Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «propizio», il significato, curiosità, forma del verbo «propiziare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Propizio

Forma verbale

Propizio è una forma del verbo propiziare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di propiziare.

Aggettivo

Propizio è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: propizia (femminile singolare); propizi (maschile plurale); propizie (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di propizio (benevolo, favorevole, fausto, benefico, ...)
Nomi Alterati e Derivati
Avverbio: propiziamente.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola propizio è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pro-pì-zio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: propiziò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con propizio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Devo aspettare il momento propizio per dirle cosa è successo in sua assenza.
  • Devo aspettare il momento propizio per chiedere un aumento di stipendio!
  • Quella congiunzione astrale venne considerata dallo stregone come un segno propizio.
Citazioni da opere letterarie
Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Rapire il fanciullo! — esclamò il capitano, spaventato. — E d'altronde sarà necessario, se Amali vorrà vendicare suo fratello e riconquistare il trono. Il momento sarebbe anzi propizio, perché io ho già raccolti molti partigiani, i quali, più o meno, hanno avuto tutti di che lagnarsi del marajah e che sarebbero pronti a prendere le armi.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Però c'è ottimismo anche in alto, là dove si conoscono i piani, l'entità dell'offensiva stavolta preparata con calma e tutti i crismi, ben coordinata. Hanno una schiacciante superiorità numerica, attaccheranno tutti insieme - americani, francesi, inglesi e polacchi - su una linea che va dal golfo di Gaeta fino a Cassino, il tempo finalmente è propizio, e tutti i preparativi sono stati occultati come si deve.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Queste parole eccitarono un riso universale, e interruppero un momento la questione che s'agitava caldamente tra i commensali. Un servitore, portando sur una sottocoppa un'ampolla di vino, e un lungo bicchiere in forma di calice, lo presentò al padre; il quale, non volendo resistere a un invito tanto pressante dell'uomo che gli premeva tanto di farsi propizio, non esitò a mescere, e si mise a sorbir lentamente il vino.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per propizio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: propizia, propizie.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: propizi.
Altri scarti con resto non consecutivo: prozio, popi, ozio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: propizino.
Parole contenute in "propizio"
pro, zio, pizi, pizio, propizi. Contenute all'inverso: zip.
Lucchetti
Usando "propizio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ziona = propina; * zioni = propini.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "propizio" si può ottenere dalle seguenti coppie: propina/anzio.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "propizio" si può ottenere dalle seguenti coppie: propina/ziona, propini/zioni.
Usando "propizio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = propiziate.
Sciarade e composizione
"propizio" è formata da: pro+pizio.
Sciarade incatenate
La parola "propizio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: propizi+zio, propizi+pizio.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "propizio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = propiziarono; * atre = propiziatore; * atri = propiziatori; * atrio = propiziatorio.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Elaborano la propoli, Lo propone chi baratta, Si propiziavano con i sacrifici, Le cerimonie propiziatorie, Propongono le polizze.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Fausto, Favorevole, Propizio, Felice - Fausto è cosa che procede col favore della fortuna, e per conseguenza riesce a buono e prospero fine, - Favorevole è quella cosa che giova e ajuta il buon esito. - Propizio, dice quasi lo starci vicino ciò che si chiama fortuna, o come i cattolici dicono, l'angelo custode, affinchè, operando, non cadiamo in errore o in qualche pericolo. - Felice riguarda in generale il buon esito, applicandolo a cosa. Quando si applica a persona, vale altra cosa. (Vedi a tal voce). [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Favorevole, Propizio - Favorevole può dirsi tutto ciò che aiuta o può aiutare; propizio, tutto ciò che è veramente vantaggioso, direttamente buono, utile alla cosa: anche un vento detto di quarto, cioè quello che soffia da un lato, di fianco, è favorevole per ispingersi avanti; ma il vento in poppa soltanto può dirsi propizio: a tutto rigore, chi potrebbe farci danno e non lo fa, ci si mostra favorevole; chi ci benefica, chi ci vuol bene e ce ne fa, quel solo ci è propizio: il favore può consistere non più che nel desiderio, nel voto: l'essere, il dimostrarsi propizio ha da farsi coll'opera. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Propizio - Agg. Favorevole, Benigno; e dicesi così delle persone, come delle cose. T. Dio ci sia clemente e propizio. Aureo lat. Bocc. Vit. Dant. 245. (C) Parve loro che con parole d'altro suono essa fosse da umiliare, e alle loro necessità rendere propizia. Mor. S. Greg. La limosina, la quale fa Iddio propizio. Circ. Gell. 5. 117. E dimmi ancora, se tu lo sai, se gli Dii ti sieno sempre propizii. Fir. As. 119. Nel mattutino camminare della verginella con vittime e vivande si facea propizio il nome di Venere. Lor. Med. Rim. 5. (M.) Sola già per dolcezza in festa e in canto Viver lieto, però che 'l santo lume Del mio bel Sole, e quel celeste nume Propizio m'era. T. Ar. Fur. 31. 81. Fortuna propizia e buona. – Sorte propizia, in senso più lato. V. § 3.

2. T. Anche tra uomini. Riguardate propizio. – Concedete propizio. – Lo sperimentarono propizio. – Propizio alla parte avversa; Più propizio agli estrani che a' suoi.

3. Per estens. Bern. Orl. 4. 26. (C) Quale un vento propizio suole in mare, Dopo lungo pericolo e fatica Fuori della speranza liberare I marinai da fortuna nimica. T. Se le stagioni anderanno propizie. – Momento propizio, Occasione.

† Iron. Per Congiurato a nuocere, Disposto a nuocere. Lor. Med. Bell. Canz. 127. (Gh.) Tutti insieme li elementi Son propizii a farmi guerra.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: propizieremmo, propizieremo, propiziereste, propizieresti, propizierete, propizierò, propizino « propizio » propoli, propone, proponemmo, proponendo, proponendoci, proponendogli, proponendola
Parole di otto lettere: propinai, propizia, propizie « propizio » proponga, propongo, proporci
Lista Aggettivi: propenso, propiziatorio « propizio » proponibile, proporzionale
Vocabolario inverso (per trovare le rime): palmizio, comizio, iniziò, inizio, pizio, camepizio, precipizio « propizio (oiziporp) » frontespizio, retrofrontespizio, ospizio, fabrizio, perizio, periziò, laterizio
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con O

Commenti sulla voce «propizio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze