Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pareti», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pareti

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate pareti

Cordata sul Monte Paterno

Parallelepipedi

Un adesivo deprimente - Bari

Informazioni di base

La parola pareti è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pa-ré-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con pareti e canzoni con pareti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Alessandro dipingerà le pareti di un arancione chiaro.
  • Dovresti appendere qualche quadro per riempire le pareti.
Non ancora verificati:
  • Le pareti della camera sono intrise di umidità e devono essere nuovamente dipinte.
Citazioni da opere letterarie
Seta di Alessandro Baricco (1996): La dimora di Hara Kei sembrava annegata in un lago di silenzio. Hervé Joncour si avvicinò e si fermò a pochi metri dall'ingresso. Non c'erano porte, e sulle pareti di carta comparivano e scomparivano ombre che non seminavano alcun rumore. Non sembrava vita: se c'era un nome per tutto quello, era: teatro.

Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): Nella stanza, un tavolone coperto da un tappeto verde, per la presidenza e il consiglio; un altro, più piccolo, per i giornali e le riviste; una scansia rustica a tre palchetti, polverosa, piena di libri in gran parte intonsi; alle pareti, un gran ritratto oleografico di Garibaldi; uno, di minor dimensione, di Mazzini, uno, ancor più piccolo, di Carlo Cattaneo; e poi una stampa commemorativa della Morte dell'Eroe dei Due Mondi, fra nastri, lumi e bandiere.

Gli adolescenti di Ada Negri (1917): Le due voci avversarie giungevano sino alla camera della fanciulla, urtandosi come spade aguzze, già insanguinate in punta, nel pugno di due esperti duellanti. Quella dell'uomo, bassa, profonda, ostinata, senza alzarsi mai di tono ripeteva accuse ed ingiurie d'una trivialità che esasperava persin l'aria e le pareti. Quella della donna saliva e scendeva a sbalzi, scoppiava in stridule risate convulse, a volte netta e crudele in frasi che si piantavano sillaba per sillaba nel cuore nemico, chiodi in un muro: a volte gutturale, morente, soffocata nella gorgia da una mano di ferro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pareti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parati, pareli, pareri, paresi, parete, parevi, pereti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: darete, farete, sarete.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: preti, parti, parei.
Altri scarti con resto non consecutivo: pari, patì, peti, arti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: parenti, paresti, paretai.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: citerà, mitera.
Parole con "pareti"
Iniziano con "pareti": paretica, paretici, paretico, paretiana, paretiane, paretiani, paretiano, paretiche, paretimologia, paretimologie, paretimologica, paretimologici, paretimologico, paretimologiche.
Contengono "pareti": emiparetica, emiparetici, emiparetico, emiparetiche.
»» Vedi parole che contengono pareti per la lista completa
Parole contenute in "pareti"
are, par, pare, reti. Contenute all'inverso: era, rap, ter, iter.
Incastri
Inserito nella parola emica dà EMIparetiCA; in emici dà EMIparetiCI; in emico dà EMIparetiCO; in emiche dà EMIparetiCHE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pareti" si può ottenere dalle seguenti coppie: parchi/chieti, parli/lieti, parvi/vieti, pareli/liti, paremie/mieti, parerà/rati, parere/reti, pareremo/remoti, pareri/riti, paresi/siti, parevi/viti, parevo/voti.
Usando "pareti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dopare * = doti; * retine = pane; * retini = pani; pepare * = peti; rapare * = rati; * etica = parca; * etico = parco; * etili = parli; salpare * = salti; unipare * = uniti; volpare * = volti; impepare * = impeti; * retinare = panare; * retinata = panata; * retinate = panate; * retinati = panati; * retinato = panato; * retinica = panica; * retinici = panici; * retinico = panico; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pareti" si può ottenere dalle seguenti coppie: parca/aceti, parerà/arti, parere/erti, pareri/irti, parerò/orti.
Usando "pareti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittica = paretica; * ittici = paretici; * ittico = paretico; * ittiche = paretiche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pareti" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/retine, pepare/tipe, rapare/tira.
Usando "pareti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: retine * = nepa; * pepare = tipe; * rapare = tira; tipe * = pepare; tira * = rapare; * nepa = retine.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pareti" si può ottenere dalle seguenti coppie: panare/retinare, panata/retinata, panate/retinate, panati/retinati, panato/retinato, pane/retine, pani/retini, panica/retinica, paniche/retiniche, panici/retinici, panico/retinico, parca/etica, parcamente/eticamente, parche/etiche, parco/etico, parli/etili, parente/tinte, parenti/tinti, parerà/tira, parerai/tirai, pareranno/tiranno...
Usando "pareti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pereti * = pepa; * lieti = parli; * vieti = parvi; doti * = dopare; * chieti = parchi; * liti = pareli; * riti = pareri; * rati = parerà; * siti = paresi; * viti = parevi; * voti = parevo; rati * = rapare; salti * = salpare; uniti * = unipare; volti * = volpare; * remoti = pareremo; trasti * = traspare; accorti * = accorpare; incolti * = incolpare.
Sciarade incatenate
La parola "pareti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+reti, pare+reti.
Intarsi e sciarade alterne
"pareti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pet/ari.
Intrecciando le lettere di "pareti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * alterare = paraletterarie.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pareste, parestesia, parestesie, paresti, paretai, paretaio, parete « pareti » paretiana, paretiane, paretiani, paretiano, paretica, paretiche, paretici
Parole di sei lettere: parerò, paresi, parete « pareti » pareva, parevi, parevo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tappeti, battitappeti, pioppeti, erpeti, sterpeti, reti, minareti « pareti (iterap) » posareti, decreti, controdecreti, secreti, neurosecreti, sepolcreti, concreti
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I

Commenti sulla voce «pareti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze