Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mortai», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mortai

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola mortai è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (atro). Divisione in sillabe: mor-tài. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mortai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Questa notte in Israele sono cadute bombe sparate dai palestinesi con i mortai.
  • Un tempo i farmacisti producevano loro stessi alcuni farmaci, riducendo nei mortai col pestello alcune sostanze .
  • Dopo la festa patronale sono state sparate bombe con i mortai.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): La mitragliera della prima villa rafficava sempre, ma ora breve e pausata, come per surmenage o economia, mentre i fascisti davano dentro coi mortai come prima. L'ultima loro bomba era esplosa in piena aja. D'un tratto la mitragliera emise un'ultima, interminabile, frenetica raffica, tanto inclinata come a battere le falde stesse della sua collina, poi tacque per sempre.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Avete la flotta aerea più grande e potente che ci sia mai stata, potete disporre di tutti i carri armati che volete, mortai, bazooka, mitragliatrici, fumogeni, granate, ma non avete i miei uomini. Avete la libertà, ma non avete il coraggio, lo spirito di sacrificio, la motivazione a combattere di questi soldati sui quali non avreste scommesso un centesimo quando li ho visti sfilare davanti a me la prima volta, figure che nemmeno il vostro gusto per il macabro e il raccapricciante sarebbe mai riuscito a immaginare. E lo sapete. Sapete che forse solo noi potremo farcela.

Niente di Luigi Pirandello (1922): Il laboratorio della farmacia, dal tetto basso, tutto scaffalato, è quasi al bujo e appestato dal tanfo dei medicinali. Un sudicio lumino a olio, acceso davanti a un'immagine sacra sulla cornice dello scaffale dirimpetto all'entrata, pare non abbia voglia di far lume neanche a se stesso. La tavola in mezzo, ingombra di bocce, vasetti, bilance, mortai e imbuti, impedisce di vedere in prima se sul logoro divanuccio di cuojo, là sotto a quello scaffale dirimpetto all'entrata, sia rimasto a dormire il medico di guardia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mortai
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: montai, portai.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: portar.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: morti, morta.
Altri scarti con resto non consecutivo: mora, mori, mota, moti, orti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: mortaio, mortali.
Parole con "mortai"
Iniziano con "mortai": mortaio, mortaista, mortaisti.
Parole contenute in "mortai"
tai, morta. Contenute all'inverso: rom, atro.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mortai" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/cartai, mosca/scartai, mosco/scortai, mou/urtai, morali/alitai, morda/datai, mordo/dotai.
Usando "mortai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pomo * = portai; * ile = mortale; * ili = mortali; squamo * = squartai.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mortai" si può ottenere dalle seguenti coppie: mortella/allettai, mortella/alleai.
Usando "mortai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iatale = morale; * iatali = morali.
Cerniere
Usando "mortai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: imano * = manomorta.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mortai" si può ottenere dalle seguenti coppie: morte/aie, morto/aio.
Usando "mortai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * datai = morda; * dotai = mordo; * scartai = mosca; * alitai = morali; squartai * = squamo; * lei = mortale; * sei = mortase; rii * = rimorta.
Sciarade incatenate
La parola "mortai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: morta+tai.
Intarsi e sciarade alterne
"mortai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mora/ti, ma/orti.
Intrecciando le lettere di "mortai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * uro = mortuario; iper * = importerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Specie di mortaio usato nella prima Guerra mondiale, Le carni per le mortadelle, Quella di gas può essere mortale, I resti mortali, Con un morso uccise Cleopatra.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: morsico, morso, morta, mortadella, mortadelle, mortadellina, mortadelline « mortai » mortaio, mortaista, mortaisti, mortale, mortali, mortalità, mortalmente
Parole di sei lettere: morose, morosi, moroso « mortai » moscai, mosche, moschi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disertai, dissertai, flirtai, scortai, confortai, riconfortai, sconfortai « mortai (iatrom) » portai, deportai, riportai, importai, comportai, apportai, rapportai
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con I

Commenti sulla voce «mortai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze