Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «miniava», il significato, curiosità, forma del verbo «miniare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Miniava

Forma verbale

Miniava è una forma del verbo miniare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di miniare.

Informazioni di base

La parola miniava è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con miniava per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Miniava con tanta precisione tanto che era molto apprezzato e quotato.
  • Il risultato dei documenti che miniava era simile a quelli antichi.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Nostro Signore non ha avuto bisogno di tante stoltezze per indicarci la retta via. Nulla nelle sue parabole muove al riso, o al timore. Adelmo invece, che ora piangete morto, godeva talmente delle mostruosità che miniava, che aveva perduto di vista le cose ultime di cui dovevano essere figura materiale. E ha percorso tutti, tutti dico,” e la sua voce si fece solenne e minacciosa, “i sentieri della mostruosità. Onde Dio sa punire.”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miniava
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: miniata, miniavi, miniavo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: minava.
Altri scarti con resto non consecutivo: mina.
Parole con "miniava"
Iniziano con "miniava": miniavamo, miniavano, miniavate.
Parole contenute in "miniava"
ava, inia, mini, minia. Contenute all'inverso: vai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miniava" si può ottenere dalle seguenti coppie: mistra/straniava, minialloggi/alloggiava, minibar/barava, miniai/iva, miniano/nova, miniasti/stiva, miniatura/turava.
Usando "miniava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cremini * = creava; filmini * = filava; * vano = miniano; * vate = miniate; * vaste = miniaste; * vasti = miniasti; ricammini * = ricamava; strami * = straniava.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miniava" si può ottenere dalle seguenti coppie: minima/amava.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miniava" si può ottenere dalle seguenti coppie: ramini/avara, rimini/avari.
Usando "miniava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ramini = avara; * rimini = avari; avara * = ramini; avari * = rimini.
Lucchetti Alterni
Usando "miniava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * straniava = mistra; straniava * = strami; creava * = cremini; filava * = filmini; * nova = miniano; * barava = minibar; * stiva = miniasti; * anoa = miniavano; * atea = miniavate; ricamava * = ricammini; minialloggi * = alloggiava.
Sciarade e composizione
"miniava" è formata da: mini+ava.
Sciarade incatenate
La parola "miniava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: minia+ava.
Intarsi e sciarade alterne
"miniava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mina/iva.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: In camera hanno il minibar, Minicar elettrica a due posti della Renault, Miniera senza gallerie, Le scopre la minigonna, Minima parte di chilo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: miniaturizzerò, miniaturizzi, miniaturizziamo, miniaturizziate, miniaturizzino, miniaturizzò, miniaturizzo « miniava » miniavamo, miniavano, miniavate, miniavi, miniavo, minibar, minibasket
Parole di sette lettere: miniate, miniati, miniato « miniava » miniavi, miniavo, minibar
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vendemmiava, bestemmiava, risparmiava, dilaniava, smaniava, straniava, estraniava « miniava (avainim) » calunniava, coniava, testimoniava, imperniava, attorniava, ingoiava, ringoiava
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con A

Commenti sulla voce «miniava» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze