Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «onere», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Onere

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola onere è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: ò-ne-re. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con onere per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Con la crisi che stiamo attraversando mantenere un figlio all'università è un onere piuttosto gravoso.
  • Spesso un incarico prestigioso si rivela essere sia un onore che un onere.
  • Ho avuto l'onere di sopportare per molto tempo il capoufficio.
Citazioni da opere letterarie
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Fernando voleva dire che qualche cosa si stava muovendo e che il figlio, comunque volesse chiamare quella cosa coi Solara, avrebbe fatto bene a incoraggiarla. Aveva ragione. Marcello era tornato un paio di giorni dopo con le scarpe di suo nonno da risuolare; poi aveva invitato Rino a fare un giro in macchina; poi gli aveva voluto insegnare come si guidava; poi lo aveva spinto a fare le pratiche per prendere la patente, assumendosi l'onere di farlo esercitare alla guida del suo Millecento. Forse non si trattava di amicizia, ma i Solara sicuramente avevano preso Rino a benvolere.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Ma non c'era tempo per rimuginare. Bisognava tornare a valle e prepararsi per l'ora decisiva. L'offensiva alleata era cominciata da qualche giorno, con i francesi che a nord-ovest avevano attaccato sulle montagne e i britannici impegnati a varcare il Garigliano a sud-ovest, ma quegli sforzi finora privi di risultati determinanti attendevano l'azione americana. Spettava a loro, alla 36a Divisione «Texas», l'onore e l'onere di spezzare la Linea Gustav.

I Viceré di Federico De Roberto (1894): — Patronato? Quasi che si trattasse di un ente autonomo! — Don Blasco parlava adesso come un trattato di giurisprudenza. — È una semplice eredità cum onere missarum: hai da spiegarmi il latino? O torniamo coi cavilli che facesti alla Badia per non pagare il legato?... Alle corte, qui bisogna intendersi: se no comincio con un dichiaratorio, e poi ce la vedremo in tribunale!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per onere
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: onera, oneri, onero, onore, opere.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: nere.
Scavalco
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: nero.
Parole con "onere"
Finiscono con "onere": rossonere, bianconere.
Contengono "onere": donerei, clonerei, doneremo, donerete, stonerei, suonerei, tuonerei, abbonerei, azionerei, bidonerei, cloneremo, clonerete, coronerei, detonerei, donerebbe, doneremmo, donereste, doneresti, esonererà, esonererò, intonerei, ottonerei, ridonerei, spronerei, stoneremo, stonerete, suoneremo, suonerete, tuoneremo, tuonerete, ...
»» Vedi parole che contengono onere per la lista completa
Parole contenute in "onere"
ere, nere.
Incastri
Inserito nella parola di dà DonereI; in sui dà SUonereI; in abbi dà ABBonereI; in cori dà CORonereI; in ridi dà RIDonereI; in sumo dà SUonereMO; in tute dà TUonereTE; in azimo dà AZIonereMO; in basti dà BASTonereI; in bulli dà BULLonereI; in condi dà CONDonereI; in cormo dà CORonereMO; in corte dà CORonereTE; in dette dà DETonereTE; in galli dà GALLonereI; in gatti dà GATTonereI; in getti dà GETTonereI; in perdi dà PERDonereI; in speri dà SPERonereI; in suste dà SUonereSTE; ...
Inserendo al suo interno ari si ha ONERariE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "onere" si può ottenere dalle seguenti coppie: onesta/stare, onesto/store.
Usando "onere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afone * = afre; agone * = agre; atone * = atre; beone * = bere; buone * = bure; maone * = mare; muone * = mure; * erede = onde; peone * = pere; ambone * = ambre; barone * = barre; cafone * = cafre; capone * = capre; corone * = corre; magone * = magre; spione * = spire; tigone * = tigre; unione * = unire; amarone * = amarre; cantone * = cantre; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "onere" si può ottenere dalle seguenti coppie: onde/edere, onte/etere.
Usando "onere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fino * = fiere; cenno * = cenere; olino * = oliere; tenno * = tenere; torno * = torere; armino * = armiere; forino * = foriere; lamino * = lamiere; limino * = limiere; lumino * = lumiere; minino * = miniere; nasino * = nasiere; * errare = onerare; * errata = onerata; * errate = onerate; * errati = onerati; * errato = onerato; * errava = onerava; * erravi = oneravi; * erravo = oneravo; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "onere" si può ottenere dalle seguenti coppie: alone/real, catione/recati, cessione/recessi, cordone/record, digestione/redigesti, eone/ree, flussione/reflussi, fusione/refusi, galeone/regale, ione/rei, leone/relè, maone/rema, portone/report, pressione/repressi, scissione/rescissi, tardone/retard.
Usando "onere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alone = real; * leone = relè; * maone = rema; real * = alone; relè * = leone; rema * = maone; * catione = recati; * cordone = record; * fusione = refusi; * galeone = regale; * portone = report; * tardone = retard; recati * = catione; record * = cordone; refusi * = fusione; regale * = galeone; * ideo = nereide; report * = portone; * cessione = recessi; retard * = tardone; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "onere" si può ottenere dalle seguenti coppie: onde/erede, ontica/eretica, ontiche/eretiche, ontici/eretici, ontico/eretico.
Usando "onere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afre * = afone; agre * = agone; atre * = atone; bure * = buone; mare * = maone; mure * = muone; radere * = radon; torere * = toron; ambre * = ambone; barre * = barone; cafre * = cafone; capre * = capone; corre * = corone; fusiere * = fusion; magre * = magone; * stare = onesta; * store = onesto; spire * = spione; tigre * = tigone; unire * = unione; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "onere" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sonerie; * ori = onorerei; * rii = orinerei; pii * = pioniere; sui * = suonerie; tra * = torneare; aggi * = agognerei; coti * = cotonerie; coti * = cotoniere; fidi * = fionderei; indi * = inonderei; musi * = musonerie; * rimo = orineremo; * sani = osannerei; peri * = peroniere; bombi * = bomboniere; botti * = bottoniere; buffi * = buffonerie; bulli * = bullonerie; canti * = cantoniere; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Onere - S. m. Peso, Aggravio, fig., dall'aureo lat. Onus, oneris. Quando per esempio un erede è gravato dal testatore di qualche legato durevole, che allora si dice: Ha avuto eredità con questi e questi oneri. (Fanf.) T. Latinismo, superfluo anco alla lingua legale e delle faccende.

T. Oneri inerenti ai beni. – Onere annuo di tanti milioni.

Quando uno esercita qualche ufficio senza ricompensa, suol dirsi che ha gli oneri ma non gli onori. (Fanf.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: onerata, onerate, onerati, onerato, onerava, oneravi, oneravo « onere » oneri, onero, onerosa, onerosamente, onerose, onerosi, onerosità
Parole di cinque lettere: omoni, oncia, onera « onere » oneri, onero, onice
Vocabolario inverso (per trovare le rime): capelvenere, ingegnere, bioingegnere, spegnere, rispegnere, menzognere, capinere « onere (ereno) » bianconere, rossonere, cernere, secernere, concernere, discernere, boere
Indice parole che: iniziano con O, con ON, parole che iniziano con ONE, finiscono con E

Commenti sulla voce «onere» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze