Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «omettesti», il significato, curiosità, forma del verbo «omettere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Omettesti

Forma verbale

Omettesti è una forma del verbo omettere (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di omettere.

Informazioni di base

La parola omettesti è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con omettesti per una lista di esempi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per omettesti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emettesti, omettenti, omettessi, ometteste, smettesti.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: emetteste, smetteste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mettesti.
Altri scarti con resto non consecutivo: ometti, osti, metti, mete, mesti, mesi, etti, etesi, tesi.
Parole con "omettesti"
Finiscono con "omettesti": manomettesti, promettesti, ripromettesti, compromettesti, estromettesti, sottomettesti.
Parole contenute in "omettesti"
est, test, mette, testi, omette, mettesti. Contenute all'inverso: emo, set, temo, sette.
Incastri
Si può ottenere da ometti e est (OMETTestI); da osti e mette (OmetteSTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "omettesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: omettere/resti, omettete/testi, ometteva/vasti, omettevi/visti, omettessi/siti.
Usando "omettesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stira = ometterà; * stiro = ometterò; * stiva = ometteva; * stivi = omettevi; * stivo = omettevo; * stinte = omettente; * stinti = omettenti; * stirai = ometterai; * tisi = omettessi; amo * = ammettesti; dio * = dimettesti; * stivano = omettevano; * stivate = omettevate; rio * = rimettesti; como * = commettesti; pero * = permettesti; riamo * = riammettesti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "omettesti" si può ottenere dalle seguenti coppie: omettente/stinte, omettenti/stinti, ometterà/stira, ometterai/stirai, ometterò/stiro, ometteva/stiva, omettevano/stivano, omettevate/stivate, omettevi/stivi, omettevo/stivo, omettessi/tisi.
Usando "omettesti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vasti = ometteva; * visti = omettevi; * siti = omettessi.
Sciarade incatenate
La parola "omettesti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: omette+testi, omette+mettesti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ometti... delle fiabe, Un ometto del biliardo, Omettere, non includere, Fu il primo omicida, Lo è l'omicidio commesso senza intenzionalità.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ometterete, ometterò, omettesse, omettessero, omettessi, omettessimo, ometteste « omettesti » omettete, ometteva, omettevamo, omettevano, omettevate, omettevi, omettevo
Parole di nove lettere: omettesse, omettessi, ometteste « omettesti » omettiamo, omettiate, omiletica
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dimettesti, rimettesti, ammettesti, riammettesti, immettesti, commettesti, scommettesti « omettesti (itsettemo) » manomettesti, promettesti, ripromettesti, compromettesti, estromettesti, sottomettesti, permettesti
Indice parole che: iniziano con O, con OM, parole che iniziano con OME, finiscono con I

Commenti sulla voce «omettesti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze