Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pisane», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «pisano», definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pisane

Forma di un Aggettivo
"pisane" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo pisano.

Informazioni di base

La parola pisane è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nasi).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pisane
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pisana, pisani, pisano, tisane.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: risana, risani, risano, risanò, tisana.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: piane.
Altri scarti con resto non consecutivo: pian, pane.
Parole contenute in "pisane"
san, pisa, sane. Contenute all'inverso: nas, nasi.
Incastri
Si può ottenere da pie e san (PIsanE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pisane" si può ottenere dalle seguenti coppie: pisci/ciane, pistaciti/tacitiane.
Usando "pisane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sanerà = pira; * sanerò = piro; tipi * = tisane.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pisane" si può ottenere dalle seguenti coppie: pini/insane.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pisane" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapi/sanerà, lapis/anela.
Usando "pisane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sanerà * = rapi; sanerà * = rapì; * lapis = anela; anela * = lapis; * rapi = sanerà.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pisane" si può ottenere dalle seguenti coppie: pira/sanerà, piro/sanerò.
Usando "pisane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciane = pisci; * tacitiane = pistaciti.
Sciarade incatenate
La parola "pisane" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pisa+sane.
Intarsi e sciarade alterne
"pisane" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pian/se.
Intrecciando le lettere di "pisane" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tg = pistagne.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il poeta americano dei Canti pisani, Cittadina del Pisano, Un elemento dei giochi pirotecnici, La località celebre per la spedizione di Pisacane, I Pisani subirono quella della Meloria.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pirrotine, piruvica, piruviche, piruvici, piruvico, pisa, pisana « pisane » pisani, pisano, piscerà, piscerai, pisceranno, piscerebbe, piscerebbero
Parole di sei lettere: piropo, pirosi, pisana « pisane » pisani, pisano, piscia
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strapaesane, compaesane, diocesane, arcidiocesane, vallesane, polesane, molisane « pisane (enasip) » tisane, trevisane, malsane, insane, campobassane, passacrassane, siracusane
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «pisane» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze