Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «noncurante», il significato, curiosità, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Noncurante

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola noncurante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con noncurante per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
Dualismo di Matilde Serao (1919): Così si svolgeva in quella fanciulla noncurante ed allegra il dramma meraviglioso del dualismo. Si erano manifestate due potenze, ugualmente forti, opposte; le inclinazioni, sin allora indistinte e confuse, si staccarono, prendendo vie contrarie. Visse passando per questi periodi consecutivi, l'uno negazione dell'altro, che si distruggevano volta a volta, per rinascere più vigorosi e combattere da capo.

Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): Far della notte giorno in qualche camera d'agonia fu per lei dolce più della preghiera. Un'epidemia di tifo passò, durante un'estate tragica, fra i contadini, con l'inesorabilità d'una falce che mieta un campo di frumento. Un'epidemia di scarlattina devastò, durante un tragico inverno, le case ove sorrideva l'infanzia. Caterina parve allora l'ombra del medico e del parroco, pronta a seguirli fino alle più lontane fattorie, noncurante del caldo, del freddo, della fatica, dell'infezione, del pericolo.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Resta sempre una patina indelebile di hostessità noncurante, come uno strato desolante di cellule relazionali morte. L'hostess Elah aveva un fare assente e svagato, faceva sesso ad occhi aperti, non si negava, ma neanche si dava. Una volta gli aveva detto questa cosa: «Se voli da qualche anno, finisce che a terra non ci torni più».

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per noncurante
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: noncuranti, noncuranze.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nona, nonne, none, noce, norne, note, nane, nate, once, onte, ocra, orante, orate, curate, cure, cute, cane, urne, unte, rane, rate.
Parole contenute in "noncurante"
non, ante, cura, curante. Contenute all'inverso: etna.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "noncurante" si può ottenere dalle seguenti coppie: noi/incurante.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "noncurante" si può ottenere dalle seguenti coppie: nonni/incurante.
Sciarade e composizione
"noncurante" è formata da: non+curante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La noncuranza per i soldi, Venivano dopo le none, Giunti dopo i noni, L'orologio... della nonna, La nona lettera greca.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Negligenza, Trascuranza, Trascuratezza, Trascuraggine, Trascurataggine, Sbadataggine, Noncuranza, Negligente, Trascurato, Trascurante, Noncurante, Sbadato, Accurato, Diligente - La Negligenza è relativa ai doveri, agli uffici del proprio stato. — La Trascuranza, pare, a cose minori; è pertanto meno dannevole della prima. — Il Negligente non fa, o fa male e a malincuore ciò che dovrebbe. — Il Trascurante dimentica o finge dimenticarsi di ciò che per suo bene potrebbe fare. — Il Diligente invece fa le cose con amore, con istudio. — L'Accurato, con attenzione e sollecitudine. — Trascurato dicesi per lo più a chi non cura sè stesso e le cose a sè più direttamente pertinenti: Trascurante l'uomo nell'atto che trascura; Trascurato esprime l'abito del trascurare: l'uomo trascurante negli affari non è di conseguenza trascurato nella persona e nel vestito: che anzi la troppa cura dì sè e de' proprii comodi lo fa delle cose più essenziali trascurante. — Noncurante invece meglio si addice a chi è tale in un genere di cose: molti sono i noncuranti dell'onore, del buon nome; essi pretermettono al guadagno ogni cosa: molti sono noncuranti della gloria, de' piaceri, delle ricchezze, amanti invece dell'equità, della giustizia e d'ogni più soda virtù. — Trascuratezza, Trascuraggine, poco usato, e Trascurataggine, sono o abiti o atti di trascuranza. — La Sbadataggine è o proviene da mancanza d'attenzione; lo sbadato intende e fa sovente il contrario di ciò che gli si dice, di ciò che deve: lo sbadato non bada, o bada ad altre cose mentre si tratta di una attuale e presente. (Zecchini). [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Noncurante - e NON CURANTE. Agg. comp. Sprezzante, Che ha noncuranza. Bocc. Intr. 23. (C) Eziandio i semplici fa di ciò scorti, e non curanti. E nov. 1. g. 4. Perchè, non come dolente femmina, o ripresa del suo fallo, ma come noncurante… disse. Rim. ant. Sen. del Ben. Bell. Man. 116. Che fia, quando sarà, ch'io l'ami, certa? Sarà sdegnosa, o noncurante e fella?

T. Noncurante degli utili propri. – Noncurante di sì piccole osservazioni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: nonchalance, nonché, nonconformismi, nonconformismo, nonconformista, nonconformiste, nonconformisti « noncurante » noncuranti, noncuranza, noncuranze, nondimeno, none, nonetti, nonetto
Parole di dieci lettere: nonagenari, nonagesimi, nonagesimo « noncurante » noncuranti, noncuranza, noncuranze
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agrocarburante, supercarburante, curante, assicurante, riassicurante, rassicurante, incurante « noncurante (etnarucnon) » procurante, trascurante, oscurante, chiaroscurante, durante, iodurante, perdurante
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NON, finiscono con E

Commenti sulla voce «noncurante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze