Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «obbligatorio», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Obbligatorio

Aggettivo

Obbligatorio è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: obbligatoria (femminile singolare); obbligatori (maschile plurale); obbligatorie (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di obbligatorio (doveroso, d'obbligo, dovuto, necessario, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola obbligatorio è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: ob-bli-ga-tò-rio. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con obbligatorio per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il corso di pronto soccorso è obbligatorio per il datore di lavoro.
  • Quando ero giovane il servizio militare era obbligatorio.
  • Oggi è obbligatorio esibire la tessera del tifoso.
Citazioni da opere letterarie
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Diceva che io mi ero innamorata di Alfonso e lo toccavo durante le lezioni anche se Alfonso non mi corrispondeva, perché, come sapeva bene lui che gli era stato accanto per un anno, non gli piacevano le femmine, preferiva i maschi. Riferii la cosa al piccolo Carracci aspettandomi che andasse a spaccare la faccia a Gino come era obbligatorio in quei casi, ma lui si limitò a dire con tono sprezzante, in dialetto: «Lo sanno tutti che il ricchione è lui».

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Dopo pranzo fu obbligatorio, per gli otto o dieci bambini rimasti, tornare nella classe della primina e sedersi su quei banchi grigio-verdi, lucidi di vernice a smalto che gli si appiccicavano alle cosce. Poi la madre Superiora disse che dovevano stare giù, la testa sul banco e «dormire per un'ora: obbligatorio».

Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Quindi nutriva nel cuore un odio incurabile per quanto prima era stata la sua consolazione; il palcoscenico stretto, polveroso; le quinte nere, sporche, soffocanti, piene di ragnateli; l'ambiente di petrolio, di fumo rossiccio, di respiri graveolenti; i compagni volgari, chiassosi, sboccati: le donne dipinte, incipriate colla farina, cariche di oro falso, che parlavano il dialetto, gridavano, si urtavano, litigavano: alcune viziose, altre semplicemente miserabili: la sua livrea bianca, la maschera nera che lo deformava, il berrettone obbligatorio;

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per obbligatorio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: obbligatoria, obbligatorie.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: obbligatori.
Altri scarti con resto non consecutivo: obbligati, obbligai, obbligo, obliato, obliai, oblia, oblio, oblii, oblatorio, oblatori, oblato, oblò, obitorio, obitori, oboi, oliatori, oliato, oliati, oliai, olia, olio, olii, olga, otri, bigato, bigati, biga, bigo, bigio, bigi, biro, bario, bari, baro, baio, borio, boro, brio, ligio, ligi, litri, litro, litio, liti, latori, lato, latri, latro, lati, lari, laro, lori, loro, iato, iati, gaio, atrio, atri, atro, toro, trio.
Parole contenute in "obbligatorio"
ori, rio, tori, torio, obbliga, obbligato, obbligatori. Contenute all'inverso: agi, tag, rota.
Incastri
Si può ottenere da obbligato e ori (OBBLIGAToriO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "obbligatorio" si può ottenere dalle seguenti coppie: obbligavi/aviatorio, obbligano/notorio.
Lucchetti Alterni
Usando "obbligatorio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: obbligavi * = aviatorio; * notorio = obbligano; * aviatorio = obbligavi.
Sciarade e composizione
"obbligatorio" è formata da: obbliga+torio, obbligato+rio.
Sciarade incatenate
La parola "obbligatorio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: obbligato+torio, obbligatori+rio, obbligatori+torio.
Intarsi e sciarade alterne
"obbligatorio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: obbligati/oro, obbligai/toro, obbligo/atrio, oblatorio/big, oblatori/bigo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Obbligatorio - Agg. d'obbligo, Che contiene obbligo. In Cajo. – M. V. 10. 25. (C) Alla promessa d'essi s'obbligarono i signori, e collegi, e richiesti, e se ne fe' scrittura obbligatoria con saramento. Guicc. Stor. 16. 815. Ottenuta dal Pontefice la dispensa, si facesse lo sponsalizio con parole obbligatorie de' presenti.

(Rosm.) L'autorità infallibile rende obbligatorio l'assenso.

T. Precetti obbligatorii. – In forma obbligatoria.

T. Studio obbligatorio; necessario a farsi per compire un corso di studi secondo le norme volute. Più sempl. Studio d'obbligo. – Insegnamento obbligatorio; Nuovo legame trovato per assicurare la libertà che non scappi via.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: obbligati, obbligato, obbligatori, obbligatoria, obbligatoriamente, obbligatorie, obbligatorietà « obbligatorio » obbligava, obbligavamo, obbligavano, obbligavate, obbligavi, obbligavo, obbligazionari
Parole di dodici lettere: obbligassimo, obbligatoria, obbligatorie « obbligatorio » obbligazione, obbligazioni, obbligheremo
Lista Aggettivi: obbediente, obbligato « obbligatorio » obbligazionario, obbrobrioso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): provocatorio, predatorio, intimidatorio, fraudatorio, aleatorio, ricreatorio, negatorio « obbligatorio (oirotagilbbo) » fumigatorio, irrigatorio, navigatorio, abrogatorio, derogatorio, supererogatorio, interrogatorio
Indice parole che: iniziano con O, con OB, parole che iniziano con OBB, finiscono con O

Commenti sulla voce «obbligatorio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze