Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «parchi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «parco», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Parchi

Forma di un Aggettivo
"parchi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo parco.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Apre Disneyland a Los Angeles; Inaugurata Gardaland
Consigli Regali: Regalare un viaggio a Disneyland

Informazioni di base

La parola parchi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pàr-chi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con parchi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • I nostri titolari furono parchi di complimenti al nostro ritorno in ufficio.
  • L'anno scorso ho visitato vari parchi tutelati dal WWF.
  • Durante la vacanza in Trentino ho visitato alcuni parchi naturali di grande bellezza!
Citazioni da opere letterarie
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Parlava più che mai nel suo solito stile, e sogghignava. E a noi non era rimasto altro da fare che smentire, assicurare in coro che tutto, campo compreso, andava invece più che bene, magnificando in aggiunta la cornice verde del parco, davanti al quale i rimanenti parchi privati cittadini, quello del duca Massari compreso (era stato Bruno Lattes a dichiararlo: proprio nel momento in cui Micòl e Alberto erano usciti insieme dal campo, tenendosi per mano), sbiadivano al rango di pettinati giardinetti borghesi.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): La sabbia che ha tirato su palazzi e grattacieli. Quartieri, parchi, ville. A Castelvolturno nessuno dimentica le file infinite dei camion che depredavano il Volturno della sua sabbia. Camion in fila, che attraversavano le terre costeggiate da contadini che mai avevano visto questi mammut di ferro e gomma.

La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): E si videro, dov'erano antichi parchi patrizii, magnifiche ville e, di là dal fiume, orti e prati, sorger case e case e case, interi isolati, per vie eccentriche appena tracciate; e tante all'improvviso restare – ruderi nuovi – alzate fino ai quarti piani, a infracidar senza tetto, con tutti i vani delle finestre sguarniti, e fissato ancora in alto, ai buchi dei muri grezzi, qualche resto dell'impalcatura abbandonata, annerito e imporrito dalle piogge;

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parchi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marchi, pacchi, palchi, parche, sarchi, varchi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barche, marche.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: archi.
Altri scarti con resto non consecutivo: pari, paci.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eparchi.
Parole con "parchi"
Iniziano con "parchi": parchimetro.
Finiscono con "parchi": eparchi, bioparchi, eliparchi, autoparchi, cineparchi, guardaparchi.
Contengono "parchi": eparchia, eparchie.
Parole contenute in "parchi"
chi, par, archi. Contenute all'inverso: cra, rap.
Incastri
Inserendo al suo interno atri si ha PatriARCHI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cerchi, paci/circhi, pascola/scolarchi, paste/sterchi, patì/tirchi, paravo/avochi, parca/cachi, pare/echi, parevo/evochi, parlo/lochi, parrò/rochi, parsec/secchi, parca/ahi, parco/ohi.
Usando "parchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chili = parli; * chilo = parlo; * chiare = parare; * chiavi = paravi; * chiesi = paresi; * chieti = pareti; * chiodi = parodi; * chiodo = parodo; sapa * = sarchi; tipa * = tirchi; * chiassi = parassi; * chieste = pareste; * chiesti = paresti; * chiamano = paramano; * chiodino = parodino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "parchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: parco/occhi, parrà/archi, parrò/orchi, parsa/aschi, parse/eschi.
Cerniere
Usando "parchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vip = archivi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: paramano/chiamano, parare/chiare, parassi/chiassi, paravi/chiavi, paresi/chiesi, pareste/chieste, paresti/chiesti, pareti/chieti, parli/chili, parlo/chilo, parodi/chiodi, parodino/chiodino, parodo/chiodo.
Usando "parchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cerchi = pace; * circhi = paci; * tirchi = patì; tirchi * = tipa; * lochi = parlo; * rochi = parrò; * sterchi = paste; * avochi = paravo; * evochi = parevo; * secchi = parsec; * patri = archiatri.
Sciarade e composizione
"parchi" è formata da: par+chi.
Sciarade incatenate
La parola "parchi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: par+archi.
Intarsi e sciarade alterne
"parchi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: paci/rh.
Intrecciando le lettere di "parchi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eco = parecchio; * roca = parrocchia; * ente = pentarchie; seco * = sparecchio; * atrii = patriarchii; * atrio = patriarchio; secare * = sparecchiare; secata * = sparecchiata; secate * = sparecchiate; secati * = sparecchiati; secato * = sparecchiato; secante * = sparecchiante; secanti * = sparecchianti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: parcheggiavo, parcheggino, parcheggiò, parcheggio, parchettista, parchettiste, parchettisti « parchi » parchimetro, parco, parcometri, parcometro, pardaloti, pardaloto, pardon
Parole di sei lettere: paravi, paravo, parche « parchi » pardon, pareli, parerà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimarchi, smarchi, menarchi, inarchi, monarchi, etnarchi, egoarchi « parchi (ihcrap) » guardaparchi, eparchi, cineparchi, eliparchi, bioparchi, autoparchi, gerarchi
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con I

Commenti sulla voce «parchi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze