Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pianella», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pianella

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola pianella è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (allenai).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): Accanito nella sua intenzione di uscire, e insofferente d'altri indugi, oramai lo spazio ristretto e chiuso della casa gli pareva un'ingiustizia. E incominciò a trascorrere avanti e indietro per la stanza come dentro a una galera, dando calci a una pianella, a un pezzo di straccio, a un catino vuoto, e a ogni altro oggetto che gli si incontrava fra i piedi: «Li sòrdi, a' mà!» concluse, peggio d'un brigante, affrontando sua madre.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pianella
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: pianelle.
Con il cambio di doppia si ha: pianezza.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: panella, pinella.
Altri scarti con resto non consecutivo: piana, pialla, pina, pila, panel, pane, paella, palla, pala, pela, iella, anela, alla.
Parole contenute in "pianella"
nel, pia, ella, pian, nella, piane. Contenute all'inverso: alle, lena, allena, allenai.
Incastri
Inserendo al suo interno tic si ha PIANticELLA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pianella" si può ottenere dalle seguenti coppie: piani/iella, pianori/oriella, pianti/tiella, pianeti/tilla.
Usando "pianella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anellata = pita; * anellate = pite; * anellamenti = pimenti; * anellamento = pimento.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pianella" si può ottenere dalle seguenti coppie: pini/inanella.
Usando "pianella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * allenano = pino; * allenata = pita; * allenate = pite; * allenava = piva; * allenavi = pivi; * allenavo = pivo; * allenante = pinte; * allenanti = pinti; * allenaste = piste; * allega = pianga; * allego = piango; * alleare = pianare; * alleino = pianino; * allenamenti = pimenti; * allenamento = pimento; flip * = flanella; grip * = granella; * allegano = piangano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pianella" si può ottenere dalle seguenti coppie: tipi/anellati, topi/anellato.
Usando "pianella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anellati * = tipi; anellato * = topi; * tipi = anellati; * topi = anellato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pianella" si può ottenere dalle seguenti coppie: pimenti/anellamenti, pimento/anellamento, pita/anellata, pite/anellate.
Usando "pianella" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiella = pianti; * tilla = pianeti; * oriella = pianori.
Sciarade e composizione
"pianella" è formata da: pia+nella, pian+ella.
Sciarade incatenate
La parola "pianella" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pian+nella, piane+ella, piane+nella.
Intarsi e sciarade alterne
"pianella" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pil/anela, panel/ila, paella/in.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Spiazzi pianeggianti circondati da monti, Zona pianeggiante nel nord della Toscana, È fatta di rampe e di pianerottoli, Rumore tra le figure piane, Cerchi ovalizzati... come le orbite dei pianeti.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Ciabatta, Ciantella, Pianella - Ciabatta è scarpa vecchia e logora, che si porta per casa dalla povera gente, tagliatole il quartiere di dietro. - La Ciantella è quel medesimo; salvochè si fa, non tagliando, ma buttando giù il quartiere di dietro per infilar la scarpa come per ciabatta, e poi al bisogno si ritira su, per calzarla di nuovo. - La Pianella è calzamento sottie, e spesso elegante, da tener per camera, ed è fatto apposta senza la parte di dietro che cuopre il calcagno. - Ciò che abbiamo detto qui sopra, a proposito del buttar giù per comodo il quartiere di dietro, ne' secoli passati si disse scarpa a cianta, il qual Cianta diventò poi Ciantella. [immagine]
Babbuccia, Pantofola, Pianella, Ciabatta, Zoccolo - Babbuccia è una qualità di pianella appuntata, che è usata specialmente dagli Orientali, e che usasi anche fra noi, ma per casa. - La Pantofola è una scarpa assai comoda, con tomajo generalmente di pannolano e foderata di pelo, che si usa per casa l'inverno, affine di tener caldi i piedi. - Pianella è scarpa da casa, spesso senza il quartiere di dietro, e con piccolo tacco, come la Babbuccia; ora quasi fuor d'uso. - Ciabatta è scarpa vecchia, o tagliatole o buttato giù il quartiere di dietro, che suol portarsi per casa dalle donne di bassa condizione. - Lo Zoccolo è una specie di scarpa molto scollata con tomajo di vacchetta, senza quartiere di dietro, con pianta e tacco di legno piuttosto alto. Lo usano coloro che per loro mestiere stanno molto sopra terreno umido, e specialmente le trecche di mercato. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Ciabatta, Pantofola, Pianella, Barbuccia - Ciabatta, scarpa vecchia, che da chi non è ricco o almeno agiato si porta talora per casa a guida di pianella e di pantofola. La pianella è scarpa comoda, sottile, fatta apposta senza il quartiere di dietro, onde senz'altra fatica o attenzione si possa introdurvi il piede allo scendere dal letto; la pantofola avrà il quartiere di dietro, sarà fatta di roba soffice e foderata onde calzi sufficientemente il piede e tengalo caldo, e sarà la benvenuta d'inverno. Le babuccie sono la calzatura de' Turchi: è una specie di pantofola di marocchino variamente colorito; anche da noi si usano per calzatura da camera a guida or di pantofole, or di pianelle. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pianatoi, pianatoio, pianatura, pianature, piane, pianeggiante, pianeggianti « pianella » pianelle, pianerottoli, pianerottolo, pianeta, pianeti, pianetini, pianetino
Parole di otto lettere: pialloni, piamente, pianatoi « pianella » pianelle, pianezza, pianezze
Vocabolario inverso (per trovare le rime): orfanella, raganella, manganella, ruffianella, fagianella, partigianella, cortigianella « pianella (allenaip) » valerianella, genzianella, flanella, inanella, panella, campanella, scampanella
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con A

Commenti sulla voce «pianella» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze