Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «paleografia», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Paleografia

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola paleografia è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paleografia
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: paleografie, poleografia.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: paleografa, paleografi.
Altri scarti con resto non consecutivo: palo, pala, pali, pagri, pagaia, pagai, paga, parafa, parai, para, paria, pari, paia, pera, peri, pori, alea, alga, algia, alfa, aerai, aera, aeri, agrafia, agra, agri, arai, aria, legai, lega, lori, lofi, orafi, orafa, gaia, raia.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: paleografica.
Parole contenute in "paleografia"
alé, pale, grafi, rafia, grafia, paleografi. Contenute all'inverso: far, ifa, argo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paleografia" si può ottenere dalle seguenti coppie: paleografa/aia.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "paleografia" si può ottenere dalle seguenti coppie: palesi/isografia.
Sciarade incatenate
La parola "paleografia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paleografi+rafia, paleografi+grafia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La seconda epoca del paleogene, Un Homo del Paleolitico, Il vestibolo delle basiliche paleocristiane e bizantine, L'epoca tra il Paleocene e l'Oligocene, Lo studia il paleontologo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Paleografia - Scienza delle scritture antiche. Montfaucon ha pubblicato una paleografia greca, ch'è per il Greco lo stesso che la diplomatica di Mabillon pel Latino. L'abate Bartelemy si proponeva, allorchè appunto la morte lo rapi alle lettere, di dare in luce una Paleografia numismatica. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Paleografia - S. f. Dal gr. Παλαιὸς, Antico, e Γραφὴ, Scrittura. La scienza per la quale s'intendono e si decifiano le scritture antiche. Salvin. Pros. Tosc. 406. (M.) Nella sua dottissima e utilissima opera della paleografía, ovvero dell'antica scrittura greca. T. Cattedra di paleografia. – Paleografía diplomatica. – Paleografía numismatica.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: paleogeografiche, paleogeografici, paleogeografico, paleogeografie, paleografa, paleografe, paleografi « paleografia » paleografica, paleografiche, paleografici, paleografico, paleografie, paleografo, paleolitica
Parole di undici lettere: paleantropi, paleantropo, paleartiche « paleografia » paleografie, paleolitica, paleolitici
Vocabolario inverso (per trovare le rime): geografia, paleogeografia, biogeografia, zoogeografia, antropogeografia, fitogeografia, archeografia « paleografia (aifargoelap) » oleografia, linoleografia, poleografia, mimeografia, reografia, stereografia, coreografia
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAL, finiscono con A

Commenti sulla voce «paleografia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze