Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ombreggiato», il significato, curiosità, forma del verbo «ombreggiare», aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ombreggiato

Forma verbale

Ombreggiato è una forma del verbo ombreggiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di ombreggiare.

Aggettivo

Ombreggiato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: ombreggiata (femminile singolare); ombreggiati (maschile plurale); ombreggiate (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ombreggiato (oscurato, scurito, coperto, offuscato, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti

Informazioni di base

La parola ombreggiato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: om-breg-già-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ombreggiato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Devi sistemare il vaso in un posto ombreggiato per far riprendere la pianta.
  • Ho trovato un luogo ombreggiato per poter fare uno spuntino.
  • D'estate trovo più ombreggiato il sentiero sulla riva destra del fiume.
Citazioni da opere letterarie
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Ecco dunque la minaccia avverarsi: i due uomini che misurano il prato facendo come a chi ha più lungo il passo, seguiti sull'erba dorata dal tramonto dalle loro ombre gigantesche, hanno l'aspetto di operai: quello più alto e tozzo, col viso d'un rosso mattone, è senza dubbio un capo-mastro; e il terreno è il più adatto dei dintorni per fabbricarci una casa: ombreggiato da un gruppo di pini e con un pozzo d'acqua potabile, è una vera oasi in quel deserto di sabbia e di scopeti che scende dalle colline a nord e va a perdersi nel mare. Solo un poco più giù verdeggia un altro mazzo d'alberi, ma bassi, stentati, tormentati dal vento marino.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Il signor de la Grive sino ad allora era stato convinto di sognare in un incubo quello stesso Cardinale che stava spegnendosi una decina di metri più in là, ma ora lo vedeva ringiovanito, dai lineamenti meno affilati, come se sul pallido volto aristocratico del ritratto qualcuno avesse ombreggiato la carnagione e ridisegnato il labbro con linee più marcate e sinuose; poi quella voce dall'accento straniero gli aveva risvegliato l'antico ricordo di quel capitano che dodici anni prima galoppava in mezzo alle opposte schiere a Casale.

Nel sogno di Neera (1893): Ma sostò un altro istante nel sentiero, dove ella e Maria solevano cogliere i fiori ed intrecciarli: e ad un certo posto ombreggiato, dove si erano riposate tante volte insieme, dove avevano ciarlato, e dove si erano abbracciate. Tutta, tutta la via era piena delle memorie di quella esistenza in due che era stata tanto intima e tanto serena.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ombreggiato
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ombreggiamo, ombreggiano, ombreggiata, ombreggiate, ombreggiati, ombreggiavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ombreggio, ombrato, ombra, omega, orgia, orto, oggi, meato, miao, mito, brio, bega, beato, beat, reggio, regga, reggo, regia, regio, regi, reato, rito.
Parole contenute in "ombreggiato"
già, iato, ombre, reggi, reggia, ombreggi, ombreggia. Contenute all'inverso: tai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ombreggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ombreggiare/areato, ombreggiai/ito, ombreggiamenti/mentito, ombreggiamo/moto, ombreggiano/noto, ombreggiavi/vito, ombreggiavo/voto.
Usando "ombreggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = ombreggino; * tomo = ombreggiamo; * tono = ombreggiano; * tondo = ombreggiando; * tonte = ombreggiante; * tonti = ombreggianti; * torsi = ombreggiarsi; * tosse = ombreggiasse; * tossi = ombreggiassi; * toste = ombreggiaste; * tosti = ombreggiasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ombreggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ombreggiare/erto.
Usando "ombreggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = ombreggiare; * ottura = ombreggiatura.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ombreggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ombreggino/atono, ombreggiamo/tomo, ombreggiando/tondo, ombreggiano/tono, ombreggiante/tonte, ombreggianti/tonti, ombreggiarsi/torsi, ombreggiasse/tosse, ombreggiassi/tossi, ombreggiaste/toste, ombreggiasti/tosti.
Usando "ombreggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = ombreggiamo; * noto = ombreggiano; * areato = ombreggiare; * vito = ombreggiavi; * voto = ombreggiavo; * ureo = ombreggiature; * mentito = ombreggiamenti.
Sciarade incatenate
La parola "ombreggiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ombreggi+iato, ombreggia+iato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sono ombreggiati ai lati, Una strada ombreggiata, Ombreggiano il labbro, Ombreggia gli occhi, In cima agli ombrelli.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ombreggiato - Part. pass. e Agg. Da OMBREGGIARE. T. Viale ombreggiato di piante

(Pitt.) [Cont.] Serlio, Arch. II. 26. v. Similmente qualche statue, finte di marmo o di bronzo, si faranno di grosso cartone o pur di tavola sottile, ben ombreggiate e tagliate intorno; poi si metteranno alli suoi luoghi, ma siano talmente discosti e lontani che i spettatori non le possino vedere per fianco.

2. In fatto d'arte. Qui per estens. Fir. Dial bell. donn. 395. (C) L'incarnato, altrimenti imbalconato, è un color bianco ombreggiato di rosso, o un rosso ombreggiato di bianco.

Fig. Alleg. 149. (C) Non che il disegno singolare ombreggiato della sgraziataggine in carne. [Pol.] Tass. Lett. 5. 279. Ricordisi V. S. quel ch'io le dissi di un mio antico pensiero, e quasi disegno, non mai colorito, ma appena ombreggiato. Più pr. Adombrato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ombreggiassi, ombreggiassimo, ombreggiaste, ombreggiasti, ombreggiata, ombreggiate, ombreggiati « ombreggiato » ombreggiatura, ombreggiature, ombreggiava, ombreggiavamo, ombreggiavano, ombreggiavate, ombreggiavi
Parole di undici lettere: ombreggiata, ombreggiate, ombreggiati « ombreggiato » ombreggiava, ombreggiavi, ombreggiavo
Lista Aggettivi: omanita, ombelicale « ombreggiato » ombroso, omeopatico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): drappeggiato, arpeggiato, serpeggiato, gareggiato, particolareggiato, amareggiato, pareggiato « ombreggiato (otaiggerbmo) » satireggiato, scoreggiato, metaforeggiato, amoreggiato, rumoreggiato, signoreggiato, temporeggiato
Indice parole che: iniziano con O, con OM, parole che iniziano con OMB, finiscono con O

Commenti sulla voce «ombreggiato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze