Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «parità», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Parità

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con l'accento sulla a [Parificherà, Pariteticità « * » Parlerà, Parlotterà]

Informazioni di base

La parola parità è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tira). Divisione in sillabe: pa-ri-tà. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con parità per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La parità della finale della partita di calcio ha costretto ad effettuare i tempi supplementari.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Per prima venne eretta la grande tenda del consiglio di guerra, dove Annibale si sarebbe consultato con i suoi generali e dove, come sua abitudine, avrebbe fatto sistemare il suo spartano giaciglio per la notte. Il comandante cartaginese non si concedeva alcun lusso, quando marciava con i suoi uomini, e anzi considerava la frugalità e la parità di trattamento fra tutti i ranghi dell'esercito come un elemento fondamentale per la coesione delle truppe e la reciproca lealtà.

La balia di Luigi Pirandello (1903): «L'eguaglianza tra gli uomini secondo il socialismo, come diceva il Malon, si deve intendere quindi in un duplice senso relativo: 1° che tutti gli uomini, perché tali, abbiano assicurate le condizioni dell'esistenza; 2° che quindi gli uomini siano uguali nel punto di partenza alla lotta per la vita, sicché ognuno svolga liberamente la propria personalità a parità di condizioni sociali; mentre ora il bambino che nasce sano e robusto, ma povero, deve soccombere nella concorrenza con un bambino nato debole ma ricco… »

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Eh, sarà, ma guarda che è sempre una questione di cultura. A parità di peso, ad esempio un etto di carne bovina ed un etto di larve di mosca o di termiti africane cotte, beh, gli insetti danno il triplo di proteine e di calorie."

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parità
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carità, parata, patita, purità, rarità.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cariti, karité, mariti, marito.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: parta, paria. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aia.
Altri scarti con resto non consecutivo: para, paia, pita, aria.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: partita, sparita.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: patirà, satira.
Parole con "parità"
Iniziano con "parita": paritari, paritaria, paritarie, paritario, paritariamente.
Finiscono con "parita": sparita, disparità, oviparità, viviparità, larviparità, multiparità, ovoviviparità.
»» Vedi parole che contengono parità per la lista completa
Parole contenute in "parita"
ari, par, pari, rita. Contenute all'inverso: ira, rap, tir, tira.
Incastri
Inserendo al suo interno ari si ha PariTARIA; con penna si ha PARIpennaTA; con tetici si ha PARIteticiTA (pariteticità); con trilinea si ha PAtrilineaRITA (patrilinearità).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parità" si può ottenere dalle seguenti coppie: pane/nerita, para/rarità, pascola/scolarità, pascolo/scolorita, pavé/verità, parie/eta, parigi/gita, parimenti/mentita, parino/nota, parisillaba/sillabata.
Usando "parità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: separi * = seta; sipari * = sita; * ritappa = pappa; * ritappi = pappi; * ritappo = pappo; * itala = parla; * itali = parli; * italo = parlo; * ritassa = passa; * ritassi = passi; * ritasso = passo; * ritasta = pasta; * ritasti = pasti; * ritasto = pasto; unipari * = unita; equipari * = equità; nepa * = nerita; * ritaglia = paglia; * ritappai = pappai; * ritassai = passai; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parità" si può ottenere dalle seguenti coppie: pari/irrita, parla/alita, parse/esita, parve/evita, parino/onta.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "parità" si può ottenere dalle seguenti coppie: stipa/ritasti, bipari/tabi, ripari/tari, sipari/tasi.
Usando "parità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bipari = tabi; * sipari = tasi; ritasti * = stipa; tabi * = bipari; tari * = ripari; tasi * = sipari; * stipa = ritasti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parità" si può ottenere dalle seguenti coppie: parla/itala, parli/itali, parlo/italo, pariglia/taglia, pariglie/taglie, parii/tai, pario/tao.
Usando "parità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nerita * = nepa; * nerita = pane; * verità = pavé; purità * = pupa; canorità * = canopa; * nota = parino; para * = rarità; seta * = separi; * paritari = tatari; dista * = dispari; * scolorita = pascolo; * aria = paritari; * sillabata = parisillaba.
Sciarade incatenate
La parola "parità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+rita, pari+rita.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "parità" (*) con un'altra parola si può ottenere: su * = spaurita; bit * = bipartita; * oda = parodiata; * trio = partitario; pool * = popolarità; * lemna = palermitana; * lemne = palermitane; risma * = risparmiata; sigla * = sparigliata; attici * = apartiticità; * digiti = paridigitati.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Parità - † PARITADE, e † PARITATE. S. f. Egualità, Relazione tra cose pari. In Sen. [L.B.] Parità di voti in una elezione, in una deliberazione. A parità di voti decide quello del presidente. – A parità di voti rifare il partito. = Dant. Conv. 71. (C) La invidia è sempre dove è alcuna paritade intra gli uomini d'una lingua; e la paritade del volgare è, perchè l'uno quella non sa usare come l'altro: e qui nasce invidia.

2. E per Numeri pari. But. Purg. 6. 1. (C) Perchè non hanno tre parità, come ha sette, e quattordici. A questo modo non com.

3. Per Paragone, Confronto, Similitudine. Segner. Dubb. 11. (M.) Rispetto a Dio non cammina tal parità. [Val.] Fortig. Ricciard. 22. 88. Ma queste parità pur son lontane.

4. [Val.] Per Egual ragione. Fag. Comm. 2. 47. Vi pare che cammini con l'istessa parità?

5. In parità d'altre circostanze. È il motto de' Filosofi Caeteris paribus. Segner. Mann. Apr. 27. 4. (C) Nessuno benefizio fatto a un'anima, in parità d'altre circostanze ti partorirà tanto merito, quanto quello fatto a un nimico. T. A parità di condizione, o Di condizioni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: paripennate, paripennati, paripennato, parisillaba, parisillabe, parisillabi, parisillabo « parità » paritari, paritaria, paritariamente, paritarie, paritario, paritetica, pariteticamente
Parole di sei lettere: parevo, parigi, parino « parità » parlai, parodi, parodo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): specularità, modularità, nodularità, granularità, insularità, pluridisciplinarità, interdisciplinarità « parità (atirap) » multiparità, viviparità, ovoviviparità, oviparità, larviparità, sparita, disparità
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con A

Commenti sulla voce «parità» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze