Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ostacolo», il significato, curiosità, forma del verbo «ostacolare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ostacolo

Forma verbale

Ostacolo è una forma del verbo ostacolare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ostacolare.

Parole Collegate

»» Aggettivi per descrivere ostacolo (alto, insuperabile, difficile, insormontabile, facile, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Foto taggate ostacolo

Equitazione

Barriere rosse

Oltre l'ostacolo
Tag correlati: salto, sport, ostacoli

Informazioni di base

La parola ostacolo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: o-stà-co-lo. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: ostacolò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ostacolo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nella vita c'è sempre qualche ostacolo da superare, l'importante è non abbattersi e andare avanti.
  • La presenza di quel grosso ostacolo lungo la carreggiata poneva a serio rischio l'incolumità degli automobilisti.
  • Guarda oltre l'ostacolo e tutto ti sembrerà più facile da realizzare.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Credo però che l'amica finirà con superare anche un così grande e grosso ostacolo. Il fatto è che la passione di lui è all'apice. Egli le ha scritto trenta pagine di confessione generale, vuotandosi proprio il cuore e rivoltandone la fodera, per modo da intenerire un croato. Io lo aiutai presso Ester che deciderà entro due giorni e vuole che la risposta gli sia fatta da me. Io poi capisco che la letteratura del professore le mette soggezione e che ha un gran timore di fare sbaglietti di ortografia. Buon segno!

La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Il Pacifico offriva uno spettacolo poco rassicurante, quantunque in quel momento nessuna raffica soffiasse dalla Terra del Fuoco. I cavalloni, trovando ostacolo nella barriera d'isole che si stendono lungo tutte le coste della Desolazione, rimbalzavano rabbiosamente, con detonazioni così violente che parevano prodotte da centinaia di pezzi d'artiglieria.

Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Tutti, intorno a lei, si muovevano, lavoravano, questionavano e cantavano: tutti erano vivi e come affaccendati a spingere in avanti un ostacolo che li separava dalla completa felicità; la madre più di tutti, sempre in moto, china a ravvivare il fuoco, alta col lume in mano come una fiaccola fino a tarda sera, attenta ai grandi ed ai piccoli, alle bestie, alle cose più umili ma tutte necessarie.
Espressioni e Modi di Dire
  • Mettere il cuore oltre l'ostacolo

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ostacolo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ostacola, ostacoli.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: osco, osol, oslo, salo, scolo, solo.
Parole contenute in "ostacolo"
col, sta, tac, colo, osta, taco. Contenute all'inverso: oca, loca.
Incastri
Si può ottenere da oslo e taco (OStacoLO).
Lucchetti
Usando "ostacolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colore = ostare.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ostacolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ostro/oracolo.
Usando "ostacolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: penso * = pentacolo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ostacolo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ostare/colore.
Usando "ostacolo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = ostacolai; * ateo = ostacolate; * avio = ostacolavi; * astio = ostacolasti.
Sciarade e composizione
"ostacolo" è formata da: osta+colo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ostacolo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = ostacolarono.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Intoppo, Ostacolo - Intoppo è l'incontrare alcuno per via o altra cosa che ritardi il cammino. - Ostacolo è qualunque impedimento, o morale o materiale, che si opponga a condurre a buon termine una impresa o un lavoro qualunque. [immagine]
Imbarazzo, Impiccio, Ostacolo - Imbarazzo è impedimento, o, meglio, è qualunque cosa che frastorna il buon procedere d'una operazione e mette l'uomo in condizione da non sapersi risolvere a nulla. La voce è tutta francese, nè diventa italiana per averla usata anche il Davanzati. - Può sostituirsi, secondo i casi, da Impiccio, che in fine viene a dir lo stesso, perchè è ciò che impiglia nè lascia operar liberamente, o da Ostacolo, che è ciò che si para dinanzi, e si oppone al compimento dell'opera. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Difficoltà, Ostacolo, Impedimento, Inciampo, Contrarietà - «La difficoltà propriamente è nel fare (de falcultas, facio); l'ostacolo nell'andare (sto); l' impedimento nel correre (pes). Difficoltà che par nascere dalla natura stessa della cosa da fare: ostacolo da causa straniera (ob); impedimento da legge, da forza vincente. Difficoltà di conciliare un'inimicizia; ostacoli all'ingrandire d'una potenza; impedimenti al matrimonio». Girard.

La difficoltà maggiore sta talvolta nel rimuovere gli ostacoli, e nel vincere gl'impedimenti. La difficoltà produce il ritardo; l'ostacolo cagiona una deviazione o un ripiego; l'impedimento fa andare a monte la cosa. Inciampo ha senso più sovente materiale; ma può anche dirsi figuratamente: le cattive abitudini sono altrettanti inciampi al rimettersi nella buona strada. La contrarietà è ostacolo frammesso dall'altrui volere: l'inciampo irrita e trattiene; la contrarietà affligge ed arresta. L'inciampo si salta a piè pari o si evita, la contrarietà si vince colle ragioni o colla pazienza: rade volte colla violenza. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ostacolo - S. m. Obstaculum. [Cont.] Ciò che si oppone al moto di checchessia. In Prud. e nel Cod. Teod.; altri lo leggeva in Plaut. – Mont. Dial. Vort. 107. Nel fondo del fiume si trova qualche robusto impedimento al corso dell'acqua, come sono rovine di fabriche, barche affondate, o simili ostacoli. = Mor. S. Greg. (C) Certo non è altro, se non rimuover da noi, quanto è possibile, l'ostacolo, ovvero impaccio, della nostra corruzione. Amet. 47. Mi mostrò… quali (arbori) io dovessi da Euro, e quali da Borea, o da Austro guardare, e quali al soave Zeffiro, senza alcuno ostacolo, concedere. Sagg. nat. esp. 245. O per la globosità della terra fra essi, o per l'interposizione di monti, o altri simili ostacoli, non si possino scambievolmente vedere.

2. E fig. Cavalc. Frutt. ling. 24. 198. (M.) Il tumore della mente è ostacolo di verità.

[T.] L'ostacolo, come il suono dice, sta contro; ed è più pr., quando l'oggetto che è contrario all'azione, stia fermo, o porti immag. aff. allo Stare. L'Impedimento può essere nel soggetto stesso che si muove o tende a operare. L'Intoppo è un ostacolo in cui si urta andando, che fa talvolta fermarsi, ma che non ha idea diretta di opposizione, e quasi d'una sbarra contrapposta. Ostacolo è parola più grave; e gl'Intoppi, se talvolta posson essere forti e rovinosi, per lo più sono minuti e noiosi. Intoppo nel parlare, nel pensare, meglio che Ostacolo. Intoppo è non solo l'impedimento, ma la cosa che impedisce. T. Convertire gli ostacoli in mezzi e potenza delle menti e degli animi forti. Ben lo disse un Moderno Far via degli ostacoli.

Per estens. T. Viv. Disc. Arn. 24. Ne sentirà grandissimo giovamento per causa…, del non aver più gli ostacoli inferiori della gran svolta addrizzata sotto il ponte dell'Asse.

II. T. Ostacoli che poteva incontrare. – Trovare ostacoli. Anco chi se li figura dove non sono; adduce egli stesso ragioni o scuse, diciamo che Trova ostacoli dappertutto. – Mettere ostacolo.

Quasi personif. T. Ostacoli che si presentano. – Un ostacolo ci si presenta. – Ostacolo che si oppone. – Frapporre ostacoli, con deliberata volontà. E quasi personif. Si frappone un ostacolo.

T. C'è un ostacolo; C'è degli… – Non c'è ostacolo, Anco fig. È così impers. Non fa ostacolo che… Anco in senso d'obbiezione. Quello che dite voi non fa ostacolo. – Non forma ostacolo, che taluno dice, è imp. e inut.

T. Scansare gli ostacoli. Rimuoverli. – Torre di mezzo l'ostacolo. Superarlo. Vincere, è più. Abbattere gli ostacoli.

III. Agg. T. Grandi, Piccoli ostacoli. – Gravi, Non lievi ostacoli. Forte, Debole. Potente. Invincibile. Insuperabile.

IV. Partic. T. Coll'A, anco senza verbo. Ostacoli al moto, all'azione. Fig. Al progresso, alla perfezione.

T. Col Di, quasi sempre superfluo; potendosi, invece che Non è di ostacolo, dire, Non è ostacolo, o Non fa ostacolo. Ma se la cosa non osta che in parte, il Dipuò cadere.

T. La stessa persona non solam. Fa ostacolo, ma Si fa, È ostacolo, pur non volendo. E per ell. Egli è un ostacolo, sottint. ai vostri intenti. – Talvolta il buono pare al furbo un ostacolo; e potrebb' essere aiuto; ma ostacolo diventa davvero se il furbo lo vuole adoprare come strumento.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ostacoliamo, ostacoliamoci, ostacoliate, ostacolino, ostacolista, ostacoliste, ostacolisti « ostacolo » ostaggi, ostaggio, ostare, ostativa, ostative, ostativi, ostativo
Parole di otto lettere: ossuccio, ostacola, ostacoli « ostacolo » ostaggio, ostativa, ostative
Vocabolario inverso (per trovare le rime): miracolo, spiracolo, oracolo, abitacolo, crepitacolo, pentacolo, tentacolo « ostacolo (olocatso) » ricettacolo, spettacolo, avanspettacolo, trabaccolo, saccolo, eccolo, rieccolo
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OST, finiscono con O

Commenti sulla voce «ostacolo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze