Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «obelisco», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Obelisco

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate obelisco

maltempo sul Vaticano

Cancellata del Palazzo dei Baroni Bruno di Belmonte

Foto 722696001
Tag correlati: piazza, roma, chiesa, colonna, statue, monumento, statua, lampioni, notturno, colonne, luci, fontana

Informazioni di base

La parola obelisco è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: o-be-lì-sco. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con obelisco per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nel centro storico di Agnone ho fotografato un imponente obelisco.
  • L'obelisco in piazza è stato portato qua dall'Etiopia.
  • Mettere un obelisco in giardino non mi sembra una grande idea!
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Nella piazza del Quirinale, d'innanzi alla reggia, sonava una fanfara. Le larghe onde di quella musica metallica si propagavano per l'incendio dell'aria. L'obelisco, la fontana, i colossi grandeggiavano in mezzo al rossore e si imporporavano come penetrati d'una fiamma impalpabile. Roma immensa, dominata da una battaglia di nuvoli, pareva illuminare il cielo.

Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Nella radura intorno alla mandria sorgeva un solo elce: davanti, l'orizzonte: dietro, il bosco; a destra e a sinistra, enormi roccie sovrapposte, forate in alto da occhi che per lo sfondo del cielo sembravano azzurri, e più giù da nicchie inghirlandate d'edera, e dalle quali pareva fossero scomparsi idoli antichi. Qualche roccia si slanciava sottile come un obelisco; altre giacevano su enormi piedistalli, come sarcofaghi coperti da drappi di musco verde. E tutte le cose, alberi, roccie, macchie, in quel luogo di solitudine, parevano immerse nella contemplazione dei solenni orizzonti.

Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Egli si vide ginocchioni a Roma in piazza San Pietro, di notte, fra l'obelisco e la fronte del tempio immenso, illuminato dalla luna. La piazza era vuota; il rumore dell'Aniene gli diventò il rumore delle fontane. Dalla porta del tempio si porgeva sulla gradinata un gruppo di uomini vestiti di rosso, di violetto e di nero. Lo fissavano minacciosi, appuntando gl'indici verso Castel Sant'Angelo, come per intimargli di partirsi dal luogo sacro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per obelisco
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: obeso, oblio, oblò, olio, osco, belo, eliso, elio, esco, liso.
Parole contenute in "obelisco"
bel, beli. Contenute all'inverso: csi, ile.
Incastri
Si può ottenere da osco e beli (ObeliSCO).
Lucchetti
Usando "obelisco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liscosa = obesa; * liscose = obese; * liscosi = obesi; * liscoso = obeso; * ohi = obelischi.
Lucchetti Riflessi
Usando "obelisco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = obelischi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "obelisco" si può ottenere dalle seguenti coppie: obesa/liscosa, obese/liscose, obesi/liscosi, obeso/liscoso.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Blocchi di pietra unici come gli obelischi, Obbrobrioso come lo Yeti, Infame obbrobrio, vituperio, Un modesto impiegato oberato dal lavoro, Azioni e obbligazioni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Obelisco - Voce formata dal Greco, e che significa propriamente ago. Tal nome si diede ad una piramide lunga e stretta. L'invenzione degli obelischi, i più semplici lavori dell'architettura degli Egizj, deve incontrastabilmente riferirsi al tempo dei primi loro re; ma nulla di certo può dirsi sulla loro origine. Si chiamavano in arabo Messelets di Faraone, che vale aghi di Faraone, perché tutti i primi re del paese si appellavano Faraone.

Millin, nel suo Dizionario delle be'le arti, dice: «E' opinione che i primi obelischi fossero inalzati in onore di Osiride, o come simboli, al corso del sole, giacchè il loro nome stesso accenna un raggio, e d'altronde somigliano pella forma ad un raggio solare.»

Sono fatti di una sola pietra a quattro faccie, e comunemente hanno i quattro lati adorni di geroglifici. L'altezza è di venticinque braccia e più. Sembra che il maggior numero di quelle pietre da obelischi si traevano dalle petriere dell'Alto Egitto. Esiste in Parigi un monumento di questo genere. L'obelisco di Lougsor, nome di un villaggio che cuopre le rovine di Tebe, fu trasportato in Francia a diligenza di Lebas ingegnere della marina. [immagine]
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Obelisco - Ecco l'idea, che ci dà d'un Obelisco Ammiano Marcellino nel Lib.17. C. 4. «È una pietra di granito, pulita, lunga, quadrata nella parte inferiore, e simile ad un Termine, che va ristringendosi a misura, che esso s'inalza. Con questa figura volevano gli Egiziani rappresentare la forma, ed imagine d'un raggio solare. Gli antichi Re d'Egitto, prosegue, per l'orgoglio, che ispira la prosperità, o per segnalar le vittorie riportate su i loro nemici, avevano eretti questi Monumenti dopo d'averne tratti i materiali dalle viscere delle Montagne le più lontane, e gli avevano consacrati alle Divinità del Paese. Vi si vedono figure di uccelli ed animali d'ogni specie, anche stranieri, scolpiti su' lati, accompagnate da quei Geroglifici, che chiamar si possono i primitivi sforzi della sapienza nell'infanzia del Mondo. Questi erano difatto i registri, che i Re tramandavano alla posterità in memoria delle loro azioni, i voti ai quali si erano essi impegnati, e quelli che avevano adempiuti».

Tutto l'Egitto era pieno di sì fatti Obelischi. Sesostri ne fece ergere due d'una pietra durissima, levata dalle cave di Syenne poste all'estremità dell'Egitto. Avevan l'altezza di centoventi cubiti, vale a dire, trenta tese ossiano 180. piedi Parigini. L'imperatore Augusto dopo d'aver ridotto l'Egitto in Provincia fece trasportare a Roma questi due Obelischi, uno de' quali fu poscia spezzato. Non ardì fare altrettanto d'un terzo, che era d'una disorbitante grandezza. Era stato costrutto per ordine di Ramsete (l'istesso probabilmente che Ramessete Setoisi o Sesostri). Si dice che vi fossero stati impiegati ventimila uomini per tagliarlo.

Costanzo più ardito d'Augusto lo fece venire a Roma, ove dopo d'aver servito d'ornamento al Circo, fu tolto da questo a fine di collocarsi davanti la Basilica di San Giovanni in Laterano. Si vedono pure in detta Città molti altri Obelischi, e tra gli altri uno alto cento cubiti o venticinque tese, e otto cubiti o tese due di diametro.
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Obelisco - S. m. Aguglia, Guglia, ed anche Piramide, o meglio Mole di pietra fatta tutta d'un pezzo, nella base quadra, ma di forma bislunga molto, con una punta a piramide smussata. (Fanf.) In Plin.

[Cont.] Bart. C. Arch. Alb. 235. 49. I termini principali erano tre, de' quali quello del mezzo era il più degno di tutti, ed era quadro grosso, e andava tuttavia assottigliandosi verso la cima, e per questo assottigliamento lo chiamavano obelisco, oggi aguglia. Vas. Arch. I. Della quale (pietra) Si trova nello Egitto saldezze grandissime, e da cavarne altezze incredibili, come oggi si veggono in Roma negli obelischi, aguglie, piramidi, colonne. T. Trasporto dell'obelisco Vaticano.

[Val.] Fortig. Ricciard. 14. 51. Non statue nè obelischi alti e vetusti. E Fag. Rim. 3. 256. Bisognerebbe alzargli un obelisco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: obbrobriosa, obbrobriose, obbrobriosi, obbrobrioso, obduzione, obduzioni, obelischi « obelisco » obera, oberai, oberammo, oberando, oberano, oberante, oberanti
Parole di otto lettere: obbietto, obbligai, obblighi « obelisco » oberammo, oberando, oberante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ruggisco, elargisco, attecchisco, arricchisco, sgranchisco, imbestialisco, trasalisco « obelisco (ocsilebo) » inorgoglisco, stabilisco, prestabilisco, ristabilisco, dilisco, diliscò, annichilisco
Indice parole che: iniziano con O, con OB, parole che iniziano con OBE, finiscono con O

Commenti sulla voce «obelisco» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest obelisco


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze