Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «negativa», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «negativo», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Negativa

Forma di un Aggettivo
"negativa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo negativo.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola negativa è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ne-ga-tì-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con negativa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non ce la faccio più a continuare così, perché da mesi sto attraversando una fase veramente negativa!
  • Purtroppo la risposta che aspettavo dal ministero è stata negativa.
Non ancora verificati:
  • Credo che se una persona è negativa, tutto ciò che gli accade avviene per conseguenza!
Citazioni da opere letterarie
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Prima le maioliche bianche dello spogliatoio, poi il mosaico dello stesso colore, con figure nere di carri trainati da cavalli col corpo di serpente marino. il blu malato e maleodorante della vasca lo attendeva per ingoiarlo, col suo lezzo forte di cosa ostile, negativa, come tutte le cose volute da Padre, dalla sua volontà inesorabile e metallica, non scalfibile, come quei marmi viscidi, bagnati di vapore, una volontà che emanava da un Ente del tutto autonomo, non incline al patteggiamento, duro e freddo, chiuso, impermeabile, come quel vetro a grandi lastre che lo sovrastava.

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Nonostante a prima vista possa apparire tale, non è una carta negativa,” specifica però il maestro. “Indica solo una profonda trasformazione. Richiede che si lasci andare qualcosa a cui si teneva e che non è più utile per la nostra crescita personale. Spesso questo genere di azione può sembrare folle, visto con gli occhi della mente, ma con quelli della coscienza sappiamo che è necessario.”

Carthago di Franco Forte (2009): «I sacrifici non sono bastati» affermò Maruda, che Annibale era stato costretto a convocare alla riunione per non far serpeggiare ulteriore malumore. Quel vecchio pazzo non godeva delle simpatie degli ufficiali, ma era riuscito nel tempo a ottenere sempre più credito presso la truppa, e non si faceva scrupolo di sfruttare ogni situazione negativa per imputare la colpa alla scarsa propensione di Annibale di ingraziarsi gli dei.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per negativa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: negative, negativi, negativo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: negata, negai, negava, nativa, natia, nati, nata, naia, gaia.
Parole con "negativa"
Iniziano con "negativa": negativamente.
Finiscono con "negativa": sieronegativa, elettronegativa.
Parole contenute in "negativa"
iva, nega, negati. Contenute all'inverso: avi, tag, vita, avita.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "negativa" si può ottenere dalle seguenti coppie: negavo/votiva.
Usando "negativa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aizzarsi = negativizzarsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "negativa" si può ottenere dalle seguenti coppie: negra/arativa, negata/attiva.
Usando "negativa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avvita = negatività.
Lucchetti Alterni
Usando "negativa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * votiva = negavo.
Sciarade incatenate
La parola "negativa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: negati+iva.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Negativa, Negazione - A chi chiede cosa ingiusta o altrimenti non conveniente si dà la negativa. Negazione è contrario di affremazione; negativa, di concessione, di assenso: una negazione di giustizia è un torto, un'ingiustizia solenne, e il magistrato a cui venisse richiesta dovrebbe ad ogni costo rispondere con un'assoluta negativa. No, non, non già, non mai e simili sono avverbi negativi o di negazione. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Negativa - S. f. Negazione. Maff. G. P. Vit. Confess. in Vit. S. Ott. c. 6. p. 208. col. 1. in principio. (Gh.) E l'Abbate di sì nuova domanda stupito, per non contristare per allora l'infermo, guardossi dalla negativa. Magal. Lett. Ateis. 1. 91. Bertin. Fals. scop. 17. Non iscotete il capo, non raddoppiate lo sputacchiare dandomene la negativa, sapete;… T. Bentiv. Lett.

Stare, o sim., sulla negativa, vale Persistere nel negare. Cecch. Corr. 3. 1. (M.) È vero, che se mai si risapesse, La colpa sare' mia, pur io starò In sulla negativa. [L.] Galil. Dial. 291. Tenersi saldo sulla negativa. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 2. 13. 1. Si tenne più che mai sulle negative.

2. T. Negativa per altra ell., nella fotografia, NEGATIVO agg., § 5.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: negassi, negassimo, negaste, negasti, negata, negate, negati « negativa » negativamente, negative, negativi, negativismi, negativismo, negatività, negativizzarsi
Parole di otto lettere: negabile, negabili, negarono « negativa » negative, negativi, negativo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): accomodativa, laudativa, trasudativa, essudativa, ideativa, creativa, ricreativa « negativa (avitagen) » sieronegativa, elettronegativa, aggregativa, congregativa, disgregativa, sbrigativa, mitigativa
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEG, finiscono con A

Commenti sulla voce «negativa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze