve, e il generale mi cercava con gli occhi per finire la partita. Ci dividemmo rapidamente. Subito dopo, il padrone dell'albergo venne a fare pubblicamente le scuse del concertista, signor Zuane, impedito dalla indisposizione di sua figlia, che doveva accompagnarlo anche al piano.

Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Parve che tutti provassero un gran piacere nel far pubblicamente strazio dell'ammirazione, del rispetto per tanti anni tributati a quella donna; come se tra l'ammirazione e il rispetto, di cui non la stimavano più degna, e il dileggio, con cui ora la accompagnavano a quelle nozze vergognose, non ci potesse esser posto per un po' di commiserazione.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pubblicamente
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pubblicante, pubblicate, pubica, pubi, pube, puliate, pulite, pulì, pulce, pula, pulente, pule, punte, plin, pica, picene, picee, piante, piane, pian, piene, pinte, pite, pane, paté, pente, pene, ubbia, ubbie, ubicante, ubicate, ubica, ulite, ulne, unte, bica, bite, bene, licene, liane, lime, liete, lite, lame, lane, lente, lene, iene, cane, cent, cene, amene, ante, mene, mete.
Parole contenute in "pubblicamente"
pub, amen, ente, mente, amente, pubblica.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pubblicamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: pubblicate/temente.
Usando "pubblicamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentendo = pubblicando; * mentente = pubblicante.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pubblicamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: pubblicando/mentendo, pubblicante/mentente.
Usando "pubblicamente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temente = pubblicate.
Sciarade e composizione
"pubblicamente" è formata da: pubblica+mente.
Sciarade incatenate
La parola "pubblicamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pubblica+amente.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Pubblicamente - † PUBLICAMENTE, e † PLUBICAMENTE. Avv. Da PUBBLICO, ecc. In pubblico, A occhi veggenti d'ognuno. Aureo lat. Bocc. Nov. 6. g. 4. (C) Non solamente da lei, e dalle parenti di lui fu pianto, ma pubblicamente quasi da tutte le donne della città. Vit. SS. Pad. 2. 8. Di costui si diceva pubblicamente, che quando cenava, veniva una lupa, e stava con lui. Fir. As. 292. Questo sì grave peccato doversi pubblicamente punire. Morg. 25. 250. (M.) Questa città di Toledo solea Tenere studio di negromanzía; Qui di magica arte si leggea Pubblicamente, e di piromanzía. S. Bern. Piant. Mad. 39. (Man.) Plubicamente confessar che era Dio. [Laz.] Serd. Lett. 1. 90. Dalle lettere scritte alla Compagnia, pubblicamente intenderete le cose fatte ne' due anni passati. E 2. 128. Insegnò pubblicamente la dottrina cristiana, e battezzò quasi cinquecento schiavi de' Portoghesi. T. Varch. Pros. var. 2. 86. Fu ripreso pubblicamente nell'Accademia. È anche nel Bembo. Giacomin. Oraz. 1. 2. 116. È necessario… che noi medesimi e privatamente, e pubblicamente… Dav. Scism. 35. Disse in giudizio pubblicamente al re… Segner. Pred. Santo Atanasio non fu accagionato pubblicamente d'uno stupro e d'un omicidio?

[Cont.] A disposizione del pubblico. Neri, Arte vetr. II. 37. Se bene alcune di esse (cose minerali) si trovano pubblicamente da comperare, tuttavia desideroso che l'opera riesca di tutta perfezione, mi è paruto a proposito mostrare il modo più squisito, e chimico, acciò i periti e curiosi possino fare da loro ogni cosa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pub, pubalgia, pubalgie, pubblica, pubblicabile, pubblicabili, pubblicai « pubblicamente » pubblicammo, pubblicando, pubblicano, pubblicante, pubblicanti, pubblicare, pubblicarla
Parole di tredici lettere: psittaciforme, psittaciformi, ptilonorinchi « pubblicamente » pubblicassero, pubblicassimo, pubblicazione
Vocabolario inverso (per trovare le rime): oligarchicamente, anarchicamente, monarchicamente, gerarchicamente, autarchicamente, vandalicamente, italicamente « pubblicamente (etnemacilbbup) » biblicamente, ciclicamente, babelicamente, mefistofelicamente, angelicamente, evangelicamente, famelicamente
Indice parole che: iniziano con P, con PU, parole che iniziano con PUB, finiscono con E

Commenti sulla voce «pubblicamente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze