Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «noioso», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Noioso

Aggettivo

Noioso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: noiosa (femminile singolare); noiosi (maschile plurale); noiose (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di noioso (pesante, monotono, pedante, lagnoso, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Liste a cui appartiene

Lista Aggettivi per ragionamento [Logico, Minuto « * » Opinabile, Oscuro]

Informazioni di base

La parola noioso è formata da sei lettere, quattro vocali e due consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: no-ió-so. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con noioso per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • L'uomo seduto davanti al bar attacca facilmente bottone ed è molto noioso, pertanto, quando mi è possibile, cerco di evitarlo.
  • L'ultimo intervento al convegno "Arte e monnezza" è stato particolarmente noioso.
  • Un film particolarmente noioso è difficile da sopportare sino alla fine.
Citazioni da opere letterarie
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Sei proprio noioso. Insomma, sei circondato da quattro ragazze e non hai neppure voglia di giocare un po'. Non ti capiterà di certo tutti i giorni.» «Ma adesso tocca a qualcun altro.» «E invece io dico che tocca ancora a te. Devi fare l'obbligo. Voi che ne dite?» Le altre fecero sì sì con la testa, fameliche. La bottiglia si era di nuovo fermata tra le mani di Giada, che a intervalli regolari buttava indietro la testa e trangugiava, come se volesse finirla prima che le altre se ne accorgessero.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Se c'era una cattiva verità da dire in faccia a uno ero io il primo e l'unico a dirgliela senza rigiri e circonlocuzioni; se mi accorgevo d'un difetto, d'una mancanza, d'una debolezza non stavo tanto a vedere per farne un capo d'accusa e uno spunto d'attacco; quando c'era da levar di torno un noioso, un seccante, un pedante, un imbecille gli amici ricorrevano a me ed era caso se la vittima non se n'andava per sempre, confuso e scornato.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Sarà molto contenta, Olga, eh? — disse Eva con la sua inflessione tenera di persona che desidera la felicità altrui. — Contentona: ierisera Massimo è restato sino alle dodici da lei, non lo ha mai fatto. — Povera Olga! — sospirò Giulia Capace — con tutti quei denari, prendere quello spiantato. — Un giuocatore: mio fratello lo incontra ogni anno a Montecarlo — mormorò Eva, un momento pensosa. — Un annoiato noioso — soggiunse Chiarina Althan.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per noioso
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nodoso, noiosa, noiose, noiosi.
Parole con "noioso"
Iniziano con "noioso": noiosone, noiosoni.
Parole contenute in "noioso"
noi, oso.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "noioso" si può ottenere dalle seguenti coppie: noir/roso.
Usando "noioso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: annoio * = anso; arno * = arioso; gin * = gioioso.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "noioso" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodo/odioso, nolo/olioso.
Usando "noioso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: radon * = radioso; * ossina = noiosina; * ossine = noiosine; * ossetti = noiosetti; * ossetto = noiosetto.
Lucchetti Alterni
Usando "noioso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arioso * = arno; anso * = annoio.
Sciarade e composizione
"noioso" è formata da: noi+oso.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Uggioso, Importuno, Noioso, Molesto, Stucco, Ristucco, Stuccato, Uggito, Stufo, Stufato - L'uggia è una noia triste e molesta; l'è un dispiacere che prova l'animo alla presenza di persona o alla ricorrenza di cosa che infastidisce non solo, ma proprio tormenta. La noia tedia soltanto, affiacchisce, al più è importuna: dunque cosa uggiosa dà più che noia, una pena; cosa noiosa assopisce, addormenta: così certa musica, certi versi, certi discorsi. Cosa molesta fa proprio male per l'insistenza sua, per la sua natura che non s'affà, disturba, provoca, dispiace; così di certe persone che divengono odiose; così di certe pene dell'animo che sono vere afflizioni e spine nel cuore. Importuno è cosa o persona che viene o ricorre fuor di tempo, a contrattempo; importuno l'insistente, importuno il richiedente sfacciato e indiscreto: è più adatto a persone che a cose; o almeno a cose che sono atti immediati della persona. Stucco chi è uggito e importunato; ristucco chi lo è in grado maggiore, e stuccato chi non ne può più e lo è perciò in grado superlativo: sono stucco di aspettare; sono ristucco e me ne vado; sono stuccato della tua indiscretezza tanto che ti manderei al diamine. Stufo par che dica una certa ripienezza, un mal essere proveniente da seccaggine, da tedio eccessivo; stufato, quello proveniente da mancanza di respiro; e talora v'hanno de' noiosi che ammazzano colle cerimonie; degl'importuni, degli uggiosi che levano il fiato colla loro presenza pesante e direi quasi mefitica. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Nojoso - Agg. Fastidioso, Molesto. Bocc. Proem. (C) Dei quali modi ciascuno ha forza di trarre, o in tutto o in parte, l'animo a sè, e dal nojoso pensiero rimuoverlo almeno per alcuno spazio di tempo. E nov. 7. g. 8. Da mille nojosi pensieri angosciata e stimolata. Petr. canz. 1. 5. part. I. E dicea meco: se costei mi spetra, Nulla vita mi fia nojosa o trista. Dav. Scism. l. 1. c. 3. Tommaso Vuolseo, ambizioso uomo, audace, e di natura simile al Re; alla Reina contrario e nojoso.

2. [Camp.] Per Indigesto, Malagevole a digerirsi. Din. Din. Mascal. IV. 17. Al quale (cavallo) darai cibi leggieri, che non siano nojosi a smaltire, come spelta, vena…
3. [Camp.] † Fig. per Avverso, Mal disposto, ecc. Guid. G. XV. 36. Ma gran paura ho che vostro cuore non sia nojoso a me ed inverso tutti quelli di nostra gente. (Così parla Diomede a Briseide.)

[T.] Nojoso è più di ANNOJANTE, sì per il senso intens. della desin., sì perchè nojose chiamansi le pers. e le cose che fanno provare il sentimento della noja; e nojoso lo stesso sentimento, e il tempo ch'e' provasi, e talora anche colui che lo prova. Notiamo per semplice affinità di suono il Noxiosus di Seneca. V. anco ANNOJOSO.

[Pol.] Dav. Scism. l. 1. c. 9. A lui, d'amici non sicuro, di nemici certo, e dalla propria coscienza condannato, la vita era nojosa. T. March. Lucr. 3. 194. Giacchè sì dolce la primiera vita Ti fu, nè tutti i comodi di quella Scorser quasi congesti in un forato Vaso, nè tutti trapassàr nojosi.

T. Senso intell. Nojoso discorso. – Lettera. – Libro.

T. Scrittore, Uomo, che son due cose differenti. più sovente Uomo che Donna nojosa.
D'atti esterni. [Pol.] Cas. Gal. 85. Sono spiacevoli per la sconvenevolezza loro, la quale per se stessa è nojosa agli animi ben composti. E 25. Il drizzarsi, ove gli altri seggano e favellino, e passeggiare per la camera, pare nojosa usanza.

Senso corp. T. Calore nojoso.

Usi com. T. Riesce nojoso; Torna nojoso. Prov. Tosc. 368. Nojoso come una zanzara. Bocc. Nov. 8. g. 6. tit. Se gli spiacevoli le erano a vedere nojosi (il Dispiacere può essere senza noja; può la noja venire da sciocchi piaceri).

II. † T. Nel senso che dicesi Uggioso la pers. uggita, e che uggita, risica di venire altrui in uggia. Tes. Br. 21. 204. Tanto si disvia, Che non sa migliorare, Nè ben cominciare; Ma crojo e neghittoso, E, in vèr Dio, nojoso
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: noiosetto, noiosi, noiosina, noiosine, noiosini, noiosino, noiosità « noioso » noiosone, noiosoni, noir, noisette, nola, nolana, nolane
Parole di sei lettere: noiosa, noiose, noiosi « noioso » nolana, nolane, nolani
Lista Aggettivi: nodoso, noduloso « noioso » noir, nomade
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acrimonioso, cerimonioso, parsimonioso, antimonioso, armonioso, ernioso, gioioso « noioso (osoion) » copioso, arioso, brioso, obbrobrioso, imperioso, serioso, arterioso
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOI, finiscono con O

Commenti sulla voce «noioso» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze