Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «perla», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Perla

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate perla

Cappello01

Occhi di sposa

Foto 1024876002

Informazioni di base

La parola perla è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pèr-la. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con perla per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La perla gastronomica del ristorante è la pasta al radicchio.
  • La frase citata conteneva una vera perla di saggezza.
  • Lo stupore fu massimo quando all'interno dell'ostrica distinsero una perla.
Citazioni da opere letterarie
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Difatti (adesso me ne rendo conto), la fede di Wilhelm Gerace ambiva, per accendersi, la primitiva scintilla di una qualche seduzione convenzionale: e il personaggio del Galeotto si addiceva bene ai suoi sospiri, che erano infantili eternamente, come quelli dell'universo! Allo stesso modo il pubblico dei teatri domanda, per accendersi di fede, eroine convenzionali (la Traviata, la Schiava, la Regina)... E così in eterno ogni perla del mare ricopia la prima perla, e ogni rosa ricopia la prima rosa.

Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Arrivato a Riu de Senna si fermò un momento; si sentiva la gola arsa, gli pareva d'aver la febbre. Trasse il grappolo dell'uva, e siccome in fondo alla bisaccia s'era sporcato, si curvò e lo immerse due volte nel ruscello; poi lo sollevò all'altezza del viso e cominciò a piluccarlo. Ogni acino, giallo, diafano e lucente come una perla, rifletteva il suo volto con i lineamenti comicamente deformati; ed era dolce come la goccia del miele fresco; ma non bastava, no, per dissipare l'amaritudine del suo piccolo cuore.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Fedoro e Rokoff, quantunque facessero sforzi sovrumani per apparire tranquilli, si sentivano tremare non solo il cuore, ma anche le gambe e si chiedevano ansiosamente come sarebbe andato a finire quel ricevimento e come avrebbero potuto sostenere dinanzi alla Perla dei sapienti, di essere veramente degli esseri superiori, dei figli della grande divinità.
Libri
  • La perla sanguinosa (Scritto da: Emilio Salgari; Anno 1905)
Titoli di Film
  • La perla (Regia di Emilio Fernández; Anno 1947)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perla
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: berla, gerla, merla, parla, perda, perle, persa, porla.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: berle, berli, berlo, gerle, gerli, gerlo, merle, merli, merlo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pela, pera.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: perlai.
Parole con "perla"
Iniziano con "perla": perlai, perlage, perlaia, perlaie, perlaio, perlata, perlate, perlati, perlato, perlacea, perlacee, perlacei, perlaceo.
Finiscono con "perla": imperla, saperla, romperla, madreperla, corromperla, interromperla.
Contengono "perla": imperlai, imperlano, imperlare, imperlata, imperlate, imperlati, imperlato, imperlava, imperlavi, imperlavo, imperlammo, imperlando, imperlante, imperlasse, imperlassi, imperlaste, imperlasti, iperlavoro, imperlarono, imperlavamo, imperlavano, imperlavate, superlativa, superlative, superlativi, superlativo, superlavori, superlavoro, imperlassero, imperlassimo, ...
»» Vedi parole che contengono perla per la lista completa
Parole contenute in "perla"
per.
Incastri
Inserendo al suo interno ace si ha PERLaceA; con rem si ha PremERLA; con dina si ha PEdinaRLA; con mettendo si ha PERmettendoLA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perla" si può ottenere dalle seguenti coppie: pecia/ciarla, pelava/lavarla, pepa/parla, pepo/porla, pescava/scavarla, pera/ala, perché/chela, percorre/correla, peri/ila, perimmo/immola, permani/manila, permettendo/mettendola, permettete/mettetela, permetti/mettila, permettiamo/mettiamola, permuti/mutila, perno/nola, pernotto/nottola, pero/ola, persa/sala, perseguendo/seguendola...
Usando "perla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paper * = pala; saper * = sala; super * = sula; pope * = porla; * ladano = perdano; * latiti = pertiti; * lametta = permetta; * lamette = permette.
Lucchetti Riflessi
Usando "perla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aldo = perdo; * alni = perni; * alno = perno; * alche = perché; * aliti = periti; * alito = perito; * alone = perone; * aloni = peroni; * aletta = peretta; * alette = perette; * alissi = perissi; * alletta = perletta; * alcolati = percolati; * alcolato = percolato; * alimenti = perimenti; * alimento = perimento; * alciforme = perciforme; * alciformi = perciformi; * allocutiva = perlocutiva; * allocutive = perlocutive; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "perla" si può ottenere dalle seguenti coppie: iper/lai, neper/lane.
Usando "perla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neper = lane; lane * = neper.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perla" si può ottenere dalle seguenti coppie: perdano/ladano, peri/lai, permetta/lametta, permette/lamette, pero/lao, pertiti/latiti.
Usando "perla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parla = pepa; * porla = pepo; porla * = pope; pala * = paper; * ciarla = pecia; * nola = perno; * sala = persa; * sola = perso; sala * = saper; * lavarla = pelava; * chela = perché; * immola = perimmo; * atea = perlate; * manila = permani; * mutila = permuti; * scavarla = pescava; * correla = percorre; * mettila = permetti; * nottola = pernotto; * sistola = persisto; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "perla" (*) con un'altra parola si può ottenere: ora * = operarla; * core = percolare; * cote = percolate; * coti = percolati; * goti = pergolati; sura * = superarla; adora * = adoperarla; * corti = perclorati; * corto = perclorato; * conte = percolante; * conti = percolanti.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Perla - S. f. (Stor. Nat.) [Bell.] Le perle sono depositi anormali di sostanza madreperlacea di certi molluschi d'acqua dolce e di mare: ve ne sono di due qualità; le une sono aderenti alla faccia interna della conchiglia e per lo più irregolari, le altre sono libere nella grossezza del mantello che secerne la materia del nicchio: queste, di forma rotonda, sono le più belle e le più stimate. Le prime sono d'ordinario prodotte da lesione della conchiglia che l'animale ripara. Il nucleo della perla è frequentemente formato da un animale parassito. Le perle orientali più pregiate provengono da un mollusco conchifero dell'ordine dei Monomiarii (Meleagrina margaritifera, Linn.), il quale vive nel golfo Persico e sulle coste dell'isola di Ceylan. T. Altri la deriva da Perula, Pirula, La punta del naso, in Isid., segnatam. se a pallottola, quasi Pera. Nel Ven. Pìrolo l'orecchino; ma forse non perchè perle ne pendano, ma dal passare, come Piron la forchetta. Meglio forse dim. di Sfera, D. 3. 21. Sperula come Sperone e Sprone. Germ. Perlen.

[Cont.] Dolce, Tratt. gemme, II. 8. Sono due sorti di perle, l'una orientale, il cui colore è candido come terso argento con trasparenza nella superficie: e questa è la più perfetta. L'altra sorte è occidentale la quale vien portata dal mar d'Inghilterra, il cui colore è rintuzzato con certa bianchezza e tende al color d'oro. Lauro, Min. Alb. magno, II. 11. La perla è pietra trovata nelle ostriche. Le migliori vengono dell'India; se ne trovano molte nel mare Britannico, ora detto Inglese, e verso Fiandra, ed in terra tedesca, sì che ne ho avuto dieci in bocca ad un tratto, le quali trovai mangiando un'ostrica.

But. Par. 3. 1. (C) Perla è una pietra preziosa, che si trova nelle conche marine. Tes. Br. 4. 4. Poi quanto son cavate di queste cochille, elle indurano, e queste son quelle, che l'uomo chiama perle, le quali son pietre di grande nobiltà, e spezialmente in medicine, e come la rugiada è pura e netta, così sono le perle bianche e nette. Bocc. Nov. 9. g. 10. Fecevi por suso una coltre lavorata a certi compassi di perle grossissime. Dant. Par. 3. Tornan de' nostri visi le postille Debili sì, che perla in bianca fronte Non vien men tosto alle nostre pupille. Ar. Fur. 43. 176. Purpurea seta la copria, che d'oro E di gran perle avea compassi alteri. Red. Esp. nat. 78. Quattro perle scaramazze, che tutte insieme pesavano dodici grani, nel ventriglio d'un piccion grosso scemarono di peso quattro grani in vent'ore. [G.M.] Segner. Quares. Pred. 39. 9. Stamane succede a me come ad uno che peschi perle, il quale, quando alcuna ne trovi, ha già certo pegno di dover via riportarne le reti cariche. Fag. Commed. Un bel vezzo di mille scudi di perle di numero (bene agguagliate e rotonde. Il contr. di Scaramazze).

[Cont.] Perle minute, da oncia, da conto. Pasi, Tar. pesi, mis. 104. Perle minute da pistare, perle da onza. E 138. v. Perle da onza si vendono a metecalli. E metecalli 108 fanno a peso delli arienti onze 15 quarto uno, carati 25. E 184. Perle da onza, e perle da conto le quali si vendono a numero.

2. [Cont.] Quelle artefatte con vetro. Sono spesso tinte in diversi colori. Cit. Tipocosm. 389. Tirarlo (il vetro) in fili, farne perle.

3. [Cont.] Color Perla orientale. Neri, Arte vetr. Pr. Colori celesti, di gazzera marina, giallodoro, persichino, perla orientale.

4. Fig. per Bianchezza; onde Perle per Bianchi denti. Poliz. Stanz. 1. 50. (M.) Poi formò voce tra perle e vïole Tal che un marmo per mezzo avria diviso. Ar. Fur. 7. 13. Quivi due filze son di perle elette, Che chiude ed apre un bello e dolce labro. Tass. Rim. E fra perle e rubini uscir parole Udiva in così nuovo e dolce suono.

Altro uso per similit. Petr. canz. 11. 4. part. I. Ch'oro forbito e perle Eran quel dì a vederle.

5. Per simil., detto della rugiada. Tass. Ger. 6. 103. (M.) E già spargea rai luminosi, e gelo Di vive perle la sorgente luna.

6. Pure fig. detto delle lagrime. Tass. Rim. 2. 130. (Man.) Tacque: e i begli occhi gravidi di perle Di purpureo color fur tinti intorno.

7. E fig. Bern. Orl. Inn. 10. 2. (C) Arà uno in buon conto una persona: Ciò ch'ella fa gli par che perle sia (cioè: gli par pregiato e ottimo).

[G.M.] Altro fig. Segner. Crist. Instr. 1. 17. 29. Accrescerebbero ognora più di ricchezza alla bella perla della loro onestà.

8. Tu sei stato una perla. Di lode a pers. di Uno, quando vuolsi accennare che ha operato egregiamente. Baldov. Comp. Dramm. 3. 29. (M.) Non ho forse dianzi detto a tuo mo'? Sen. Tu sei stata una perla.

T. Perla, nel Menag. Insetto con quattro ali cartilaginose. – Cavalocchio. Dal capo tondo o dalla lucentezza.

9. Stare come una perla o come perla, vale Star benissimo. Non com. Lasc. Cen. 1. n. 10. (M.) La vostra moglie sta come una perla. Cecch. Servig. 3. 7. (Man.) l'ti so dire, Se gli altri fussin come lei, che noi staremmo come perle, e forse meglio! E ironicamente. Sassett. Lett. 52. (Man.) E quanto allo scrivere suo e dare avviso, voi ne state come una perla, perchè e' n'è tanto ghiotto, quanto il cane della mazza.

Perla. (Farm.) [Sel.] Si dà questo nome a certa forma di medicamenti, i quali constano di un involucro di materia gelatinosa, per lo più di forma ovoidale, contenente qualche sostanza liquida o solida, di odore e sapore disgustosi, acciò sia ingollata con meno ripugnanza dall'infermo.

[T.] La gemma può essere più preziosa. Nè del colore dicesi Di gemma, come Di perla; ma sì della lucentezza e del pregio maggiore, Gemma. Nel fig. di pers. È una gemma, suona più lode, ma è men com., e ha meno varii usi. – Margherita, non è del ling. parl. se non nel dim. Margheritine, le fatte dall'industria e dall'arte. D. 3. 2. e 6. Margherita il pianeta della Luna e quel di Mercurio; Gemme le anime lucenti di luce beata (3. 18.) T. Vang. Uomo negoziatore che cerca le buone perle. E altra parabola della donna che Ritrova la perla smarrita. – Brillantatura delle perle.

II. Simbolo di ricchezza, di preziosità, d'eleganza T. Agn. All. cap. 301. Gioie e perle ed ogni bene.

T. Il Goethe, annoiato o fingendosi annoiato de' visitatori, diceva a Alessandro Poerio: Si figurano che, a aprir la bocca, abbiasi a dar fuori perle e rubini.

III. T. Color di perla, sim. a quel della perla, che lo rammenti a qualche modo. Ne' climi più lieti, tra il cader del sole e il sorgere della notte, il cielo s'ammanta d'un bel colore di perla, più vago d'ogni più bel sereno.

T. Color pallido quasi di perla. [L.B.] Ass. Bianco, Grigio perla.

IV. Pers. di pura probità. T. Perla d'uomo, Perla di galantuomo. – Quella perla di sacerdote. Ass. È una perla, e d'uomo e di donna.

T. Col Di, del pregio. Perla d'onestà, la persona stessa.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: perizierete, perizierò, perizino, periziò, perizio, perizoma, perizomi « perla » perlacea, perlacee, perlacei, perlaceo, perlage, perlai, perlaia
Parole di cinque lettere: perdi, perdo, perii « perla » perle, perni, perno
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esprimerla, assumerla, tenerla, mantenerla, contenerla, sostenerla, ottenerla « perla (alrep) » saperla, madreperla, imperla, romperla, interromperla, corromperla, rincorrerla
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con A

Commenti sulla voce «perla» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze