Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «muli», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Muli

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate muli

I tre somari.

Tipici mezzi di trasporto reatino

Trio

Informazioni di base

La parola muli è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: mù-li. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con muli per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In quell'agriturismo allevano anche muli per attirare clientela.
  • Ricordo ancora i muli che portavano in montagna i pezzi di artiglieria agli alpini.
  • I muli sono sempre stati i migliori amici degli alpini.
Citazioni da opere letterarie
Sole e ombra di Luigi Pirandello (1896): La carrozza ora scendeva stentatamente per lo stradone polveroso, più che mai ripido. Salivano e scendevano lunghe file di carretti. Non aveva mai fatto caso al caratteristico abbrigliamento dei muli che tiravano quei carretti. Lo notò adesso, come se quei muli si fossero parati di tutte quelle nappe e quei fiocchi e festelli variopinti per far festa a lui.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Dopo qualche ora di marcia le slitte dei cani hanno superato la squadra dei muli e nella mente di tutti è apparso evidente come la gara, se di gara si fosse trattato, era stata segnata sin dall'inizio. Dopo un anno di Antartide i cani correvano veloci quasi fossero diventati padroni di quella terra e Atkinson e Cherry-Garrard avevano finalmente appreso a dominare i loro spiriti irrequieti e lasciavano andare le mute lungo la rotta rettilinea che li avrebbe forse condotti a un altro ritrovamento funebre e pensavano adesso li sappiamo far andare come si deve, sì proprio come si deve, adesso che non serve quasi a niente.

L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): La discussione era terminata all'alba: il giorno dopo, molti chierici erano assonnati e taciturni, si appisolavano sui loro muli o si facevano da parte allontanandosi un po' dal gruppo di pellegrini con cui camminavano per riposare qualche istante sul ciglio della strada. Si era costeggiato il lato orientale del bel lago di Bolsena, con al centro la sua isola dimora – si diceva – di santi eremiti, ma anche luogo di leggende diaboliche; e si era arrivati al calar della sera a Sutri, dove i messi della città di Roma aspettavano il papa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per muli
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: culi, mali, meli, mili, moli, mula, mule, mulo, munì, muri, musi, muti, pulì.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aula, aule, bulè, culo, cult, full, gulp, hula, pula, pule, pulp, sula, sule, zulu, zulù.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emuli, mulsi, multi.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: lume, lumi.
Parole con "muli"
Iniziano con "muli": mulina, mulini, mulino, mulinò, mulinai, muliebre, muliebri, mulinano, mulinara, mulinare, mulinari, mulinaro, mulinate, mulinato, mulinava, mulinavi, mulinavo, mulinerà, mulinerò, mulinino, mulinammo, mulinando, mulinante, mulinasse, mulinassi, mulinaste, mulinasti, mulinelli, mulinello, mulinerai, ...
Finiscono con "muli": emuli, cumuli, limuli, mimuli, simuli, tumuli, formuli, tremuli, accumuli, dissimuli, riformuli, altocumuli, cirrocumuli, stratocumuli.
Contengono "muli": emulino, cumulino, emuliamo, emuliate, simulino, tumulino, cumuliamo, cumuliate, formulina, formuline, formulino, nummulite, nummuliti, simuliamo, simuliate, tumuliamo, tumuliate, accumulino, formuliamo, formuliate, accumuliamo, accumuliate, cumuliforme, cumuliformi, dissimulino, nummulitica, nummulitici, nummulitico, riformulino, cumulistrati, ...
»» Vedi parole che contengono muli per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola sino dà SImuliNO; in forno dà FORmuliNO; in siamo dà SImuliAMO; in siate dà SImuliATE; in forate dà FORmuliATE; in riforate dà RIFORmuliATE.
Inserendo al suo interno tav si ha MULtavI; con tar si ha MUtarLI; con over si ha MUoverLI; con tabi si ha MUtabiLI; con riccio si ha MUriccioLI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "muli" si può ottenere dalle seguenti coppie: muchi/chili, muco/coli, muniva/nivali, muova/ovali, muovi/ovili, muovo/ovoli, murena/renali, muretti/rettili, musa/sali, musetti/settili, musi/sili, musino/sinoli, muso/soli, muta/tali, mutavo/tavoli, mute/teli.
Usando "muli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lida = muda; * lini = munì; * lira = mura; * lire = mure; * lisa = musa; * lise = muse; * lisi = musi; * liso = muso; * lite = mute; * liti = muti; * ito = multo; * litui = mutui; * lituo = mutuo; * licosa = mucosa; * licose = mucose; * ione = mulone; * linite = munite; * liniti = muniti; * lirici = murici; * liscosa = muscosa; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "muli" si può ottenere dalle seguenti coppie: mugic/cigli, muone/enoli, muro/orli.
Usando "muli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: forum * = forlì.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "muli" si può ottenere dalle seguenti coppie: mucosa/licosa, mucose/licose, muda/lida, munì/lini, munifici/linifici, munite/linite, muniti/liniti, mura/lira, mure/lire, murici/lirici, musa/lisa, muscosa/liscosa, muscose/liscose, muscosi/liscosi, muscoso/liscoso, muse/lise, musi/lisi, muso/liso, mute/lite, muti/liti, mutuano/lituano...
Usando "muli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coli = muco; * sali = musa; * sili = musi; * soli = muso; * tali = muta; * teli = mute; * chili = muchi; * sii = mulsi; * tai = multa; * ovali = muova; * ovili = muovi; * ovoli = muovo; muleta * = letali; * letali = muleta; * nivali = muniva; * renali = murena; * sinoli = musino; * tavoli = mutavo; * rettili = muretti; * settili = musetti; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "muli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ana = manuali; * oda = modulai; * fon = mufloni; sia * = simulai; tua * = tumulai; fora * = formulai; * tate = multiate; * tino = mutilino; * rasta = muralista; antera * = antemurali; forerà * = formulerai; * attera = mulattiera; * attere = mulattiere; * atteri = mulattieri; * attero = mulattiero; rifora * = riformulai; esonera * = emulsionerà; esonero * = emulsionerò; esonerai * = emulsionerai; riforerà * = riformulerai; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un bancale da muletto, Opposto a muliebre, Si esibiscono con la muleta, __ Mule, long drink a base di vodka, Caparbia come... una mula.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: muleschi, mulesco, muleta, muletta, mulette, muletti, muletto « muli » muliebre, muliebri, muliebrità, mulina, mulinai, mulinammo, mulinando
Parole di quattro lettere: mugo, mula, mule « muli » mulo, munì, mura
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ieroduli, coaguli, baiuli, grembiuli, friuli, pulluli, ululi « muli (ilum) » emuli, tremuli, limuli, mimuli, simuli, dissimuli, formuli
Indice parole che: iniziano con M, con MU, parole che iniziano con MUL, finiscono con I

Commenti sulla voce «muli» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze