Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «produrre», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Produrre

Verbo

Produrre è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo irregolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è prodotto. Il gerundio è producendo. Il participio presente è producente. Vedi: coniugazione del verbo produrre.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di produrre (generare, rendere, fruttare, fornire, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
fare (9%), creare (9%), lavorare (7%), fabbricare (7%), produzione (4%), ricchezza (3%), energia (3%), costruire (3%), industria (3%), acciaio (2%), denaro (2%), lavoro (2%), reddito (2%), realizzare (2%). Vedi anche: Parole associate a produrre.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola produrre è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: pro-dùr-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con produrre per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'uso di fertilizzanti consente di produrre di più per ettaro, ma non sempre è sano.
  • L'obiettivo per il prossimo anno è di produrre il dieci per cento in più.
  • Non è più sostenibile, e concepibile, produrre beni senza considerare il loro impatto sull'ambiente.
Citazioni da opere letterarie
Il denaro di Ada Negri (1917): Ordigno perfezionato per produrre solide stoffe multicolori, ordigno perfezionato per scrivere meccanicamente lettere di commercio, non significavan forse la stessa quotidiana necessità, per l'una, per l'altra: guadagnarsi da vivere?... I tasti beffardi e chiacchierini sui quali le dita di Veronetta avevan così bene imparato a scandere la tarantella avrebbero, davvero, logorato ne' tessuti più saldi, tolto al suo naturale destino l'organismo di singolarissima sensibilità che ella sapeva di possedere?...

I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Certo, certo!... Ma c'è un'altra quistione.... Nel caso presente, non si tratta tanto di giustizia astratta, quanto di prudenza mondana. Sicuramente, noi dobbiamo render conto solo a Dio delle nostre azioni, ma perché la nostra coscienza s'acqueti del tutto, non dobbiamo e non possiamo perder di mira l'effetto che i nostri giudizii sono capaci di produrre!... Ora, come vuoi che questo provvedimento sia stimato giusto, se nella nostra stessa famiglia, se il capo della nostra casa, non riconosce le tue ragioni e ti condanna con tanta severità?...

Seta di Alessandro Baricco (1996): Hara Kei gli aveva raccontato che se li era fatti portare da tutte le parti del mondo. Ce n'erano alcuni che valevano più di tutta la seta che Lavilledieu poteva produrre in un anno. Hervé Joncour si fermò a guardare quella magnifica follia. Si ricordò di aver letto in un libro che gli uomini orientali, per onorare la fedeltà delle loro amanti, non erano soliti regalar loro gioielli: ma uccelli raffinati, e bellissimi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per produrre
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: produrle, produrne, produrrà, produrrò.
Con il cambio di doppia si ha: produsse.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prode, prore, prue, porre, pure, rode, dure.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: produrrei.
Parole con "produrre"
Iniziano con "produrre": produrrei, produrremo, produrrete, produrrebbe, produrremmo, produrreste, produrresti, produrrebbero.
Finiscono con "produrre": coprodurre, riprodurre, autoprodurre.
Contengono "produrre": coprodurrei, coprodurremo, coprodurrete, coprodurrebbe, coprodurremmo, coprodurreste, coprodurresti, coprodurrebbero.
»» Vedi parole che contengono produrre per la lista completa
Parole contenute in "produrre"
pro.
Incastri
Inserito nella parola coi dà COprodurreI; in como dà COprodurreMO; in cote dà COprodurreTE; in coste dà COprodurreSTE; in costi dà COprodurreSTI.
Inserendo al suo interno est si ha PRODURRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "produrre" si può ottenere dalle seguenti coppie: prode/dedurre, prose/sedurre, produco/corre, produrla/lare, produrli/lire, produrmi/mire, produrne/nere, prodursi/sire.
Usando "produrre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * relè = produrle; * remi = produrmi; * rene = produrne; * resi = prodursi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "produrre" si può ottenere dalle seguenti coppie: proda/addurre, proni/indurre.
Usando "produrre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ersi = prodursi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "produrre" si può ottenere dalle seguenti coppie: produrle/relè, produrmi/remi, produrne/rene, prodursi/resi.
Usando "produrre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedurre = prose; prode * = dedurre; * corre = produco; * lare = produrla; * lire = produrli; * mire = produrmi; * nere = produrne; * sire = prodursi; * aie = produrrai; * remore = produrremo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Produrre, Germinare - «Germinare è produrre mettendo il germe: ogni germinazione è produzione, ma non viceversa». A. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Produrre - e PRODUCERE. V. a. Aff. al lat. aur. Producere. Generare, Dar l'essere. Dant. Par. 26. (C) E cominciai: o pomo, che maturo Solo prodotto fosti,… Car. En.9. 461. (M.) Nè di picciolo merto è ch'un tal figlio N'aggia prodotto. Vit. S. Elisab. 2. (Man.) Non per piacere alla carne, ma per non dispregiare lo comandamento del padre, e acciò che producesse figliuoli che fossero al servizio di Dio. But. Inf. 31. 1. La natura lassò di producere i giganti, perchè era male irreparabile. Bern. Orl. 18. 11. Il suo cavallo era il più smisurato, Che giammai producesse la natura. Dav. Scism. l. 1. c. 35. Non produsse Inghilterra per molti secoli uomo sì grande. Pros. Fior. 1. 1. 203. Ben si dee credere che Iddio… il creasse ancora il più giudizioso, il più mirabil poeta, e di più stupendo intelletto che per alcun secolo fusse dalla natura prodotto.

In questo senso si dice anche Produrre in vita, Petr. Sest. 4. 3. part. I. (C) Poi piacque a lui, che mi produsse in vita, Chiamarmi tanto indietro dalli scogli, Ch'almen da lunge m'apparisse il porto.

2. Detto della Terra, degli Alberi, o sim. vale Fruttificare, o sim. Bocc. Nov. 10. g. 6. (C) Conciossiacosachè questo terreno produca cipolle famose per tutta Toscana. Pallad. Marz. 18. Il melagrano producerà moltitudine di pomi. Ricett. Fior. (M.) Il bedeguar, chiamato da Dioscoride spina bianca, la quale produce le foglie lunghe, e non molto larghe.

[Cont.] Roseo, Agr. Her. 33. Producon queste viti assai, e se sono piantate in pianure e luoghi grassi caricano fuor di modo; fan un vino molto tinto, oscuro, e spesso.

E ass. Cr. 4. 21. 1. (Man.) La spelda… nella terra cretosa, ed in iscoperto campo ottimamente produce.

[Camp.] Produrre da sè, per Produrre senza seminagione, senza cultura. D. 2. 27. Vedi l'erbetta, i fiori e li arboscelli Che quella terra sol da sè produce.

[Camp.] Fig. D. 3. 2. La tua città (Fiorenza)… Produce e spande il maledetto fiore Ch'ha disviate le pecore e gli agni… E vuol dire: Che batte i fiorini.

3. Fig. Bocc. Nov. 9. g. 10. (C) Piacesse a Dio che questa nostra contrada producesse così fatti gentiluomini, chent'io veggio che Cipro fa mercatanti.

4. Produrre si dice anche del Crear che fa l'intelletto o sim. Circ. Gell. 10. 236. (Mt.) Nè dire ancora che lo 'ntelletto dell'uomo non possa intendere cosa alcuna senza i sensi, perchè egli può formare e producere dentro di se molte cose intelligibili.

5. Per Cagionare checchessia. Petr. Canz. 4. 5. part. II. (C) Il dì che costei nacque, eran le stelle, Che producon fra voi felici effetti, In luoghi alti ed eletti.Dant. Purg. 10. Colui che mai non vide cosa nova, Produsse esto visibile parlare. E Par. 2. Essa è formal principio, che produce Conforme a sua bontà lo turbo e 'l chiaro. E 8. Se ciò non fosse, il ciel, che tu cammine, Producerebbe sì gli suoi effetti, Che non farebbero arti, ma ruine. E 29. Concreato fu ordine, e costrutto Alle sustanzie, e quelle furon cima Nel mondo, in che puro atto fu produtto. Red. Lett. 2. 111. (M.) Egli è un effetto di quelle cagioni, che produssero il suo male.

6. Per Porre avanti; che anche si dice Mettere in campo. Bocc. Nov. 3. g. 1 (C) In testimonianza di dover ciò ragionevolmente fare, ciascuno produsse fuori il suo anello. E Lett. Pr. S. Ap. 391. E non troverai, se tu la producerai (la lettera) innanzi me avere commessa alcuna cosa contra quella.

Produrre in pubblico, vale Pubblicare. Plut. Adr. Op. mor. 3. 414. (M.) Avendo letta un'orazione lasciata da lui… voleva produrla in pubblico.

7. Per Allegare, Citare un passo, un'autorità, e sim., per provar checchessia. Salv. Avvert. 2. 2. 10. (M.) E sustantivo parimente, come i predetti, è divenuta la voce di cattivello ne' due esempli che si produssero. Gal. Macch. Sol. 156. (Man.) È bene che io esamini le ragioni che Apelle produce per argomenti irrefragabili.

E in questo signif. Produrre in mezzo. Men com. Bocc. g. 4. Intr. (M.) E se non fosse che uscir farebbe dal modo usato di ragionare, io producerò le istorie in mezzo. Can. Lett. Tomit. 53. (Man.) Il reverendissimo S. Angelo ha bisogno di alcune lettere che il signor Francesco Orsino scriveva in quel tempo che fu privato per produrle in giudizio. Instr. Canc. 67. (M.) Il tutto producano dentro il termine solito ai Sindaci del magistrato per ottener la confermazione di detti saldi.

Sapere, o Non sapere produrre in carta, Sapere o Non sapere scrivere. Alam. Colt. 4. 100. (Man.) E se ancor fosse tal che non sapesse Di dì in dì le ragion produrre in carte, No 'l lascerei perciò.

8. E Produrre, detto di scusa, di ragione, e sim. Galil. Sist. 307. (Man.) Produce frivolissime scuse, cerca di attaccarsi alle funi del cielo. [Tor.] Targ. Ar. Vald. 1. 95. Il sig. Stefano Montorselli, avvocato della comunità, produsse fra le altre ragioni, il timore che certe colmate le quali si proponevano, potessero coi loro ristagni infettare l'aria di Sinalunga. E 1. 127. I valentuomini, che hanno scritto in favore, o contro al detto taglio, hanno prodotto alcune convincenti ragioni, che si possono adattare benissimo al caso nostro, del mescuglio delle acque dolci della Borra, e piovana, colle salate del Salsero, nel ristagno delle colmate.

9. E detto di testimonii, vale Presentarli, Farli comparire in giudizio. Ordin. Giust. 335. (Man.) Testimonii falsi avranno prodotti contro i grandi. [Cont.] Stat. Cav. S. Stef. 79. I testimoni che sieno prodotti nel consiglio, giurino in presenza delle parti, ma si disaminino in loro assenza, e siano separatamente l'uno dall'altro interrogati sopra quello di che si quistionerà.

10. † Presentare. Cavalc. Att. Apost. 73. (M.) Avvenne che in quella notte, che 'l dì seguente intendea Erode di producerlo al popolo in pubblico per dannarlo,…

11. † Condurre avanti. Bocc. Lett. Pin. Ross. 286. (C) Chi farebbe i Re votare i loro tesori, producere ne' campi sotto l'armi i loro popoli, e mettere in forse la lor maestà,… [Camp.] Ces. Com. Cesare le sue genti fuori degli alloggiamenti in campo produsse (produxit).

12. E per Guidare. Cavalch. Specch. Cr. 60. (M.) Molto è stretta la via che mena e produce a vita eterna. Fior. S. Franc. 193. Alla quale (vita eterna) ci produca esso buono Iddio. T. Forse non bene letta l'abbreviatura di Perduca. Il sim. dicasi delle due locuz. seg.

† Produrre ad effetto. Condurre, Porre ad effetto. Bocc. Amet. (M.) Ardente di più focoso desío, più sollecito di produrre ad effetto le ultime fiamme, le quali non si doveano spegnere.

† Produrre a fine, vale Compiere, Finire. Lemm. Test. 114. (M.) Quanto tempo si lavorerà allo spedale predetto…, e a fine della sua perfezione ed edificazione prodotto. Canig. Rist. 123. (Man.) E quel che tu requiri dal mio cuore, Fa che il conosca e sappia con effetto, E producalo a fine con dolzore.

† Per Prolungare, Tirare in lungo. Bocc. Fiamm. Concl. 71. (C) Sempre li siano gli Dei placabili e benigni, e i suoi amori, secondo i suoi desii, felici produca per lunghi tempi. Ar. Fur. 29. 20. E a tutta l'opra, e a tutti quei misteri Si trova ognor presente il Re d'Algeri, Che producendo quella notte in giuochi Con quelli pochi servi ch'eran seco, Sentia per lo calor del vicin fuoco… E Cinq. Can. 2. 131. (Gh.) Ma se l'assedio si potea produrre, Se potea andare in lungo ancora un mese, Tanta gente era certo di condurre,… Don G. Cell. 2. Di poi ricevuti con reale apparecchiamento, producemmo il sermone nostro in gran parte della notte. Menz. Poet. l. 3. p. 189. Nè Prochita e Miseno e la vicina Ischia non l'ode insù gli algosi scogli Produrre il canto infin che 'l Sol dechina.[F.] Par. Matt. 65. Tu tra le veglie e le canore scene E il patetico gioco oltre più assai Producesti la notte. [Tor.] Mont. Iliad. 6. 665. Non producea gl'indugi in questo mezzo Dentro l'alte sue soglie il Priamide Paride: e già di tutte rivestito Le sue bell'armi, d'Ilio, folgorando, Traversava le vie con presto piede.

† Produrre in lungo, per Trarre in lungo. Ar. Negr. 1. 2. (M.) Produca in lungo la cosa, che al giovane Non volea dar repulsa, nè promettere Liberamente. E2. 3. S'io produco troppo in lungo a porvela su braccio.

(Geom.) Produrre una linea, vale Allungarla. Gal. Sist. 5. (M.) Questa (linea) mi par che sarebbe la brevissima ed unica delle infinite maggiori, e tra di loro ineguali, che dal termine A si possono produrre ad altri punti. E 194. E questo si rappresenterà col produrre altre linee dal punto A.

[Cont.] Prolungare una superficie, od un solido. Leo. da Vinci, Moto acque, I. 19. Essa pianura D B termina in tal modo colla sfera dell'acqua che, chi la produce in continua rettitudine in BA, esso A entrerebbe sotto il mare. Bart C. Arch. Alb. 295. 42. Ma se e' ci sarà di bisogno che per affortificare il porto e' si abbia a fare uno molo nel mare, comincieremoci da la terra ferma e dallo asciutto: e di poi produceremo la muraglia in mare, non tutta a un tratto, ma prima una parte e poi un'altra.

[T.] In gen. T. D. 3. 13. E queste contingenze essere intendo Le cose generate, che produce Con seme e senza seme il ciel, movendo. Marchett. Lucrez. lib. 5. 305. In tai disposizioni alfine Caddero (i semi) e in tali vie, qual or bastanti Sono a produr rinnovellando il tutto.

[Cors.] Dial. S. Greg. 2. 6. Possibile cosa è all'onnipotente Dio di quella cima del monte produrre dell'acqua. T. Dal magnetico prodotta la luce; Un'aurora polare. Lo scienziato, per le sue esperienze produce fenomeni somiglianti.

II. Di pianta. T. Magal. Pros. Anche la Bertim conviene con l'Arecheira (due specie di palma) in non pordurre altro che foglie.

Ass. T. Magal. Pros. La palma fecondissima in produrre.

Fig. T. Tasso, Son. Mentre Francia, di guerre ancor feconda, Produce il seme onde se stessa avvampi.

III. D'anim. T. Bernar. Tass. Real città… che in seno rinchiude Le ceneri onorate… Di lei che mi produsse e fu tua prole.

IV. D'effetti spirit. (Rosm.) Ciò che produce una passione nel sentimento o nel suo termine esteso. T. Produrre un gran bene.

V. Senso intell. T. Ingegno fecondo in produrre. – Scrittore, Artista che produce dimolto. Risica d'essere preso in senso troppo moderno, cioè materiale, preso dalle opere d'industria e dalla roba che serve a commercí.

VI. D'industria e commercio. È il contrapp. di Consumare. V. PRODUTTORE. T. Officina che produce dimolte manifatture. O ass. Che produce dimolto.

T. Lavoro che produce, Che, aggiungendo coll'industria valore alle cose, le rende più utili al commercio e alla vita. Ell. che può avere senso più gen., sottint. Produce non poca utilità.

VII. Presentare, ma in modo più o men pubblico, più o men solenne. [Pol.] Dav. Scism. l. 1. c. 57. Alcuni potenti produssero altro testamento falso, dove Arrigo lasciava il regno a Maria. T. Così Produrre un'accusa, la difesa. Ma non ben si direbbe Produrre in uno scritto storico o scientifico un documento, una prova, per semplicem. Recare; come ora dicono.

VIII. Prolungare. Non com. T. Galil. Lett. 7. 45. In questa seconda maniera (del giuocare agli scacchi con gli occhi bendati), dalle tre, o quattro gite di alcuni pezzi in poi, è impossibile tener a memoria dalle mosse di altri più; nè può bastare il farsi replicare più volte il posto dei pezzi, a poter produrre il giuoco fino all'ultimo scacco, perchè credo si tratti dell'impossibile. – La conversazione si è prodotta a tardissima notte.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: produrli, produrlo, produrmi, produrne, produrrà, produrrai, produrranno « produrre » produrrebbe, produrrebbero, produrrei, produrremmo, produrremo, produrreste, produrresti
Parole di otto lettere: produrmi, produrne, produrrà « produrre » produrrò, prodursi, produsse
Lista Verbi: procurare, prodigare « produrre » profanare, proferire
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dedurre, sedurre, ridurre, autoridurre, indurre, condurre, ricondurre « produrre (errudorp) » riprodurre, coprodurre, autoprodurre, introdurre, reintrodurre, murre, azzurre
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con E

Commenti sulla voce «produrre» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze