Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «novantatremila», il significato, curiosità, le proprietà del numero 93000, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Novantatremila

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 93000 (oppure con il separatore delle migliaia: 93.000). Segue il novantaduemilanovecentonovantanove e precede il novantatremilauno.
Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 93mila.
Il corrispondente numerale ordinale è novantatremillesimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La cittadina dominicana ha novantatremila abitanti.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novantatremila è formato da 5 cifre.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 93000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 016B48. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
9,3 x 10 4 oppure 9,3E+4
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
93.000 = 23 x 3 x 53 x 31
Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e trentuno. Ha sessantaquattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 20, 24, 25, 30, 31, 40, 50, 60, 62, 75, 93, 100, 120, 124, 125, 150, 155, 186, 200, 248, 250, 300, 310, 372, 375, 465, 500, 600, 620, 744, 750, 775, 930, 1000, 1240, 1500, 1550, 1860, 2325, 3000, 3100, 3720, 3875, 4650, 6200, 7750, 9300, 11625, 15500, 18600, 23250, 31000, 46500, 93000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentonovantanovemilacinquecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentoseimilacinquecentoventi.

Il doppio di novantatremila è centottantaseimila, la metà è quarantaseimilacinquecento e il triplo è duecentosettantanovemila. Il quadrato è 8649000000, mentre il cubo è 804357000000000.
La somma delle cifre di novantatremila è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 93.000 si scrive: ninety-three thousand. In francese si traduce con: quatre-vingt-treize mille. In spagnolo si dice: noventa y tres mil. Infine in tedesco la traduzione è: dreiundneunzigtausend.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola novantatremila è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novantatremila
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novantamila, novara, novemila, nove, nona, none, noni, notate, notati, notata, notare, notarla, notaia, notai, nota, notte, notti, note, noti, norma, noria, nori, noemi, nomi, noma, noia, nola, nana, nane, nani, nata, natte, natta, nate, natia, nati, naia, ovata, ovatti, ovatta, ovate, ovati, ovari, ovaia, ovai, onta, onte, otaria, otre, otri, orma, orla, vantate, vantati, vantata, vantare, vantarmi, vantai, vanti, vana, vane, vani, vate, varia, vari, vara, vela, antri, antemi, antela, ante, anatre, anatra, anatemi, anatema, anemia, anela, atte, attila, atti.
Parole con "novantatremila"
Finiscono con "novantatremila": centonovantatremila, trecentonovantatremila, settecentonovantatremila, duecentonovantatremila, cinquecentonovantatremila, novecentonovantatremila, seicentonovantatremila, quattrocentonovantatremila, ottocentonovantatremila.
Parole contenute in "novantatremila"
ila, rem, tre, van, anta, atre, nova, remi, tremi, vanta, novanta, tremila, novantatré. Contenute all'inverso: ali, avo, erta, lime.
Incastri
Si può ottenere da novantamila e tre (NOVANTAtreMILA).
Lucchetti
Usando "novantatremila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centonovantatré * = centomila; centonovanta * = centotremila; duecentonovantatré * = duecentomila; seicentonovantatré * = seicentomila; trecentonovantatré * = trecentomila; novecentonovantatré * = novecentomila; ottocentonovantatré * = ottocentomila; settecentonovantatré * = settecentomila; cinquecentonovantatré * = cinquecentomila; duecentonovanta * = duecentotremila; seicentonovanta * = seicentotremila; trecentonovanta * = trecentotremila; novecentonovanta * = novecentotremila; ottocentonovanta * = ottocentotremila; quattrocentonovantatré * = quattrocentomila; settecentonovanta * = settecentotremila; cinquecentonovanta * = cinquecentotremila; quattrocentonovanta * = quattrocentotremila.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "novantatremila" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentonovanta/tremilacinquecento.
Usando "novantatremila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tremilacinquecento * = cinquecentonovanta; * cinquecentonovanta = tremilacinquecento.
Lucchetti Alterni
Usando "novantatremila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centotremila * = centonovanta; centomila * = centonovantatré; duecentotremila * = duecentonovanta; seicentotremila * = seicentonovanta; trecentotremila * = trecentonovanta; novecentotremila * = novecentonovanta; ottocentotremila * = ottocentonovanta; settecentotremila * = settecentonovanta; cinquecentotremila * = cinquecentonovanta; duecentomila * = duecentonovantatré; seicentomila * = seicentonovantatré; trecentomila * = trecentonovantatré; novecentomila * = novecentonovantatré; ottocentomila * = ottocentonovantatré; quattrocentotremila * = quattrocentonovanta; settecentomila * = settecentonovantatré; cinquecentomila * = cinquecentonovantatré; quattrocentomila * = quattrocentonovantatré.
Sciarade e composizione
"novantatremila" è formata da: novanta+tremila.
Sciarade incatenate
La parola "novantatremila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novantatré+tremila.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La bella... del novantenne, Si giocano dopo il novantesimo minuto, Una novantina di giorni, Gerolamo, il generale fucilato dopo la sconfitta di Novara (1849), Tra i Novaresi e i Torinesi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: novantasettesimi, novantasettesimo, novantatré, novantatreesima, novantatreesime, novantatreesimi, novantatreesimo « novantatremila » novantenne, novantenni, novantesima, novantesime, novantesimi, novantesimo, novantina
Parole di quattordici lettere: novantaduesimo, novantaquattro, novantaseimila « novantatremila » novantottesima, novantottesime, novantottesimi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): settecentocinquantatremila, duecentocinquantatremila, cinquecentocinquantatremila, novecentocinquantatremila, seicentocinquantatremila, quattrocentocinquantatremila, ottocentocinquantatremila « novantatremila (alimertatnavon) » centonovantatremila, trecentonovantatremila, settecentonovantatremila, duecentonovantatremila, cinquecentonovantatremila, novecentonovantatremila, seicentonovantatremila
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con A

Commenti sulla voce «novantatremila» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze