Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «piedi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Piedi

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate piedi

un cappello importante

...danzanti

Smooths
Tag correlati: scarpe, gambe, due, donna, mani, ombra, sandali, acqua, dita, sabbia, strada, pantaloni, spiaggia, tacchi, piede

Informazioni di base

La parola piedi è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (idei), un bifronte senza capo né coda (dei). Divisione in sillabe: piè-di. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con piedi e canzoni con piedi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quante volte rientrando a casa sono salito all'ultimo piano a piedi con la speranza di dimagrire un po'.
  • La sera al ritorno a casa dal lavoro, oppure dopo una lunga passeggiata, è defaticante mettere i piedi a bagno in acqua salina.
Non ancora verificati:
  • A volte mi capita di andare a piedi al lavoro perché non ho trovato posto sull'autobus.
Citazioni da opere letterarie
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Le guance di Mattia si scaldarono, pronte a ricevere una sberla che non arrivò mai. «Certo che ci viene» si limitò a dire sua madre e la questione si chiuse lì. A casa di Riccardo potevano andarci da soli. Erano appena dieci minuti a piedi. Alle tre in punto Adele spinse i gemelli fuori dalla porta. «Dai, che fate tardi. Ricordatevi di ringraziare i suoi genitori» disse. Poi si voltò verso Mattia. «Fai attenzione a tua sorella. Sai che di schifezze non ne può mangiare.»

Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): L'indomani mattina zio Martinu venne a prenderlo, ed entrambi s'avviarono a piedi verso Nuoro. Lungo il viaggio non scambiarono venti parole: durante la notte Elias aveva fatto il suo esame di coscienza, ed ora, strada facendo, ripeteva a sé stesso i suoi peccati e i suoi buoni propositi; ma a misura che si avvicinavano al paese si sentiva oppresso da un'angoscia mortale.

Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): Mi venne fatto, non so perché, di guardare il signor Postella. Egli aprì subito le braccia mostrandomi le palme delle mani e fece col capo una mossettina e sorrise come per confermare le parole di tua moglie. Faccia tosta! Mi sarei alzato; l'avrei preso per il bavero della giacca; gli avrei detto: «È casa mia? ne conviene? mi faccia dunque il piacere di levarmisi dai piedi!».
Proverbi
  • La superbia va a cavallo e torna a piedi.
Espressioni e Modi di Dire
  • Cadere in piedi
  • Sentirsi mancare la terra sotto i piedi
  • Andare con i piedi di piombo
  • Pestare i piedi a qualcuno
  • Tirarsi la zappa sui piedi
Libri
  • Ritratto in piedi (Scritto da: Gianna Manzini; Anno 1971)
Canzoni
  • A piedi nudi (Cantata da: Angela Baraldi; Anno 1993)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piedi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diedi, piede, pieni, pievi, siedi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: diede, sieda, siede, siedo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spiedi.
Parole con "piedi"
Iniziano con "piedi": piedini, piedino, piedipiatti, piedistalli, piedistallo.
Finiscono con "piedi": spiedi, appiedi, avampiedi, lavapiedi, tirapiedi, treppiedi, centopiedi, copripiedi, fermapiedi, leccapiedi, millepiedi, nettapiedi, puntapiedi, sottopiedi, contropiedi, marciapiedi, poggiapiedi, scaldapiedi, puliscipiedi.
Contengono "piedi": spiedini, spiedino, appiedino, appiediamo, appiediate.
»» Vedi parole che contengono piedi per la lista completa
Parole contenute in "piedi"
pie. Contenute all'inverso: dei, idei.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piedi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pia/aedi, pil/ledi, piego/godi, pieni/nidi, pieno/nodi, piero/rodi, pietra/tradì, pieve/vedi, pievi/vidi.
Usando "piedi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arpie * = ardi; * edile = pile; * edita = pita; * edite = pite; rupie * = rudi; * diga = piega; * dina = piena; * dine = piene; * dino = pieno; * dirò = piero; * dita = pietà; * dive = pieve; * divi = pievi; * editti = pitti; * editto = pitto; * dighe = pieghe; sinopie * = sinodi; storpie * = stordì; * ione = piedone; * ioni = piedoni; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piedi" si può ottenere dalle seguenti coppie: picca/accedi, pieni/indi, pienoni/inondi, piero/ordì.
Usando "piedi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ideano = piano; * ideerò = piero; * ideone = pione; * ideante = piante; * ideanti = pianti; * ideaccia = piaccia.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "piedi" si può ottenere dalle seguenti coppie: popi/edipo, tipi/editi, topi/edito, ametropie/diametro, copie/dico.
Usando "piedi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * copie = dico; edipo * = popi; editi * = tipi; edito * = topi; dico * = copie; * popi = edipo; * tipi = editi; * topi = edito; * ametropie = diametro; diametro * = ametropie.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "piedi" si può ottenere dalle seguenti coppie: piega/diga, pieghe/dighe, piena/dina, piene/dine, pieno/dino, piero/dirò, pietà/dita, pievani/divani, pievano/divano, pieve/dive, pievi/divi.
Usando "piedi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardi * = arpie; * godi = piego; * nidi = pieni; * nodi = pieno; * rodi = piero; * vidi = pievi; rudi * = rupie; * tradì = pietra; stapedi * = stappi; * armi = piedarm; sinodi * = sinopie; stordì * = storpie.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "piedi" (*) con un'altra parola si può ottenere: eco * = epicedio; eccì * = epicedici; ecco * = epicedico; * rese = presiedei; sacco * = spiedaccio.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Immediatamente, Tosto, Senza metter tempo in mezzo, Immantinente, Sui due piedi, Incontanente - Tutti questi modi indicano azione fatta senza indugio, e solo c'è divario tra la maggiore e minor prontezza. - Tosto non determina il quando. - Immediatamente dice che l'indugio sarà brevissimo e quasi punto. - Senza metter tempo in mezzo, toglie idea d'ogni indugio; e così gli altri accrescono, secondo l'ordine con cui son posti, la efficacia e la istantaneità. [immagine]
Fretta, In fretta, In fretta e in furia, Su due piedi - Dalla voce Fretta si fanno i modi avverbiali, In fretta, In fretta e in furia, nei quali c'è l'istesso divario di efficacia. - «Chi fa in fretta spesso fa male. - Fece le valigie in fretta e in furia, e partì.» - Su due piedi vale Senza aver tempo di pensare, di provvedere, Stans pede in uno, come dicevano i Latini. - «Fece lì su due piedi questo epigramma.» [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Lavanda (dei piedi) - Gli antichi non portando altra calzatura che certe specie di sandali, non potevano andar fuori senza empiersi i piedi di polvere e di mota; quindi prima cura allorchè alcuno entrava in una casa si era di offerirgli dell'acqua per lavarsi i piedi. Quando i tre angioli arrivarono nella dimora di Abramo, questo patriarca incominciò da far loro lavare le piante; e così si fece ad Elezer ed a quei che lo accompagnavano al loro entrare nella casa di Labano, ed ai fratelli di Giuseppe al giungere in Egitto. Codesto ufficio ssercitavasi comunemente dai servi e dagli schiavi.

Gesù Cristo, dopo l'ultima Cena che fece co' suoi Apostoli, volle dare ad essi una lezione di umiltà col lavar loro i piedi; e quest'azione è divenuta dipoi un atto di devozione.

Roberto fu tra i re di Francia il primo che eseguisse una tal pratica di carità ed umiltà cristiana. [immagine]
Piedi - (Dell'uso di baciare i piedi al Papa) Credesi che per la prima volta Carlomagno, figlio di Pepino, baciasse i piedi al papa Stefano a S. Maurizio nel Valois. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: piduisti, piè, pie, piedacci, piedaccio, piedarm, piede « piedi » piedini, piedino, piedipiatti, piedistalli, piedistallo, piedone, piedoni
Parole di cinque lettere: picee, piche, piede « piedi » piega, piego, piegò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricongedi, schedi, diedi, ridiedi, chiedi, richiedi, samoiedi « piedi (ideip) » leccapiedi, scaldapiedi, marciapiedi, poggiapiedi, fermapiedi, tirapiedi, puntapiedi
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIE, finiscono con I

Commenti sulla voce «piedi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest piedi


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze