Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pagasse», il significato, curiosità, forma del verbo «pagare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pagasse

Forma verbale

Pagasse è una forma del verbo pagare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di pagare.

Informazioni di base

La parola pagasse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pagasse per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se pagasse in tempo le bollette non avrebbe avuto tutte queste multe.
  • Non mi aspettavo pagasse quella multa presa dal figlio, aveva detto che non lo avrebbe più fatto.
  • Se ogni cittadino pagasse le tasse, queste si potrebbero ridurre per tutti.
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): Umiliarsi, lei, così orgogliosa, sempre, anche nella degradazione: tanto orgogliosa che dovendo prostituirsi, aveva scelta la forma di prostituzione che le permetteva di non divenire la schiava dell'uomo che la pagasse, che non la obbligava a ringraziare: la forma che le concedeva — nel mistero che circondava il mercato — di camminare a testa alta, di non temere la malignità o lo scherno, anche soltanto la mancanza di rispetto della folla che odiava.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Qualcuno fra gli amici cominciava a parlare di villeggiatura. Chi faceva ripulire la villa di Portici, Ercolano, Torre del Greco, chi aveva spalancato il casino sul mare. Angiola Cimino lanciava inviti per la sua villa di Posillipo, dove, senza dubbio, ospite fisso sarebbe stato Primicerio. Per carità! E poi, occorrevano barca o carrozza. Non poteva sempre accettare che Vincenzo pagasse per lei.

Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Questo era ben meglio che il farsi monaca, che il rinchiudersi in quattro muri a dir dei rosari. Questo era un dar la vita ai morti e nello stesso tempo un andare in paradiso in carrozza. E che bel giovane! e che partito! si calcolava che solamente San Donato valesse duecento mila lire e che il fittabile pagasse l'affitto col solo reddito del latte. E San Donato era a due passi dalle Cascine, sicché poteva dire di maritarsi in casa, quasi sui ginocchi della mamma...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pagasse
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pagassi, pagaste, parasse, vagasse.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vagassi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pass.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: piagasse.
Parole con "pagasse"
Iniziano con "pagasse": pagassero.
Finiscono con "pagasse": appagasse, ripagasse, propagasse, strapagasse, sottopagasse.
Contengono "pagasse": appagassero, ripagassero, propagassero, strapagassero, sottopagassero.
»» Vedi parole che contengono pagasse per la lista completa
Parole contenute in "pagasse"
agà, gas, asse, paga, gasse. Contenute all'inverso: gap, essa, saga.
Incastri
Inserito nella parola apro dà APpagasseRO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: pale/legasse, pane/negasse, pari/rigasse, pagamenti/mentisse, pagana/nasse, pagare/resse, pagaste/stesse, pagata/tasse, pagate/tesse, pagato/tosse, pagavi/visse, pagaste/tese.
Usando "pagasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asserì = pagri; nepa * = negasse; * sete = pagaste; ripa * = rigasse; tarpa * = targasse.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pagasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: paella/allegasse, pagella/alleasse.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pagasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagri/asserì, pagaste/sete.
Usando "pagasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: negasse * = nepa; * legasse = pale; * negasse = pane; * rigasse = pari; rigasse * = ripa; targasse * = tarpa; * resse = pagare; * tesse = pagate; * tosse = pagato; * visse = pagavi; risse * = ripaga; * stesse = pagaste; * mentisse = pagamenti; * eroe = pagassero.
Sciarade incatenate
La parola "pagasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: paga+asse, paga+gasse.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "pagasse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = plagiasse; * regi = pareggiasse; sparli * = sparpagliasse.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Va pagata regolarmente, Somme dovute e non pagate, L'acquirente dell'auto deve pagarli a parte, Lo sono i debiti pagati, Deve pagarle chi fraziona il saldo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pagarlo, pagarmi, pagarne, pagarono, pagarsi, pagarti, pagarvi « pagasse » pagassero, pagassi, pagassimo, pagaste, pagasti, pagata, pagate
Parole di sette lettere: pagarsi, pagarti, pagarvi « pagasse » pagassi, pagaste, pagasti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gufasse, stufasse, gasse, indagasse, piagasse, dilagasse, allagasse « pagasse (essagap) » strapagasse, ripagasse, propagasse, sottopagasse, appagasse, imbragasse, dragasse
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAG, finiscono con E

Commenti sulla voce «pagasse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze