Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «piacerebbe», il significato, curiosità, forma del verbo «piacere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Piacerebbe

Forma verbale

Piacerebbe è una forma del verbo piacere (terza persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di piacere.

Informazioni di base

La parola piacerebbe è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pia-ce-réb-be. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con piacerebbe per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Gli piacerebbe sposare la donna benestante di quel ricco quartiere.
  • Mi piacerebbe molto se questa frase venisse pubblicata.
  • Mi piacerebbe partire ora, andare lontano e lasciare a casa il telefono!
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Mi piacerebbe cospargerti di miele e poi avvoltolarti nelle piume, portarti al guinzaglio nelle fiere, per dire a tutti: costui vi annunciava la verità e vi diceva che la verità ha il sapore della morte, e voi non credevate alla sua parola, bensì alla sua tetraggine. E ora io vi dico che, nella infinita vertigine dei possibili, Dio vi consente anche di immaginarvi un mondo in cui il presunto interprete della verità altro non sia che un merlo goffo, che ripete parole apprese tanto tempo fa.”

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Miei no, ma tuoi di sicuro sì. Il mio capo deve aver avuto sentore di qualcosa. E suppongo intenda approfittarne. Il fatto che non riuscirebbe mai a metterci le mani sopra in prima persona, non vuol dire che non gli piacerebbe che il tuo Ufficio diventasse una colonia del nostro. — Di Stefano parlò senza guardare Mariani, in apparenza intento a far rotolare le biglie sul tappeto verde. Poi all'improvviso alzò gli occhi, quasi per coglierlo in fallo.

La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Mi raccontò che il medico curante se ne era andato da poco, dopo di aver constatato che il Copler si trovava in agonia. Il vecchio parlava a bassa voce, sempre ansando, come se avesse temuto di turbare la quiete del moribondo. Anch'io abbassai la mia. È una forma di rispetto come lo sentiamo noi uomini, mentre non è ben certo se al moribondo non piacerebbe di più di venir accompagnato per l'ultimo tratto di via da voci chiare e forti che gli ricorderebbero la vita.
Canzoni
  • Mi piacerebbe sapere (Cantata da: Gianluca Grignani; Anno 1998)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per piacerebbe
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giacerebbe, piscerebbe.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: picee, pace, pare, pere, iacee, acerbe, acre, aeree, aree, ceree, crebbe, erbe.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spiacerebbe.
Parole con "piacerebbe"
Iniziano con "piacerebbe": piacerebbero.
Finiscono con "piacerebbe": compiacerebbe, spiacerebbe, dispiacerebbe.
Contengono "piacerebbe": spiacerebbero, compiacerebbero, dispiacerebbero.
Parole contenute in "piacerebbe"
ace, ere, pia, cere, ebbe, piace, piacere. Contenute all'inverso: caì, bere, reca, recai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "piacerebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigi/giacerebbe, piacereste/resterebbe, piacevole/volerebbe.
Usando "piacerebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: storpia * = storcerebbe.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "piacerebbe" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaceva/avrebbe.
Lucchetti Alterni
Usando "piacerebbe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: storcerebbe * = storpia; piacereste * = resterebbe; * eroe = piacerebbero.
Sciarade incatenate
La parola "piacerebbe" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: piacere+ebbe.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: piacentini, piacentino, piacenza, piacerà, piacerai, piaceranno, piacere « piacerebbe » piacerebbero, piacerei, piaceremmo, piaceremo, piacereste, piaceresti, piacerete
Parole di dieci lettere: piacentini, piacentino, piaceranno « piacerebbe » piaceremmo, piacereste, piaceresti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tituberebbe, intuberebbe, bacerebbe, ribacerebbe, combacerebbe, giacerebbe, soggiacerebbe « piacerebbe (ebberecaip) » compiacerebbe, spiacerebbe, dispiacerebbe, tacerebbe, sottacerebbe, caccerebbe, ricaccerebbe
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIA, finiscono con E

Commenti sulla voce «piacerebbe» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze