Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pregherà», il significato, curiosità, forma del verbo «pregare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pregherà

Forma verbale

Pregherà è una forma del verbo pregare (terza persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di pregare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con l'accento sulla a [Prefigurerà, Prefisserà « * » Pregiudizialità, Pregusterà]

Informazioni di base

La parola pregherà è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pregherà per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sicuramente il professore ci pregherà di stare attenti alla lezione!
  • Mia moglie, sicuramente, oggi mi pregherà di accompagnarla a fare la spesa al supermercato!
  • La mia amica Teresa pregherà sulla tomba di San Francesco ad Assisi.
Citazioni da opere letterarie
La cassaforte di don Fiorenzo di Adolfo Albertazzi (1918): — Siamo rovinati! — mormorò Andrea. Ma la madre, guardando a don Fiorenzo: — Pregherà lui, per noi. - L'Americano, infatti, non osò denunciarli neanche il giorno dopo. — Mio fratello — pensava — era una gazza; nascondeva tutto. Dove li avrà messi? — Dove li avrà messi? — si chiedevano a vicenda la vecchia e il figliuolo — . E se non si trovano? - Consultavano trepidanti, l'una le amiche, l'altro gli amici. — Con sé non li ha presi — diceva Andrea. E l'Assunta: — In che rischio ci ha lasciati, se non ci avvia a trovarli!

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Gira per casa, trascinando le gambe. Bisognerà ripulire, hanno lasciato uno schifo. Dovrà cercare aiuto, ripensa a Graziella: un attimo di nostalgia. Tocca qualche oggetto, sposta a fatica una sedia. Non osa andare allo scrittoio, sul quale s'ammucchiano carte e polvere. Come si farà a togliere le sedie, le scrivanie portate lì da Lauberg? Pregherà Gennaro d'occuparsene.

Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Noi si pregherà ma Lei non more, sa. Lei non creda sta cosa. Però ce benedica.»

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pregherà
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fregherà, piegherà, pregherò.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fregherò.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: prega, pera, egea.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pregherai, preghiera.
Parole con "pregherà"
Iniziano con "preghera": pregherai, pregheranno.
Parole contenute in "preghera"
era. Contenute all'inverso: are.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pregherà" si può ottenere dalle seguenti coppie: prelevi/levigherà, prese/segherà.
Usando "pregherà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lepre * = legherà.
Lucchetti Riflessi
Usando "pregherà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arresti = pregheresti.
Lucchetti Alterni
Usando "pregherà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * levigherà = prelevi; * remora = pregheremo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Se ne ammirano di pregevoli nelle Gallerie vaticane, Creata con talento, di pregevole fattura, Assiduo nella preghiera, Una corona di preghiere, Pesce o pregata.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pregavate, pregavi, pregavo, pregevole, pregevolezza, pregevolezze, pregevoli « pregherà » pregherai, pregheranno, pregherebbe, pregherebbero, pregherei, pregheremmo, pregheremo
Parole di otto lettere: pregassi, pregaste, pregasti « pregherà » pregherò, preghino, pregiata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fregherà, rifregherà, segregherà, aggregherà, riaggregherà, disaggregherà, disgregherà « pregherà (arehgerp) » stregherà, segherà, prodigherà, obbligherà, riobbligherà, righerà, brigherà
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con A

Commenti sulla voce «pregherà» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze