Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «nocciola», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Nocciola

Aggettivo

Nocciola è un aggettivo qualificativo invariabile (per cui non cambia per il singolare e il plurale, maschile e femminile).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di nocciola (avellana, nocella, nocchia, nosetta, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Nasce la crema alla nocciola “Nutella”

Liste a cui appartiene

Lista Frutta [Nespola, Noce « * » Oliva, Papaya]

Informazioni di base

La parola nocciola è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: noc-ciò-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con nocciola per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La nocciola è una produzione tipica della regione Piemonte ed in particolare del cuneese.
  • La nocciola è un frutto legnoso, difficile da sgusciare ma molto buono da mangiare.
  • Fra i tanti ingredienti di quella torta, la vaniglia e la nocciola sono quelli che risaltano maggiormente.
Citazioni da opere letterarie
Giovani di Federigo Tozzi (1920): C'ero soltanto io e le cinque ragazze tutte insieme in uno dei sofà. Lina faceva un ricamo a seta verde: pallida e malaticcia, con un vestito di velluto color ciliegia. La Francese le era seduta quasi addosso: con la bocca tinta come se fosse sporca e i capelli biondi, a zazzera. Eva, la meno brutta, molto scollata, con le calze color nocciola e una veste a righe bianche e celesti. Fanny con un vestitino da bambola, color rosa, i capelli sciolti, cinti da un nastro attorno alla testa: piuttosto magra e incipriata. Sara, un'ebrea, con i piedi sopra il sofà e un libro su le ginocchia.

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Vivienne era magra, energica, aveva gli occhi nocciola e le ciglia lunghe, un vaporoso caschetto biondo che poi è diventato bianco, metteva sempre il rossetto rosa. Da giovane aveva fatto la modella, era stata il volto dell'Orangina, del frullatore Bialetti e del Chinotto. Era perennemente infelice in amore, per questo non faceva che riversare la sua energia in qualche nuovo progetto o in un ideale appena scoperto.

Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Lo schiacciava come una nocciola.» «Sono casi piuttosto rari, non essendovi che poche collinette in quest'isola» rispose Holker. «Non ho mai udito raccontare che uno di questi battelli sia stato schiacciato.» «Dove siamo ora?» «A duecento miglia dalla stazione del lago.» «Signori» disse in quel momento il capitano che era risalito a bordo. «Ne avremo per tre ore; se volete approfittarne per visitare il villaggio esquimese dei Naz-tho che si trova qui presso, non vi mancherà il tempo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nocciola
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cocciola, gocciola, nocciole, noccioli, nocciolo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: boccioli, bocciolo, cocciole, gocciole, goccioli, gocciolo, gocciolò.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: noccia, nocca, noci, noia, nola, cola.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: snocciola.
Parole con "nocciola"
Iniziano con "nocciola": nocciolaia, nocciolaie, nocciolati, nocciolato.
Finiscono con "nocciola": snocciola, denocciola.
Contengono "nocciola": snocciolai, denocciolai, snocciolano, snocciolare, snocciolata, snocciolate, snocciolati, snocciolato, snocciolava, snocciolavi, snocciolavo, denocciolano, denocciolare, denocciolata, denocciolate, denocciolati, denocciolato, denocciolava, denocciolavi, denocciolavo, snocciolammo, snocciolando, snocciolante, snocciolanti, snocciolasse, snocciolassi, snocciolaste, snocciolasti, snocciolatoi, denocciolammo, ...
»» Vedi parole che contengono nocciola per la lista completa
Parole contenute in "nocciola"
ciò, ola, noccio. Contenute all'inverso: con.
Incastri
Inserito nella parola si dà SnocciolaI; in dei dà DEnocciolaI; in sta dà SnocciolaTA; in sto dà SnocciolaTO; in devi dà DEnocciolaVI; in devo dà DEnocciolaVO; in demmo dà DEnocciolaMMO; in dente dà DEnocciolaNTE; in denti dà DEnocciolaNTI; in desse dà DEnocciolaSSE; in dessi dà DEnocciolaSSI; in deste dà DEnocciolaSTE; in desti dà DEnocciolaSTI; in stura dà SnocciolaTURA; in smentì dà SnocciolaMENTI; in dessero dà DEnocciolaSSERO; in dessimo dà DEnocciolaSSIMO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nocciola" si può ottenere dalle seguenti coppie: nori/ricciola, nove/vecciola, nocca/aiola, nocciono/nola.
Usando "nocciola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cono * = cocciola; spino * = spicciola; donnino * = donnicciola; festino * = festicciola; stradino * = stradicciola.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nocciola" si può ottenere dalle seguenti coppie: noir/ricciola.
Usando "nocciola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alno = nocciono.
Lucchetti Alterni
Usando "nocciola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricciola = nori; * vecciola = nove; spicciola * = spino; donnicciola * = donnino; festicciola * = festino; stradicciola * = stradino; * inia = nocciolini.
Sciarade incatenate
La parola "nocciola" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: noccio+ola.
Intarsi e sciarade alterne
"nocciola" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: noci/cola.
Intrecciando le lettere di "nocciola" (*) con un'altra parola si può ottenere: seri * = snocciolerai; site * = snoccioliate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: nocchiuta, nocchiute, nocchiuti, nocchiuto, noccia, nocciano, noccio « nocciola » nocciolaia, nocciolaie, nocciolati, nocciolato, nocciole, noccioleti, noccioleto
Parole di otto lettere: nobilitò, nobilito, nocciano « nocciola » nocciole, noccioli, nocciolo
Lista Aggettivi: nobile, nobiliare « nocciola » nocivo, nodoso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): arricciola, asticciola, festicciola, cocciola, gocciola, sgocciola, chiocciola « nocciola (aloiccon) » denocciola, snocciola, lucciola, sdrucciola, bisdrucciola, quadrisdrucciola, trisdrucciola
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOC, finiscono con A

Commenti sulla voce «nocciola» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze