Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «placarsi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Placarsi

Informazioni di base

La parola placarsi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pla-càr-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con placarsi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Il maltempo che ha fatto i suoi danni dovrebbe placarsi nelle prossime ore.
  • I venti che stanno scuotendo la mia zona non accennano a placarsi.
  • La tempesta sembra placarsi anche se il vento soffia forte.
Citazioni da opere letterarie
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Fatto sta che nel '25, quando la scalmana anche da noi cominciò a placarsi, e il fascismo, organizzandosi in grande partito nazionale, fu in grado di offrire vantaggiose sistemazioni a tutti i ritardatari, Athos Fadigati era già solidamente impiantato a Ferrara, titolare di un magnifico ambulatorio privato, e per di più direttore del reparto orecchio-naso-gola del nuovo Arcispedale Sant'Anna.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Perché gli uomini son fatti tutti a questo modo, che non sanno placarsi col sereno calore dell'affetto? Così: parlarsi con pacata usanza, tenera stima. Guardarsi nel modo chiaro di chi può e vuol'essere com'è. Perché non basta loro l'incontro della pelle nelle mani intrecciate? La carezza maliziosa, infantile, in punta delle dita? Che demone li spinge a tormentarsi e tormentare? A trasformare soffi di baci in morsi, carezze in disperate strette?

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Sai cos'è che mi fa rabbrividire di più?» disse Adele. «Sono tutti quei voti alti che prende. Sempre nove, dieci, sempre il massimo. C'è qualcosa di spaventoso in quei voti.» Mattia sentì sua madre tirare su con il naso, una volta. Poi di nuovo, ma adesso come se avesse il naso premuto contro qualcosa. Immaginò papà che la stringeva, al centro del salotto. «Ha quindici anni» disse suo padre. «È un'età crudele.» Sua madre non rispose e Mattia ascoltò quei singulti ritmici crescere fino a un picco di intensità e poi placarsi lentamente, per ristabilire il silenzio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per placarsi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: placarci, placarli, placarmi, placarti, placarvi, placassi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pacarsi.
Altri scarti con resto non consecutivo: placai, paci, pari, lari, acari, acri, cari, casi.
Parole contenute in "placarsi"
arsi, placa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "placarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: plagio/giocarsi, placodi/odiarsi, placamenti/mentirsi, placata/tarsi, placate/tersi, placati/tirsi, placato/torsi, placarli/lisi, placarmi/misi, placarti/tisi, placarvi/visi.
Usando "placarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * carsismi = plasmi; * carsismo = plasmo; * sili = placarli; * silo = placarlo; * siti = placarti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "placarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: placido/odiarsi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "placarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: placa/carsica, placo/carsico, plasmi/carsismi, plasmo/carsismo, placarli/sili, placarlo/silo, placarti/siti.
Usando "placarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giocarsi = plagio; * placa = carsica; * placo = carsico; * tersi = placate; * tirsi = placati; * torsi = placato; * odiarsi = placodi; * lisi = placarli; * misi = placarmi; * tisi = placarti; * visi = placarvi; * mentirsi = placamenti.
Sciarade incatenate
La parola "placarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: placa+arsi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "placarsi" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = spalancarsi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sedare, placare, lenire, Placano la fame di chi aspetta che arrivi il primo, Si placavano con i sacrifici, Lo sport con le mischie e i placcaggi, Sono bislunghi quelli dell'uva pizzutella.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: placarci, placare, placarla, placarli, placarlo, placarmi, placarono « placarsi » placarti, placarvi, placasse, placassero, placassi, placassimo, placaste
Parole di otto lettere: placarli, placarlo, placarmi « placarsi » placarti, placarvi, placasse
Vocabolario inverso (per trovare le rime): turbarsi, masturbarsi, disturbarsi, rubarsi, bacarsi, ubriacarsi, riubriacarsi « placarsi (isracalp) » stomacarsi, pacarsi, sbracarsi, ammaccarsi, spaccarsi, insaccarsi, rinsaccarsi
Indice parole che: iniziano con P, con PL, parole che iniziano con PLA, finiscono con I

Commenti sulla voce «placarsi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze