Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «placido», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Placido

Aggettivo

Placido è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: placida (femminile singolare); placidi (maschile plurale); placide (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di placido (pacato, tranquillo, posato, calmo, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Carattere delle persone [Pessimista, Pessimo « * » Polemico, Posato]

Informazioni di base

La parola placido è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: plà-ci-do. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con placido per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • È un ragazzo silenzioso e placido, un po' troppo timido.
  • Tutti sognano di avere un figlio placido e non un terremoto di vivacità.
  • Il segno zodiacale del Toro ha generalmente un carattere placido, finché non viene stuzzicato!
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Il proposito di bontà è placido e pratico ed io ora ero calmo e freddo. Curioso! L'eccesso di bontà m'aveva fatto eccedere nella stima di me stesso e del mio potere. Che cosa potevo io fare per Guido? Era vero ch'io nel suo ufficio sovrastavo di tanto agli altri quanto nel mio ufficio l'Olivi padre stava al disopra di me. Ma ciò non provava molto. E per essere ben pratico: che cosa avrei io consigliato a Guido il giorno appresso? Forse una mia ispirazione? Ma se neppure al tavolo di giuoco si seguivano le ispirazioni quando si giuocava coi denari altrui!

La ricca di Luigi Pirandello (1892): Anna era sempre per pigliar parte alla conversazione; ma i suoi occhi azzurri ombreggiati da lunghe ciglia bionde si volgevano involontariamente a quella delle due sorelle, che aveva taciuto, e pareva con quel placido sguardo le permettesse di dir ciò che doveva dir lei, assentendo col capo e con un sorrisetto costante a ogni frase, come se fosse sua, e ripetendone di tratto in tratto, quasi macchinalmente, le ultime parole: Ventisei anni… Una fortuna per lei e pel babbo.

Il polso di Adolfo Albertazzi (1914): Per prima vendetta il conte volle discorrere e burlarsi di lui affinché, magari, la capricciosa dama arrabbiasse o magari, piangesse, svenisse. Ma il sangue nell'arteria rifluì placido ed uguale.... E solo allora, trasecolando, La Fratta ebbe un'idea, un lampo, quasi un fulmine: — il marito?... — Parlò del marito.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per placido
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: placida, placide, placidi.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: paio.
Altri scarti con resto non consecutivo: placo, plaid, paci, laido, lido.
Parole contenute in "placido"
acido. Contenute all'inverso: odi, dica.
Lucchetti
Usando "placido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dotazione = placitazione; * dotazioni = placitazioni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "placido" si può ottenere dalle seguenti coppie: plani/incido, placca/acido.
Usando "placido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odiai = placai; * odiano = placano; * odiare = placare; * odiata = placata; * odiate = placate; * odiati = placati; * odiato = placato; * odiava = placava; * odiavi = placavi; * odiavo = placavo; * odiammo = placammo; * odiando = placando; * odiante = placante; * odianti = placanti; * odiarmi = placarmi; * odiarsi = placarsi; * odiasse = placasse; * odiassi = placassi; * odiaste = placaste; * odiasti = placasti; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "placido" si può ottenere dalle seguenti coppie: placitazione/dotazione, placitazioni/dotazioni.
Intarsi e sciarade alterne
"placido" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pc/laido.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Tranquillo, Placido, Quieto, Cheto, Pacato, Sedato, Pacifico, Tacito - Tranquillo chi non è alterato; quieto chi non è agitato; cheto chi non muove e non parla; pacato chi è di sensi rimessi, di spiriti posati; sedato chi cessò dal tumulto, dall'agitazione; pacifico chi non è in lotta e, in genere, non l'ama; tacito chi non parla o altrimenti non s'addimostra e se ne sta da un canto contento o scontento secondo il caso. In tranquillo considero la fiducia della coscienza; in placido, la pacatezza naturale dell'animo; in quieto, la sonnolenza o l'infrenamento delle passioni; in cheto forse un poco di affettazione pel silenzio tenuto nell'aspettare o aspettarsi cose migliori; in pacato, o la stanchezza o la calma imposta da altre circostanze obbliganti a ciò; in sedato, l'azione della ragione, dell'età o simili; in pacifico, l'animo alieno dalle agitazioni e dagli urti: in tacito, la risoluzione di non farsi attore in parole o in atti. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Placido - Agg. Aff. al lat. aur. Placidus. Quieto, Piacevole. Tass. Ger. 18. 5. (M.) Placido affabilmente e popolare L'altre genti minori ebbe raccolte. Petr. Son. 86. part. II. (C) Dolci durezze, e placide ripulse. [Laz.] Tass. Ger. 7. 8. Come qui state in placido soggiorno Senza temer le militari offese? Parn. Od. Colli beati e placidi Del vago Eupili mio. = Salvin. Disc. 1. 216. (M.) Che se alcuno effluvio, o influenza dagli uni agli altri si tramanda, ella è placida e benefica.

2. E fig. Mor. S. Greg. (C) Acciò per loro esemplo io mi ristrignessi, siccome per una fune di ferma àncora, alla placida riva dell'orazione. [Laz.] Tass. Ger. 7. 4. Ma il sonno che de' miseri mortali È col suo dolce oblío posa e quiete, Sopì co' sensi i suoi dolori, e l'ali Dispiegò sovra lei placide e chete. E 16. 25. Teneri sdegni e placide e tranquille Repulse e cari vezzi e liete paci, Sorrise parolette… Parn. Od. Mus. Colui cui diede il ciel placido senso, E puri affetti e semplici costumi. Al. Manz. Te collocò la provvida Sventura infra gli oppressi, Muori compianta, placida Scendi a dormir con essi… Un mod. Bella del suo martiro In placido deliro L'alma del giusto uscì.

3. Detto di vento, vale Che spira dolcemente. Sold. Sat. 3. 27. (Man.) Qual lusingando col dibatter l'ali Placido vento, che par che ricree, Corrompe il sangue a' miseri mortali…, Tal il piacer…

[T.] Natura esteriore. T. Placide sere. – Placida notte. – Dopo le tenebre della notte vedrai il placido lume del dì.

T. Placide le acque del mare. – Placido ruscello.
II. E di cose e di pers. T. Placida quiete. – Placida dimora.
III. Di pers. T. Placido sorriso. – Placida morte; Agonia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: placida, placidamente, placide, placidezza, placidezze, placidi, placidità « placido » placitazione, placitazioni, placo, placò, placodale, placodali, placode
Parole di sette lettere: placida, placide, placidi « placido » placode, placodi, plafond
Lista Aggettivi: piumato, placabile « placido » plagiato, planetario
Vocabolario inverso (per trovare le rime): morbido, torbido, acido, subacido, ossiacido, perossiacido, antiacido « placido (odicalp) » tioacido, aminoacido, amminoacido, chetoacido, idracido, peracido, gracido
Indice parole che: iniziano con P, con PL, parole che iniziano con PLA, finiscono con O

Commenti sulla voce «placido» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze